La battaglia di Kobane, negli occhi dei kurdi

Loading

Ogni volta che si sente il rim­bombo di un’esplosione, la gente si ferma e guarda verso Kobane. Qual­che istante di silen­zio e poi rico­min­ciano a par­lare. A Mür­sit­pi­nar, vil­lag­gio a un solo chi­lo­me­tro da Kobane, ogni giorno si ritro­vano fami­glie intere a osser­vare quanto suc­cede di là dalla frontiera.

Ci sono kurdi rifu­giati dalla città asse­diata, ma anche kurdi tur­chi, che arri­vano da Diyar­ba­kir, Urfa e le comu­nità a sud. Alcuni fanno da vedetta sul tetto della pic­cola moschea, tra­sfor­mata in cucina e luogo di riposo. Altri sono seduti a terra. La città si vede benis­simo: le case addos­sate alla col­lina, il fumo che non cessa mai.

I bam­bini gio­cano, alcuni rac­col­gono dei pro­iet­tili e ce li mostrano. «Veniamo qui tutti i giorni per con­trol­lare la nostra città — ci dice una donna gio­vane con un bam­bino tra le brac­cia — Veniamo qui ogni giorno da 40 giorni. Con­trol­liamo l’esercito turco. Vedi lì su quella pic­cola col­lina? Quella è una posta­zione mili­tare turca. Veri­fi­chiamo che non bloc­chino gli aiuti o i feriti che arri­vano da Kobane. Quando pos­siamo, tele­fo­niamo a chi è ancora den­tro, ci sono ancora molti civili, non saprei dire quanti. Ognuno qui sa dei pro­pri familiari».

Ora le bombe della coa­li­zione cadono anche sugli alleati dello Stato Isla­mico: ieri notte i jet sta­tu­ni­tensi hanno col­pito una posta­zione e un vei­colo del Fronte al-Nusra nella pro­vin­cia di Idlib, nord ovest della Siria. Al-Nusra, dopo aver abban­do­nato Al-Qaeda e aver sti­pu­lato con al-Baghdadi un patto di non aggres­sione, ha lan­ciato una seria offen­siva con­tro le oppo­si­zioni mode­rate al regime di Assad, con­qui­stando vil­laggi e città intorno a Idlib, stra­te­gica per la sua posi­zione, a metà tra Aleppo e la costa mediterranea.

Dopo l’annuncio dato dall’Osservatorio Siriano per i Diritti Umani, anche Washing­ton ha con­fer­mato l’ampliamento dell’operazione: l’avanzata di al-Nusra sta garan­tendo all’Isis mag­giore spa­zio di mano­vra nelle zone a sud di quelle già con­trol­late, da Aleppo alla roc­ca­forte Raqqa. E gli garan­ti­sce mag­giore forza mili­tare: dopo aver strap­pato all’Esercito Libero Siriano e al Fronte Rivo­lu­zio­na­rio le comu­nità vicino Idlib, i qae­di­sti si sono impos­ses­sati di ingenti quan­ti­ta­tivi di armi inviati dagli Stati Uniti alle oppo­si­zioni mode­rate. Nel frat­tempo Tehe­ran sta lavo­rando all’unificazione delle varie mili­zie sciite afgane e ira­chene che com­bat­tono oggi in Siria a favore del pre­si­dente Assad.

L’obiettivo è la crea­zione di un’unica orga­niz­za­zione che operi come «eser­cito paral­lelo» a quello di Dama­sco e orga­niz­zato sul modello di Hez­bol­lah: «Il gruppo ope­rerà come Hez­bol­lah in Libano — ha detto alla stampa una fonte interna al governo ira­niano — e gra­dual­mente reclu­terà anche siriani». L’asse sciita gui­data da Tehe­ran non molla la presa, nono­stante le poli­ti­che messe in piedi dai nemici turco e saudita.

E tra i rifu­giati di Kobane la rab­bia verso Ankara è forte. Sot­to­voce, c’è chi parla di un cor­ri­doio uffi­cioso da cui si rie­sce a fare entrare qual­cosa, qual­che aiuto, forse qual­che arma o com­bat­tente. Dipende dai giorni, ci dicono, spesso non si può per­ché l’esercito pre­si­dia 24 ore su 24. Altre volte, poche, si rie­sce: di notte, senza essere visti, si corre e si corre per quelle poche cen­ti­naia di metri che divi­dono Kobane dal con­fine e, se si sen­tono gli spari, è meglio con­ti­nuare a cor­rere. Il soste­gno lo rice­vono solo dalle comu­nità del Kur­di­stan turco e dai par­titi Hdp e Bdp. In pochi giorni, all’inizio dell’assedio, sono entrati in Tur­chia quasi 190mila rifu­giati siriani. Di que­sti 120mila sono stati accolti dal Comune di Urfa, il resto – oltre 60mila – dalle altre comu­nità a sud. A Suruc ci sono due campi pro­fu­ghi, ribat­tez­zati Kobane e Rojava. Per la strada, vicino ai campi, si vedono camio­nette della poli­zia turca e jeep dell’esercito. Un solo camion­cino bianco delle Nazioni Unite.

«Da giorni stiamo nego­ziando con le Nazioni Unite — dice al mani­fe­sto una fun­zio­na­ria comu­nale, Fele­k­naz Uca — Hanno accet­tato di distri­buire pac­chi di cibo per due mesi a 120mila rifu­giati. Finora non abbiamo rice­vuto molto aiuto: l’Onu fa tanta pro­pa­ganda ma con noi non parla. A volte dob­biamo incon­trarli al con­fine, in auto. Dovreb­bero occu­parsi loro di una simile emer­genza uma­ni­ta­ria». I due campi nati a Suruc sono gestiti diret­ta­mente dal Comune, che ha pavi­men­tato il ter­reno per pro­teg­gere dal freddo le fami­glie, mon­tato 500 tende per ogni campo e costruito una decina di bagni. For­ni­sce cibo, coperte e vestiti.

Ma l’inverno fa paura. È già freddo, la sera la tem­pe­ra­tura scende fino a 3 gradi. Le file di tende ordi­nate, ognuna con il suo numero scritto sopra, si aprono di fronte appena var­cato l’ingresso lungo la strada. Siamo nel campo pro­fu­ghi Kobane. Appena den­tro, a destra c’è la scuola, una tenda molto più grande delle altre, dove i bam­bini stanno facendo lezione: «Abbiamo aperto la scuola due giorni fa – ci dice Bilal, inse­gnante di kurdo di Kobane che ogni inse­gna nel campo – È par­tito tutto da noi, abbiamo preso da soli l’iniziativa di aprire la scuola, per non lasciare i bam­bini a non fare niente tutto il giorno». Per le strette vie che divi­dono le tende sono tanti i bam­bini che cor­rono e gio­cano. Vogliono essere foto­gra­fati men­tre fanno con le dita il segno V, il sim­bolo delle Ypg.

Le donne lavano i vestiti nei catini, gli uomini tra­spor­tano l’acqua. «La vita non è così male qui, le con­di­zioni sono buone — dice Gazal Aji, gio­vane mamma di quat­tro figli — Le tende sono pic­cole, ma riu­sciamo a viverci. In ogni tenda sta una fami­glia. I bagni sono in comune, sono dieci, non sono molti ma riu­sciamo a gestirci. Il pro­blema è l’inverno, sta arri­vando e sarà molto freddo. Come faremo a restare qua?».

Non tutte le fami­glie sono qui riu­nite: molti hanno parenti ancora a Kobane. Il padre di Gazal è bloc­cato al con­fine da giorni, chiede all’esercito turco di pas­sare, ma glielo impe­di­scono: «È molto peri­co­loso, al con­fine l’Isis spara». Anche la figlia di Ayla è a Kobane, a com­bat­tere. Ayla ha 72 anni, tatuaggi sulle mani e sul viso per­ché «in pas­sato erano di moda». Ci chiede di farle una foto. Poi riprende a par­lare: «Mia figlia è rima­sta a com­bat­tere con le Ypj [Unità di Pro­te­zione Popo­lare fem­mi­nili, ndr]. Com­batte per Kobane e per noi. Ne sono orgo­gliosa». Men­tre andiamo via, arriva il cada­vere di un com­bat­tente ucciso pochi giorni fa. Sarà com­me­mo­rato qui.



Related Articles

Il male oscuro del Veneto Quelle tredici banche in crisi

Loading

In Veneto ci sono almeno tredici istituti con storie diverse, tutte però segnate dai sintomi di un male oscuro che investe una delle aree più dinamiche d’Italia

Pablo Iglesias: “L’accordo non mi piace ma grazie ad Alexis l’Europa è cambiata”

Loading

Il successo di Corbyn dimostra che c’è un vento nuovo: gli elettori premiano chi difende i loro diritti

«Terra dei Fuochi, mortalità aumentata tra il 10 e il 13%»

Loading

Nella Terra dei Fuochi c’è un eccesso di mortalità rispetto al resto della Campania, del 10% per gli uomini e del 13% per le donne, nei Comuni in provincia di Napoli

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment