La ricchezza di Thomas Piketty

La ricchezza di Thomas Piketty

Loading

Lo scorso mer­co­ledì 1 otto­bre Mar­tin Wolf ha pub­bli­cato sul Finan­cial Timesun arti­colo sulle ragioni che fanno dell’ineguaglianza un vero e pro­prio freno all’economia. Per dimo­strare l’impatto eco­no­mico delle dise­gua­glianze nella distri­bu­zione del red­dito e del capi­tale, in par­ti­co­lare una domanda debole e la regres­sione dei livelli di edu­ca­zione, Wolf si basa su due studi, uno di Stan­dard &Poor’s e l’altro di Mor­gan Stan­ley, due isti­tu­zioni che dif­fi­cil­mente pos­sono con­si­de­rarsi di sini­stra. Il qua­dro che emerge da que­ste ana­lisi, che si rife­ri­scono agli Stati Uniti a par­tire dagli anni Novanta, è tale da por­tare l’autore a con­clu­dere che in un’economia basata sul debito i costi mag­giori dell’aumento delle dise­gua­glianze eco­no­mi­che e for­ma­tive sono l’erosione dell’ideale repub­bli­cano della «cit­ta­di­nanza con­di­visa», in altre parole il rischio di defla­gra­zione eco­no­mica e sociale del capi­ta­li­smo mede­simo. Curioso è il fatto che que­ste con­si­de­ra­zioni ven­gano fatte sulle pagine dello stesso quo­ti­diano finan­zia­rio­che, in occa­sione della pub­bli­ca­zione inglese del libro di Tho­mas Piketty, Il capi­tale nel XXI secolo (oggi in ita­liano gra­zie ai tipi della Bom­piani, tra­du­zione di Ser­gio Arecco, pp. 928, euro 22), aveva cer­cato di smon­tare in modo grot­te­sco una delle tesi cen­trali del libro, la ten­denza all’aumento verso l’alto della con­cen­tra­zione della ric­chezza. Basti que­sto per sot­to­li­neare l’importanza dello stu­dio di Piketty il cui merito prin­ci­pale, oltre al ter­re­moto sca­te­nato den­tro l’accademia ege­mo­niz­zata dal pen­siero neo­li­be­rale, con­si­ste nell’aver descritto, «con pre­ci­sione atroce e dif­fi­cil­mente con­fu­ta­bile», come ha scritto David Har­vey (Riflet­tendo su ’Capi­tal’ di Piketty, in com?mo?n?ware?.org), l’evoluzione nel corso degli ultimi due secoli della disu­gua­glianza sociale rispetto sia alla ric­chezza sia al reddito.

LA CON­TRAD­DI­ZIONE CENTRALE

Dalla sua pub­bli­ca­zione in Fran­cia nel 2013, il libro di Piketty è stato più volte recen­sito, ma è comun­que utile rias­su­mere in modo sin­te­tico i risul­tati prin­ci­pali del suo stu­dio. In par­ti­co­lare la con­clu­sione teo­rica secondo cui, quando il tasso di ren­di­mento del capi­tale ® supera il sag­gio di cre­scita del red­dito (g), le disu­gua­glianze aumen­tano fino a risul­tare «incom­pa­ti­bili con i valori meri­to­cra­tici e i prin­cipi di giu­sti­zia sociale su cui si fon­dano le moderne società demo­cra­ti­che». Quando il «dive­nire ren­tier» del capi­tale a sca­pito di coloro che non pos­sie­dono altro che il pro­prio lavoro, aggra­vato dalla suc­ces­sione ere­di­ta­ria della ric­chezza accu­mu­lata, ripro­duce il capi­tale più velo­ce­mente dell’aumento della pro­du­zione, «il pas­sato divora il futuro», e la pola­riz­za­zione della ric­chezza e del red­dito cre­sce a dismi­sura. Sull’arco di due­cento anni que­sta è stata la «regola», salvo nel periodo tra le due guerre mon­diali che, a fronte dell’Urss come com­pe­ti­tor, per­mi­sero per i trent’anni «glo­riosi» del secondo dopo­guerra l’introduzione di poli­ti­che di wel­fare state e di redi­stri­bu­zione della ric­chezza. Nel periodo tra il 1920 e il 1980, il ren­di­mento del capi­tale ha infatti cono­sciuto una rela­tiva dimi­nu­zione (al 2,5/3,5%), salvo poi rista­bi­lirsi attorno al 4–5% a par­tire dal 1980, lo stesso tasso del periodo tra il 1870 e il 1910, con una tasso medio di cre­scita del red­dito pari a 1–1,5%.
Ciò che resta opaco nella tesi cen­trale dell’analisi di Piketty è però pro­prio la causadella dise­gua­glianza tra ren­di­mento del capi­tale e cre­scita del red­dito. Lo dimo­stra bene Gior­gio Gat­tei in un suo arti­colo, Quel capi­tale peri­co­loso: tutte le for­mule di Piketty (in «Eco­no­mia e poli­tica», rivi­sta online di cri­tica della poli­tica eco­no­mica): «la per­cen­tuale di red­dito che va al capi­tale aumenta se cre­sce il tasso di ren­di­mento e/o la pro­pen­sione al rispar­mio, men­tre dimi­nui­sce se aumenta il sag­gio di cre­scita del red­dito». Si tratta di una for­mula tau­to­lo­gica che per­mette di descri­vere i sin­tomi di un pro­cesso assai più pro­fondo e com­plesso. Oltre­tutto, il feno­meno descritto da Piketty non può che essere tem­po­ra­neo per­ché la parte dei bene­fici del capi­tale non può aumen­tare linear­mente a dismi­sura, con la metà e oltre del red­dito pro­dotto che va a ren­di­mento del capi­tale, come Piketty esem­pli­fica per dimo­strare quel che potrebbe acca­dere entro la fine del XXI secolo. Dato che i lavo­ra­tori non vivono di aria, esi­ste un limite estremo di remu­ne­ra­zione per­cen­tuale del capi­tale, ed è un limite sto­ri­ca­mente deter­mi­nato.
Certo, le guerre e le rivo­lu­zioni sono ser­vite, e ser­vono tut­tora, per sva­lo­riz­zare il capi­tale e in tal modo ridurre spe­re­qua­zioni dei red­diti alla lunga insop­por­ta­bili. Ma c’è qual­cosa di ancor più «costi­tu­tivo» che spiega l’origine della dise­gua­glianza tra ren­di­mento del capi­tale e ren­di­mento del red­dito, ed è il ruolo dell’accumulazione orginaria.

CON­DI­VI­SIONE IN SALSA LIBERISTA

All’origine della pro­prietà pri­vata e dell’accumulazione del capi­tale si trova l’appropriazione vio­lenta dei com­mons, una appropriazione-recinsione del comune, come ha spie­gato magi­stral­mente San­dro Mez­za­dra (si veda il suo ultimo libro, scritto con Brett Neil­son, Con­fini e fron­tiere. La mol­ti­pli­ca­zione del lavoro nel mondo glo­bale, il Mulino), che si ripete nel tempo per­ché la ten­denza del capi­tale è quella di recin­tare di volta in volta le forme della coo­pe­ra­zione sociale nella sfera della pro­du­zione e in quella della riproduzione-conservazione della vita. Il dive­nire ren­dita del capi­tale descritto da Piketty è un pro­cesso sto­rico di lotta tra appro­pria­zione del comune, estra­zione di valore-ricchezza e pro­du­zione sociale di nuovi spazi di coo­pe­ra­zione e con­di­vi­sione. È que­sto che fa del capi­tale un rap­porto sociale, una «pro­ces­sua­lità rela­zio­nale» (David Har­vey) di crea­zione arti­fi­ciale di scar­sità(ad esem­pio del lavoro, ma anche dei beni imma­te­riali) tale da per­met­tere la rea­liz­za­zione di ren­dite cre­scenti. In assenza di que­sta defi­ni­zione del capi­tale, lo stu­dio di Piketty rischia di limi­tarsi ad una «sto­ria del patri­mo­nio», indi­pen­den­te­mente dall’uso capi­ta­li­stico di que­sto stesso patri­mo­nio.
Ha quindi ragione Rus­sell Jacoby, nel suo Il prag­ma­ti­smo dell’utopia (apparso suLe Monde Diplo­ma­ti­que e ripreso da il mani­fe­sto, 22 ago­sto 2014), a met­tere in evi­denza l’assenza del lavoro nello stu­dio di Piketty, il fatto che il capi­tale «ha biso­gno della forza lavoro e al tempo stesso cerca di farne a meno», creando una popo­la­zione ope­raia ecce­dente rela­tiva. Non solo il lavoro, le sue tra­sfor­ma­zioni nel tempo sto­rico, non sem­bra inte­res­sare l’economista fran­cese indif­fe­rente ai movi­menti sociali, «vac­ci­nato a vita con­tro i discorsi anti­ca­pi­ta­li­stici con­ven­zio­nali e triti» (Piketty). Nella sua defi­ni­zione di capi­tale (denaro, ter­reni, immo­bili, fab­bri­che e mac­chi­nari, attivi mobi­liari) è assente il capi­tale cogni­tivo umano, quel capi­tale costi­tuito da saperi, cono­scenze, rela­zioni, coo­pe­ra­zioni, che per­mette di spie­gare la con­cen­tra­zione geo­gra­fica della ric­chezza ma anche il suo aumento e la sua dif­fu­sione come fat­tori di cre­scita. Un fat­tore cru­ciale, che svela la con­trad­di­zione traren­di­menti cre­scenti e con­cor­renza pura di matrice neo­clas­sica (David Warsh, La cono­scenza e la ric­chezza delle nazioni. Una sto­ria dell’indagine eco­no­mica, Fel­tri­nelli).

IL DEBITO E LE DISUGUAGLIANZE

Ren­di­menti cre­scenti che non sareb­bero pos­si­bili senza il denaro, senza l’accesso al cre­dito ban­ca­rio e le dise­gua­glianze gene­rate dall’eco­no­mia del debito, come dimo­stra l’economista tede­sco Daniel Stel­ter (Die Schul­den im 21. Jah­rhun­dert, Was ist drin, was ist dran und was fehlt in Tho­mas Piket­tys DAS KAPITAL, Frank­fur­ter All­ge­meine Buch). Qui dav­vero si tocca una delle mag­giori debo­lezze dell’opera di Piketty, l’assenza totale dell’analisi del debito come fat­tore auto­nomo e in sé deci­sivo nell’aumento delle disu­gua­glianze nel corso degli ultimi trent’anni. Nell’analisi di Stel­ter, le disu­gua­glianze del patri­mo­nio pro­ven­gono dalla poli­tica mone­ta­ria a bassi tassi d’interesse orche­strata dalle ban­che cen­trali e dall’aumento dei debiti. L’attacco siste­ma­tico al sala­rio, con l’aggiunta della caduta del muro di Ber­lino e l’apertura della Cina al capi­ta­li­smo, ha per­messo la cre­scita eco­no­mica gra­zie all’indebitamento pri­vato. I debiti, non solo negli Usa, sono schiz­zati verso l’alto per soste­nere l’aumento dei red­diti e in Europa sono aumen­tati i tra­sfe­ri­menti sociali rela­ti­va­mente alla dimi­nu­zione del pre­lievo fiscale sugli alti red­diti e sul capi­tale. Il debito è il pro­blema chiave per­ché il debito con­cen­tra il rischio su quelli che meno pos­sono soste­nerlo, e quando il patri­mo­nio in cui si è inve­stito (come nel caso dei mutui sub­prime) si sva­luta, aumenta la con­cen­tra­zione delle per­dite e la disu­gua­glianza di ric­chezza. «Il debito intro­duce una non linea­rità nel sistema eco­no­mico, che i modelli key­ne­siani tra­scu­rano» (Atif Mian Amir Sufi, House of Debt. How They (and You) Cau­sed the Great Reces­sion, and How We Can Pre­vent It from Hap­pe­ning again, The Uni­ver­sity of Chi­cago Press).
Forse il vero merito de Il Capi­tale di Piketty risiede nel costrin­gere un po’ tutti a pen­sare mar­xia­na­mente, a cer­care in ciò che egli non dice ciò che noi vogliamo vedere per lottare.



Related Articles

Rapporto Onu racconta l’orrore da cui fuggono gli iracheni

Loading

Crimini contro l’umanità. 19mila civili uccisi e 40 mila feriti tra l’inizio del 2014 e il 31 ottobre 2015, oltre a 3,2 milioni di sfollati interni

Se tornano le gabbie salariali

Loading

Mezzogiorno. L’abolizione dei contratti nazionali ci riporta indietro, agli anni ’60, alla battaglia del sindacato contro le gabbie salariali che oggi vengono riproposte in linea con il Jobs act e con i desiderata di Confindustria

Soccorsi in acqua a centinaia E una bimba arriva senza madre

Loading

Un barcone con a bordo circa 600 immigrati si è ribaltato al largo della Libia. L’intervento delle navi della Marina Italiana ha evitato che la tragedia assumesse i contorni ancora più drammatici: il bilancio è di 5 morti (il numero però potrebbe salire) ma 562 persone sono state salvate

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment