La Tunisia sconfigge la paura e Ennahdha

Loading

I tuni­sini non hanno aspet­tato i risul­tati defi­ni­tivi per festeg­giare il peri­colo scam­pato di veder con­fer­mato il par­tito isla­mi­sta Ennah­dha nelle ele­zioni di dome­nica scorsa. In attesa dei risul­tati uffi­ciali, i dati dei primi son­daggi che davano in testa Nida Tou­nes seguito dagli isla­mi­sti, sono fino al momento in cui scri­viamo con­fer­mati anche dalla rete degli osser­va­tori Mou­ra­ki­boum: Nida Tou­nes 37,1% ed Ennah­dha 27,9. Gli altri par­titi regi­strano per­cen­tuali a una sola cifra: Unione patriot­tica libera 4,4% e Fronte popo­lare 3,7, per citare solo i primi.

I risul­tati dei son­daggi hanno fatto scen­dere in piazza non solo i soste­ni­tori di Nida Tou­nes (par­tito laico di cen­tro, costi­tuito nel 2012) ma tutti i demo­cra­tici che ave­vano vis­suto que­sto turno elet­to­rale con grande tre­pi­da­zione per la paura di una vit­to­ria isla­mi­sta. In piazza a urlare gli slo­gan con­tro Ennah­dha c’erano anche coloro che hanno votato Nida Tou­nes «con la testa men­tre il cuore batte da un’altra parte». E tutti quelli che hanno votato per altri par­titi laici che senza Nida Tou­nes non sareb­bero riu­sciti a bat­tere Ennahdha.

La par­te­ci­pa­zione al primo voto legi­sla­tivo libero (nel 2011 si era votato per la costi­tuente) non è stata comun­que mas­sic­cia: ha votato il 61,8% degli iscritti alle liste (3,1 milioni) su 5,3 milioni di aventi diritto. Nel 2011 ave­vano votato 4,3 milioni. Segno del disin­canto e della delu­sione per il pro­cesso di transizione.

Que­sto risul­tato, se con­fer­mato, potrà ridare una spinta alle forze rivo­lu­zio­na­rie, anche se tra le accuse rivolte a Nida Tou­nes dai suoi oppo­si­tori vi è quella di essere legato al vec­chio potere. I soste­ni­tori di Ben Ali non si danno per vinti e hanno pre­sen­tato nume­rose liste di «indi­pen­denti» alle ele­zioni, non si sa ancora se avranno qual­che eletto. Il lea­der di Nida Tou­nes, l’ottantasettenne Beji Caid Essebsi è più legato al periodo di Bour­ghiba, di cui è stato mini­stro degli Esteri, che del suo suc­ces­sore. È stato anche primo mini­stro dal feb­braio al dicem­bre 2011, dopo la caduta di Ben Ali.

Per i «vin­ci­tori» il risul­tato sem­bra ormai asso­dato, men­tre il lea­der isla­mi­sta Rachid Ghan­nou­chi man­tiene un pro­filo basso, anzi avanza denunce di bro­gli insieme al pre­si­dente uscente Mon­cef Mar­zouki, il cui par­tito, il Con­gresso per la repub­blica (Cpr) avrebbe otte­nuto circa il 2%. Nella sua caduta Ennah­dha ha tra­sci­nato con sé i due par­titi che ave­vano fatto parte della troika di governo, il Cpr ed Etta­ka­tol (sotto l’1%).

L’affluenza alle urne è stata molto più bassa all’estero con una media del 29%, il 14 in Ita­lia, record nega­tivo. Ed è pro­prio all’estero che si sono regi­strate mag­giori pro­te­ste e denunce per vio­la­zioni della legge elet­to­rale. In Tuni­sia, anche se non sono man­cate denunce, lo scru­ti­nio è stato aval­lato dagli osservatori.

Appena chiusi i seggi, man mano che afflui­vano i son­daggi, un’amica mi annun­ciava di aver messo una bot­ti­glia di cham­pa­gne nel free­zer. Tut­ta­via, per sca­ra­man­zia, era meglio aspet­tare. Ma Nora, fem­mi­ni­sta, non riu­sciva a fre­nare il suo entu­sia­smo: «Il merito del risul­tato è da attri­buire alla matu­rità dei tuni­sini e delle tuni­sine. Ancora una volta que­sto pic­colo paese sor­prende e sor­pren­derà ancora…».

Chi avrebbe voluto tra­sfor­mare la Tunisia nel nuovo labo­ra­to­rio della «demo­cra­zia isla­mica» poi­ché il modello turco sta tra­bal­lando sarà rima­sto deluso, ma ha fatto buon viso a cat­tivo gioco. Mes­saggi di con­gra­tu­la­zioni arri­vano da tutto il mondo. La Tuni­sia che ha dato il via alle rivo­lu­zioni nei paesi arabi nel 2011 dimo­stra ancora una volta di saper indi­care una via rivo­lu­zio­na­ria per­cor­ri­bile. Natu­ral­mente gli osta­coli non man­cano. Il governo isla­mi­sta e quello tec­nico che ne è seguito non hanno risolto i pro­blemi che atta­na­gliano il paese e che spin­gono ancora i gio­vani a imbar­carsi per Lam­pe­dusa (è suc­cesso anche domenica).

A pena­liz­zare Ennah­dha è stato anche il fatto di non aver saputo o voluto con­tra­stare il ter­ro­ri­smo, oltre ai jiha­di­sti che sono par­titi per la Siria vi sono gruppi com­bat­tenti sulle mon­ta­gne di Chaambi al con­fine con l’Algeria. L’assassinio, lo scorso anno, di poli­tici come Lofti Naguedh, diri­gente di Nida Tou­nes nel sud della Tunisia, di Cho­kri Belaid, lea­der del Fronte popo­lare e di Moha­med Brahmi depu­tato alla costi­tuente, aveva allar­mato il paese e mobi­li­tato l’opposizione fino a far cadere il governo di Ennah­dha. Gli attac­chi ter­ro­ri­stici nel paese con­ti­nuano tanto da indurre Tunisia e Alge­ria a con­cor­dare un’azione comune alla fron­tiera. Pre­oc­cu­pante per la Tuni­sia è anche il con­fine libico, reso incan­de­scente dalla situa­zione che regna nella Libia del dopo Gheddafi.

Che cosa suc­ce­derà in Tuni­sia dopo le ele­zioni? Nulla è scon­tato, anche se i risul­tati indi­cati doves­sero con­fer­marsi. Con circa 80 seggi su 217 Nida Tou­nes non potrà certo for­mare un governo, che secondo le dichia­ra­zioni dei diri­genti del par­tito dovrebbe essere affi­dato a una per­so­na­lità esterna, e dovrà tro­vare delle alleanze. Quali? La sini­stra del Fronte popo­lare non basta. Il par­tito che si piazza al terzo posto, l’Unione patriot­tica libera, è gui­dato dal discusso uomo d’affari Slim Rihai, arric­chi­tosi in Libia, che non ha rispar­miato soldi nella cam­pa­gna e che si can­dida alle pre­si­den­ziali del 23 novem­bre. Non è certo un’alleanza rac­co­man­da­bile. A meno che Essebsi non accetti la pro­po­sta di Ennah­dha – che ha rico­no­sciuto la vit­to­ria di Nida Tou­nes – di for­mare un governo di unità nazio­nale, anche se lo aveva escluso in cam­pa­gna elettorale.

L’entusiasmo del risul­tato elet­to­rale potrebbe spe­gnersi di fronte alle dif­fi­coltà o alle scelte che farà il vin­ci­tore. Una cosa tut­ta­via è certa: i tuni­sini hanno vinto la paura e se un governo non li sod­di­sfa sono pronti a cambiarlo.

In que­sta situa­zione incerta è sicu­ra­mente di buon auspi­cio l’elezione di Karima Sioud, vedova di Moha­med Brahmi, assas­si­nato il 23 luglio del 2013, capo­li­sta del Fronte popo­lare a Sidi Bou­zid, dove nel dicem­bre del 2010 si era immo­lato Boua­zizi dando il via alla rivo­lu­zione. Sarà una donna que­sta volta a rilan­ciare la lotta per la giu­sti­zia sociale, la dignità e la parità di genere pro­prio da Sidi Bouzid?



Related Articles

Resurrezione per tutti

Loading

È alla conclusione della sua «missione pastorale» a Cuba (e più in generale in America latina) che Benedetto XVI ha dimostrato come essa sia stata carica di significato politico.

Geopolitiche e guerre. L’America di Trump non è un Paese normale

Loading

Il presidente USA si lamenta della guerra di russi e siriani a Idlib contro i jihadisti e Al Qaeda: ma sono stati gli americani ad addestrarli per rovesciare Assad. Non una parola ovviamente su Israele che colpisce l’esercito di Damasco con i missili

Italicum, tanta fiducia. Ma il dissenso batte un colpo

Loading

Legge elettorale. Il primo voto passa con 352 sì, 38 dem non rispondono. La minoranza esplode. Ex bersaniani divisi in due, nasce un’altra minoranza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment