Delegati Cgil a Camusso: via la tessera a Epifani e Damiano

Delegati Cgil a Camusso: via la tessera a Epifani e Damiano

Loading

MILANO . Una lettera aperta alla “compagna Susanna”, con un appello che più o meno suona così: ritiragli la tessera. A chi? Agli ex dirigenti della Cgil oggi parlamentari e che hanno votato sì al Jobs Act. Con in testa Guglielmo Epifani. La richiesta arriva da un gruppo di delegati della Cgil che stanno raccogliendo le adesioni via internet. Sono componenti delle rappresentanze sindacali di Electrolux, gruppo Marcegaglia, Ilva, Hera. La campagna è in corso anche nel pubblico impiego. I promotori della petizione si sentono traditi da quelli che, fino a poco tempo fa, «stavano dalla nostra stessa parte — dice Matteo Gaddi, dipendente della Provincia di Mantova — e oggi ci hanno voltato le spalle per tornaconti politici e personali. Lo Statuto dei Lavoratori è uno dei pilastri della Cgil, non è che siccome adesso non hai più ruoli nell’organizzazione ti dimentichi dei valori che hai coltivato per una vita».
Nel documento non si fanno nomi (a parte Epifani), ma la lista in casa Cgil la conoscono tutti: dall’ex segretario generale a Cesare Damiano, una lunga carriera nella Fiom; da Teresa Bellanova, che cominciò a 20 anni con la Federbraccianti pugliesi, a Luisella Albanella proveniente dalla Cgil siciliana. E ancora: Cinzia Fontana, ex sindacalista di Crema; Anna Giacobbe, per anni a capo dei pensionati della Cgil ligure; Marco Miccoli, già dirigente nazionale della Cgil comunicazione; e infine Titti Di Salvo, che fino a pochi mesi fa stava in Sel. «Per tutti noi la Cgil non rappresenta una parentesi — scrivono — ma una scelta di vita alla quale saremo sempre legati: vorremmo che così fosse anche per chi ha la possibilità di rappresentare nelle istituzioni le ragioni dei lavoratori». Per questo «compagna Susanna ci rivolgiamo a te, per capire come tu intenda intervenire nei confronti di questi compagni che votando contro lo Statuto stanno continuamente mettendo in difficoltà la nostra organizzazione, quotidianamente attaccata e dileggiata dall’attuale presidente del Consiglio».
Le regole del sindacato, ovviamente, non prevedono “punizioni” per chi, in sede politica, disattende la linea della confederazione. In Corso Italia già si sa della raccolta firme e la si valuta per quel che è: l’ennesima prova che la distanza tra sindacato rosso e Pd si è drammaticamente allargata.


Related Articles

La sentenza Fiat è una vittoria per la Fiom

Loading

Nessuna particolare sorpresa per il coro quasi unanime dei giornali e dei commentatori sull’esito della vicenda giudiziaria Fiat, all’indomani della senten za di Torino: non hanno capito o non hanno voluto capire.

Arrestata la boss di Huawei: Già terminata la tregua Cina-Usa

Loading

Cina/Usa. Meng Wanzhou, figlia del fondatore, fermata in Canada. Washington vuole estradarla. L’accusa è aver violato le sanzioni contro l’Iran. Ma la vera posta in palio è la sfida al 5G

2 comments

Write a comment
  1. Giordano
    Giordano 30 Novembre, 2014, 00:11

    il JA non appartiene al mondo del lavoro e non sarà la molla che farà lievitare i livelli occupazionali. La CGIL è davvero convinta che i suoi eletti nelle istituzioni siano intoccabili anche quando compiono atti (voto JA) che ledono i diritti dei lavoratori?

    Reply this comment
  2. guido
    guido 7 Dicembre, 2014, 17:51

    Tutti questi signori che hanno votato, di fatto, l’abolizione dello Statuto dei Lavoratori sono gli stessi che su tentativi precedenti dello stesso tipo hanno chiamato le piazze a riempirsi e lottare nei posti di lavoro per contrastarli. Ma erano altri governi che non avevano la CGIL in pancia.
    Sono un iscritto CGIL e sono d’accordo per l’espulsione.

    Reply this comment

Write a Comment