L’insegnamento di Beccaria, passato e futuro del garantismo

L’insegnamento di Beccaria, passato e futuro del garantismo

Loading

«Il più sicuro ma più dif­fi­cile mezzo di pre­ve­nire i delitti è l’educazione». Sono tra­scorsi 250 anni da quando Cesare Bec­ca­ria pub­blicò «Dei delitti e delle pene». Suona rivo­lu­zio­na­ria oggi, nel pieno di ondate popu­li­sti­che, un’affermazione così nitida nell’affidare all’educazione la pre­ven­zione cri­mi­nale. La repres­sione dei cri­mini negli scorsi 250 anni si è invece ancora pre­va­len­te­mente rivolta al diritto penale.

«Ogni pena che non derivi dall’assoluta neces­sità è tiran­nica», scri­veva Bec­ca­ria evo­cando Mon­te­squieu. Il nostro è dun­que un sistema giu­ri­dico tiran­nico che ha tra­sfor­mato il diritto penale in qual­cosa di ben diverso rispetto a quello che dovrebbe più umil­mente rappresentare.

È un diritto che con­tiene tracce di Stato etico, che giu­dica gli stili di vita delle per­sone e non i fatti da loro com­messi, che ha pro­gres­si­va­mente dismesso il prin­ci­pio di offensività.

La pro­spet­tiva edu­ca­tiva si è ritratta di fronte all’invadenza del diritto penale.

Tanti pur­troppo sono gli esempi di una legi­sla­zione e di una pra­tica penale del tutto indif­fe­renti agli inse­gna­menti di Cesare Bec­ca­ria. Non vi è trac­cia «dell’assoluta neces­sità» di cui scri­veva Bec­ca­ria nel lon­tano 1764 in tutti quei delitti di crea­zione arti­fi­ciosa pre­senti nella nostra legi­sla­zione iper­tro­fica e uma­na­mente non cono­sci­bile, in tutti quei regimi peni­ten­ziari che si affi­dano alla durezza dei trat­ta­menti, in un sistema san­zio­na­to­rio che si è affi­dato quasi in via esclu­siva al car­cere per punire e rieducare.

Non v’è seguito di quell’insegnamento nem­meno nella fase che pre­cede la con­danna, eppure, come scri­veva Bec­ca­ria, «la pri­va­zione della libertà, essendo una pena, non può pre­ce­dere la sen­tenza se non quando la neces­sità lo imponga». Un’altra rifles­sione di estrema attua­lità, se con­si­de­riamo che oggi, pro­prio per la durata dei pro­cessi e per l’impiego mas­sic­cio della custo­dia cau­te­lare, il momento della pena tende, di fatto, a coin­ci­dere con il tempo lungo del pro­cesso (la vera pena è, spesso, il processo!).

Il garantismo in Ita­lia ha un pas­sato nobile che affonda le radici nell’illuminismo giuridico.

La dignità umana e la libertà costi­tui­scono la soglia non supe­ra­bile da parte di chi ha il potere.

La nostra codi­fi­ca­zione penale non è riu­scita a sol­care degna­mente il sen­tiero illu­mi­ni­sta. È stata vit­tima del rea­li­smo poli­tico, delle tra­ge­die tota­li­ta­rie, della dema­go­gia securitaria.

Non è un caso che a 84 anni dalla appro­va­zione del codice Rocco in piena era fasci­sta non si è aperta ancora una vera e pro­pria discus­sione poli­tica e par­la­men­tare per un nuovo codice penale che riduca i delitti e risi­stemi le pene.

C’è dun­que un futuro per il garantismo penale? È solo con­si­stente nel non far eva­po­rare gli inse­gna­menti di Bec­ca­ria? Come pos­siamo tra­durre nella post-modernità quelle domande sul per­ché, chi e come punire che hanno finora tro­vato rispo­ste banali e ripe­ti­tive su scala globale?

Di pas­sato e futuro del garantismo si discu­terà il 29 e 30 di otto­bre alla Uni­ver­sità Roma Tre (Dipar­ti­mento di Giu­ri­spru­denza) in occa­sione dei 250 anni dalla pub­bli­ca­zione di «Dei delitti e delle pene».

Di fronte all’ansia poli­tica che vuole ras­si­cu­rare sim­bo­li­ca­mente l’opinione pub­blica attra­verso nuovi delitti e nuove pene va ria­perto un dibat­tito intorno ai limiti del potere di punire.


Tags assigned to this article:
Cesare Beccariadiritto penalegarantismo

Related Articles

Badanti, solo una su tre ha regolare contratto. Malgrado la sanatoria

Loading

 

Pasquinelli (Irs): “E’ un film già  visto, gli effetti delle sanatorie si riassorbono nel giro di uno o due anni”. A incidere è anche il costo dei contratti: l’assunzione costa sui 18 mila euro l’anno. “Servono agevolazioni fiscali”

Jürgen Habermas: “L’egemonia di Berlino contro l’anima dell’Europa”

Loading

Jürgen Habermas.Il duro atto d’accusa del grande filosofo alla cancelliera e al ministro Schäuble “In una notte sola si sono giocati tutto il capitale politico che la migliore Germania si era costruita nel corso degli ultimi cinquant’anni”

L’Ue chiede ad Atene altri sacrifici

Loading

Grecia. Richieste per chiudere la fase di «valutazione». Tsipras tratta e aspetta l’alleggerimento del debito

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment