Global Drugs Survey 2015

Global Drug Survey (GDS), la più vasta ricerca indipendente sui consumi di droghe è ora accessibile anche ai consumatori italiani.
Grazie alla collaborazione di Forum Droghe, dal 17 novembre al 20 dicembre 2014 sarà on line la versione in italiano della Global Drug Survey e potrai partecipare al più vasto monitoraggio sui consumi di droghe promosso da ricercatori indipendenti, basato su informazioni fornite da consumatori di tutta Europa e del mondo in modo anonimo e diretto.
Il sito: www.globaldrugsurvey.com/GDS2015
Nel 2014 circa 80.000 persone in tutto il mondo hanno scambiato informazioni e conoscenze partecipando alla Global Drugs Survey, e i risultati sono stati diffusi a livello globale raggiungendo oltre un milione di persone. Il manuale di riduzione del danno, redatto grazie alle informazioni dei partecipanti, è stato letto da circa 30.000 persone (High Way Code,www.globaldrugsurvey.com/brand/the-highway-code/ solo in inglese).
Nel 2015 GDS è ancora più accessibile: tradotta in 10 lingue, incluso l’italiano, conta di coinvolgere almeno 120.000 partecipanti. Il tuo contributo è fondamentale: in un tempo in cui i cambiamenti nel mondo delle droghe sono costanti e rapidi, sapere cosa le persone consumano, come e perché è cruciale. GDS ha una attenzione particolare verso le nuove sostanze psicoattive e quelle che si trovano sul web, ma al tempo stesso non perde di vista i consumi di droghe legali, alcool, tabacco e farmaci. Chiediamo a chi consuma cosa consuma, come, perché, quali i danni eventuali, le ragioni per smettere, le regole per contenere i rischi…. E si tratta di una conoscenza non fine a se stessa: l’obiettivo di GDS è quello di costruire il più vasto e dettagliato manuale di uso sicuro di droghe, basato sui saperi e sulle competenze dei consumatori, perché se i governi continuano a ripetere che è necessario “dire di no” alle droghe, milioni di persone nel mondo continuano a “dire di sì”, e cercano di evitare rischi e danni.
GDS è obiettiva e indipendente, e si avvale di molti ricercatori esperti che pongono domande capaci di “leggere” i consumi di droghe in un modo diverso, finalmente nella prospettiva dei consumatori.
I risultati della GDS 2015 saranno resi pubblici in giugno, sul sitowww.globaldrugsurvey.com
GDS è parte di un più vasto progetto di informazione e comunicazione con e tra i consumatori: vuoi testare e auto monitorare il tuo consumo? Vai inwww.drugsmeter.com/ (solo in inglese)
Per saperne di più: www.globaldrugsurvey.com/custom-surveys
Il promotore della GDS è Adam Winstock, ricercatore e psichiatra a Londra.
Contatti: Global Drug Survey
Fergusson House
124/128 City Road
London
EC1V 2NJ
+44 (0)20 7324 3536
info@globaldrugsurvey.com
Related Articles
Da cinque anni anni vittime civili sempre in aumento
La guerra in Afghanistan va bene? Sta finendo? Sarà .
«Gli onesti non appoggiano Renzi» Le parole di Landini, l’ira del Pd
Poi il leader Fiom si scusa: ritiro la frase. Il capo del governo: basta insulti
Crimini d’odio. Con il ddl Zan un cambiamento sociale non più prorogabile
La legge. Il d.d.l. Zan costituisce un passaggio fondamentale verso il riconoscimento della matrice comune delle diverse forme di discriminazione costituisce un passaggio fondamentale verso il riconoscimento della matrice comune delle diverse forme di discriminazione