Tensione e scontri, voli russi, manovre Nato in Polonia

Tensione e scontri, voli russi, manovre Nato in Polonia

Loading

Men­tre con­ti­nua il bal­letto di con­ferme (russe) e smen­tite (fran­cesi) sulla con­se­gna, alla data pre­vi­sta del 14 novem­bre, della por­tae­li­cot­teri classe “Mistral” alla marina russa, non accenna a dimi­nuire l’allerta Nato per il traf­fico aereo mili­tare russo «ai con­fini dell’Alleanza atlan­tica». Il vascello plu­ri­fun­zio­nale “Vla­di­vo­stok” verrà con­se­gnato nel ter­mi­ne­pre­vi­sto, aveva dichia­rato alla Tass un fun­zio­na­rio russo pre­sente al salone fran­cese “Euro­na­val 2014”. Ma il Mini­stro fran­cese delle finanze Michel Sapin ha detto invece ieri che non ci sono ancora le con­di­zioni per la con­se­gna del “Vla­di­vo­stok”, rispon­dendo così indi­ret­ta­mente al vice pre­mier russo Dmi­trij Rogo­zin, che alla vigi­lia l’aveva data per certa al 14 novembre.

A Washing­ton con­si­de­rano «sag­gia» la deci­sione fran­cese di rin­viare la con­se­gna, fin­ché non sarà osser­vato il ces­sate il fuoco nel Don­bass. La por­ta­voce del Dipar­ti­mento di Stato, Jen Psaki, si è però dimen­ti­cata di notare come, pro­prio in que­sti giorni, Kiev abbia riti­rato la firma dall’accordo sulla linea di sepa­ra­zione tra le parti in con­flitto, lascian­dosi così aperto il ter­reno per un’offensiva che in molti, nel Don­bass, giu­di­cano molto prossima.

Intanto, nel sudest dell’Ucraina, se i civili di Done­tsk e Lugansk riman­gono vit­time delle arti­glie­rie gover­na­tive, le cose non vanno meglio per i mili­tari ucraini, costretti in molti casi, accer­chiati dalle mili­zie e abban­do­nati dai comandi, ad adat­tarsi a con­di­zioni al limite della soprav­vi­venza. Fre­quenti i casi in cui i mili­tari lasciano le pro­prie armi ai mili­ziani, in cam­bio di cibo e attrez­za­ture da campo; ieri l’altro, Ros­sija 24 ha mostrato come, nell’area di Lugansk, le mili­zie aves­sero aperto un cor­ri­doio attra­verso cui 150 mili­tari hanno potuto far ritorno alle pro­prie linee, dopo circa un mese di accer­chia­mento. Pre­vi­sto un nuovo scam­bio di pri­gio­nieri sulla base “30 per 30”.

Ma Stati uniti ed Unione euro­pea non appa­iono inten­zio­nate a inter­ve­nire su Kiev per il rispetto dei diritti umani nel Don­bass, come richie­sto dalle Repub­bli­che popo­lari e anzi ina­spri­scono le accuse a Mosca di fomen­tare il con­flitto in Ucraina, alle porte dell’Alleanza atlantica.

Accuse riba­dite anche ieri per pre­sunti voli di cac­cia­bom­bar­dieri di Mosca sulle aree del Bal­tico, del mar del Nord e del mar Nero: tutte zone di per­ti­nenza Nato, in cui que­sta è libera di far seguire, quasi senza inter­ru­zione, alle mano­vre in Polo­nia, quelle in Litua­nia. Qui, dal 2 al 14 novem­bre, 2.500 sol­dati di 8 paesi Nato svol­ge­ranno le mano­vre “Spada di ferro 2014”. Secondo il coman­dante in capo delle forze armate lituane Jonas Vitau­tas Zhu­kas, «la Nato ha allar­gato le mano­vre a causa degli avve­ni­menti in Ucraina». E i voli di Mosca sono sem­pli­ce­mente “una pro­vo­ca­zione” al paci­fico allar­ga­mento della Nato nei paesi bal­tici (con rela­tivo dislo­ca­mento di arma­mento pesante, carri armati com­presi), la crea­zione di 5 nuove basi in Europa orien­tale e la messa a punto di forze di pronto inter­vento. Non dovrebbe stu­pire che ieri il Mini­stero della difesa russo evi­den­ziasse la riu­scita del lan­cio del mis­sile bali­stico inter­con­ti­nen­tale “Bulava” dal som­mer­gi­bile “Jurij Dol­go­ru­kij”: «oggi sul ter­ri­to­rio russo è garan­tita una sicura difesa da ogni direzione».

In que­sta situa­zione, unica nota appa­ren­te­mente posi­tiva nella gior­nata di ieri, il ritorno della dele­ga­zione russa a Bru­xel­les per la ripresa dei nego­ziati a tre sulla for­ni­tura del gas russo all’Ucraina: la Ue garan­ti­rebbe Kiev per il paga­mento di 378 dol­lari ogni mille m3 per il 4° tri­me­stre 2014 e 365 dol­lari nel 1° tri­me­stre 2015.


Tags assigned to this article:
Crisi ucrainaDonbassJen PsakiNatoPolonia

Related Articles

Freedom Flotilla 2: “fermi in porto, restiamo umani”

Loading

  Foto: Nena-news

È ancora in attesa di partire da diversi porti della Grecia tra, sabotaggi alle navi e accuse di avere a bordo terroristi ed armi chimiche, la Freedom Flotilla 2, la flotta composta da dieci navi cariche di aiuti umanitari (tra cui l’italiana Stefano Chiarini che porta il nome del giornalista del Manifesto, a lungo impegnato in Palestina) con a bordo 500 attivisti filo palestinesi intenzionati a forzare il blocco navale israeliano alla Striscia di Gaza dove un milione e mezzo di palestinesi è isolato dall’esercito israeliano da oltre 4 anni.

Lavoro. Stavolta è vero: qualche posto in più

Loading

Istat. Dopo mesi di annunci smentiti, l’ente di statistica conferma una debolissima crescita. Ad aprile lieve calo della disoccupazione. Ma sono gli over 55 a trovare lavoro, non i giovani

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment