La precarietà porta più lavoro? Falso: lo dicono i dati (e la realtà)

Loading

La tesi di fondo che spinge Mat­teo Renzi a giu­sti­fi­care la sur­reale cro­ciata con­tro l’articolo 18 è che mag­giore fles­si­bi­lità nell’offerta di lavoro por­terà più occu­pa­zione in Ita­lia. La tesi è stata smen­tita sin dal 2004 dai rap­porti Ocse sull’occupazione e ha tro­vato una serie di con­ferme nell’elaborazione dei dati for­niti dall’Isfol, oltre che nei lavori di eco­no­mi­sti come, tra gli altri, Emi­liano Bran­cac­cio o Ric­cardo Realfonzo.

Il pro­blema è anche un altro: una mag­giore pre­ca­riz­za­zione del mer­cato del lavoro (e quello ita­liano lo è alla mas­sima potenza) pro­duce occu­pa­zioni (Jobs) «mordi e fuggi», di bassa qualità, di breve e bre­vis­sima durata e sem­pre meno pagati. Il dise­gno di Renzi (su impulso della Bce o dell’Ocse) sem­bra essere il seguente. In Ita­lia oggi sette per­sone su 10 (1.848.147 unità) lavo­rano a tempo deter­mi­nato. Per loro non vale l’articolo 18. Alla sca­denza di que­sti con­tratti nes­suno viene «licen­ziato». Il con­tratto non viene sem­pli­ce­mente «rin­no­vato». I dati sono del sistema infor­ma­tivo delle comu­ni­ca­zioni obbli­ga­to­rie del mini­stero del lavoro e riguar­dano il secondo tri­me­stre di quest’anno. Solo il 15,2%, cioè 403 mila per­sone, sono state assunte nel 2014 con un con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato. Con la sua «riforma» Renzi vuole togliere il con­tratto «vero» a que­ste per­sone e ren­derle uguali — e senza diritti — al 70% che non ha le stesse garan­zie. Dice che, in com­penso, le vin­co­lerà cioè al fami­ge­rato «con­tratto a tutele crescenti».

Qui emerge un altro pro­blema: solo matu­rando l’anzianità que­ste per­sone matu­re­ranno diritti. Quelli di rice­vere un inden­nizzo nel caso di un licen­zia­mento. Il risul­tato para­dos­sale sarà quello di isti­tuire una vera e pro­pria «apar­theid gene­ra­zio­nale» che vin­cola il red­dito e i diritti all’anzianità di ser­vi­zio. Più sei vec­chio, più hai diritti. E sarai sem­pre a rischio di «non rin­novo» (cioè di licenziamento).

L’inganno è for­mi­da­bile. Oggi si vuole abo­lire l’articolo 18 per can­cel­lare l’«apartheid» tra garan­titi e non garan­titi (espres­sione discu­ti­bile resa nota da Pie­tro Ichino). Con la delega e l’abolizione dell’articolo 18 que­sto pre­sunto regime verrà gene­ra­liz­zato a tutti: «assunti» e «pre­cari». In maniera uni­forme. E senza pietà.

L’aumento della precarietà nella spe­ranza di otte­nere la cre­scita è stata la bat­ta­glia ideo­lo­gica anche della riforma For­nero. I dati Isfol dimo­strano che due anni dopo la sua appro­va­zione sono aumen­tati i con­tratti a tempo deter­mi­nato, men­tre l’incidenza delle assun­zioni di breve e bre­vis­sima durata (anche per un giorno) è esplosa: il 67,3%. Que­sto dimo­stra che le imprese non sono affatto inte­res­sate a man­te­nere il lavo­ra­tore, ma ad usarlo in base alla domanda a cui devono far fronte. Inu­tile aggiun­gere che, in man­canza di una domanda forte, que­sto sarà il destino di chi avrà in sorte il «con­tratto a tutele cre­scenti». Non sarà «rin­no­vato», sem­pre che non gli pre­fe­ri­scano il ben più con­ve­niente «con­tratto Poletti» senza «cau­sale». Una misura appena appro­vata, ma che entrarà ine­vi­ta­bil­mente in con­tra­sto con il nuovo contratto.

Que­sta guerra con­tro la vita messa al lavoro (ser­vile) è carat­te­riz­zata da un altro falso ideo­lo­gico. Il mer­cato ita­liano del lavoro è uno dei più fles­si­bili d’Europa, men­tre quello tede­sco è uno dei più rigidi. Nel paese della Mer­kel vige dav­vero una sepa­ra­zione tra i garan­titi e gli schiavi dei «mini-jobs». Ma gli ita­liani illu­mi­nati sulla strada di Ber­lino se lo sono dimen­ti­cato. Oppure, cosa ancora più grave, non lo sanno. Emi­liano Bran­cac­cio ha defi­nito que­sta stra­te­gia «pre­ca­rietà espan­siva», men­tre Ric­cardo Real­fonzo ha dimo­strato la fal­si­fi­ca­zione dei dati Ocse.

L’Italia è stata infatti uno dei paesi più impe­gnati a ridurre la pro­te­zione dell’occupazione. Le tutele sono crol­late di oltre il 40% dal valore 3,82 dell’indice Epl (Employe­ment Pro­tec­tion Legi­sla­tion Index) nel 1990 al 2,26 del 2013. Le poli­ti­che di pre­ca­riz­za­zione del lavoro non hanno avuto alcun suc­cesso negli ultimi 25 anni. Dalla metà degli anni Novanta il nostro paese ha supe­rato ogni record di pre­ca­riato in Europa. Secondo l’Isfol è stato del 122% con­tro il 62% della Spa­gna e del 48% di Fran­cia e Ger­ma­nia. Di tutto que­sto Renzi tace. O non sa. Spe­rando che nes­suno sappia.



Related Articles

Tutti (pure le destre) sul carro di Ale­xis

Loading

l’entusiasmo mani­fe­stato da pres­so­ché tutta la destra euro­scet­tica per la vit­to­ria di Syriza in Gre­cia, inter­pre­tata in chiave “sovra­ni­sta”, costi­tui­sce una insi­dia da non sot­to­va­lu­tare

Torna la crescita, dopo due anni Moody’s migliora il giudizio sull’Italia

Loading

Il rating del 10 febbraio, l’outlook passa da negativo a stabile Pil su dello 0,1%. Tassi sui Btp ai minimi, Borsa in rialzo dell’1,6%

Ore decisive per il Venezuela, si insedia la Costituente, protesta dell’opposizione

Loading

Venezuela. Giornata di tensione. Per la società che ha gestito il voto elettronico, «alterate le cifre dell’affluenza» al voto di domenica per la Costituente. Almeno un voto di differenza tra Governo e società informatica

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment