I fronti aperti nell’interregno, in un mondo multipolare

Loading

Per quanto i com­men­ta­tori già nostal­gici di Obama, si siano affret­tati a spe­ci­fi­care che la bato­sta del mid­term non muterà più di tanto la pos­si­bi­lità del pre­si­dente ame­ri­cano di inci­dere sullo sce­na­rio inter­na­zio­nale (è pur sem­pre Com­man­der in chief), la debo­lezza con cui Obama esce da que­sta tor­nata elet­to­rale, non può che mutare alcune que­stioni inter­na­zio­nali. Secondo il colum­nist del New York Times, Jon­ha­tan Free­d­land, il ver­detto su Obama è già stato scritto dalla sto­ria. Nel 2009, «al Cairo ha pro­messo un nuovo ini­zio di rela­zioni con il mondo musul­mano. Invece, è nato e cre­sciuto lo Stato islamico.

Ha minac­ciato Assad. Minac­cia eva­po­rata. John Kerry, si diceva teso a tro­vare un accordo tra israe­liani e pale­sti­nesi, ma il risul­tato è stato un fal­li­mento. Obama si è oppo­sto all’annessione della Cri­mea alla Rus­sia, ma non è riu­scito a fer­marla. Nel suo primo giu­ra­mento da pre­si­dente, ha pro­messo la chiu­sura di Guan­ta­namo. È ancora lì». Non sono gli ame­ri­cani che hanno for­nito un ver­detto su Obama, con­clude Free­d­land: «È il resto del mondo che è giunto alla con­clu­sione che il suo potere sta ormai evaporando».

Obama è sem­pre stato accu­sato dai repub­bli­cani di avere una poli­tica estera debole. Que­sto atteg­gia­mento potrebbe coin­ci­dere con l’emergere – ormai – di un mondo mul­ti­po­lare, in cui potenze regio­nali minano la supre­ma­zia ame­ri­cana, rea­liz­za­tasi dalla fine della guerra fredda in poi. E sono in molti ormai — per quanto il nazio­na­li­smo repub­bli­cano spinga per tor­nare al periodo impe­riale — a vedere gli Usa in lenta deca­denza. Obama, per i suoi soste­ni­tori, avrebbe capito il mondo con­tem­po­ra­neo, sce­gliendo di tenere un atteg­gia­mento mode­rato, sco­vando — quando pos­si­bile — alleanze allar­gate (e un po’ con chiun­que, biso­gna aggiungere).

A que­sta «pru­denza» in alcune aree del mondo, ha cor­ri­spo­sto l’attività in Asia, per con­tra­stare la Cina: accordi mili­tari e un trat­tato com­mer­ciale che dovrebbe tagliare fuori pro­prio Pechino. Il «pivot to Asia» ha rischiato di creare crisi nel Paci­fico, ma può essere con­si­de­rato il ful­cro della poli­tica estera di Obama. O almeno, quella in cui le idee sem­bra­vano più chiare. E ora, con l’attenzione che tor­nerà all’Iraq, la Cina potrà pre­oc­cu­parsi meno di Washing­ton e si assi­sterà al pro­gres­sivo riarmo dei paesi alleati degli Usa, che pen­se­ranno sem­pre più di dover fare da soli. C’è poi il capi­tolo euro­peo. La cam­pa­gna elet­to­rale mid­term è comin­ciata in Ucraina. In quel caso gli Usa hanno man­dato agenti Cia e fun­zio­nari neo­con (cele­bre il caso di Nuland che manda a quel paese pro­prio l’Ue) per siste­mare le cose: avvi­ci­nare l’Ucraina all’Europa, com­ple­ta­mente prona ai voleri di Washing­ton, come dimo­stra il Ttip, allon­ta­nando e iso­lando Mosca. Il risul­tato – di nuovo — è stato con­trad­dit­to­rio. Un governo filo ame­ri­cano (il pre­si­dente Poro­shenko defi­nito «our insi­der in Kiev» dai fun­zio­nari Usa) si è inse­diato a Kiev, ma la Cri­mea è diven­tata russa e l’Ucraina orien­tale è un campo di battaglia.

E Mosca e Pechino hanno siglato un con­tratto tren­ten­nale per il gas.

Infine le que­stioni più note. Si sa che i repub­bli­cani spin­gono per un ritorno in Iraq, ipo­tesi che Obama ha sem­pre rifiu­tato. E pro­prio in quelle aree si gio­cherà la par­tita interna per la pros­sima pre­si­denza, imma­gi­nando un riav­vi­ci­na­mento tra Usa e Israele. Ma la pros­sima pro­ba­bile can­di­data demo­cra­tica, Hil­lary Clin­ton — che già riscuote il con­senso dei ren­ziani di casa nostra e che è ben più a destra di Obama — ha recen­te­mente aperto un vero e pro­prio fronte interno, cri­ti­cando la reti­cenza del pre­si­dente. Hil­lary in quell’area ha un pre­ce­dente niente male: l’11 set­tem­bre 2012 i jiha­di­sti ucci­sero l’ambasciatore Usa in Libia, Ste­vens. E pro­prio Ste­vens era stato man­dato da Clin­ton per gestire gli insorti con­tro Ghed­dafi. Libia, Siria, un disa­stro die­tro l’altro, guerre uma­ni­ta­rie che allora costa­rono l’uscita di scena alla pros­sima can­di­data democratica.

Che per appa­rire più forte ha già indi­cato la rotta: l’Isis – ha detto – è la nuova Unione sovie­tica, in rap­pre­sen­tanza di un’America che sem­bra non ras­se­gnarsi all’inesorabile sci­vo­la­mento verso un mondo mul­ti­po­lare. Con o senza Obama.



Related Articles

Marek Halter. Danni collaterali e terroristi il dilemma di Camus

Loading

Lo scrittore francese Marek Halter: “Una bomba non ha stati d’animo, non sa riconoscere i buoni dai cattivi”. Non può esserci una “guerra pulita”. Una volta su tre i droni confondono una festa con un covo di jihadisti

Anche van Rompuy boccia gli eurobond

Loading

Il presidente Ue apre una nuova crepa nell’Unione. Italia a favore dei titoli comunitari. Marcegaglia: “Sarebbero un passo importante verso una vera politica europea”

Ronde neonaziste in Baviera contro i migranti

Loading

Ad Amberg, un comune tra Ratisbona e Bayreuth, dove a Capodanno quattro stranieri ubriachi hanno ferito 12 persone, il debutto dei «gilet rossi per la sicurezza» della Npd. Ma la Grande coalizione pensa ai rimpatri forzati verso la Siria

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment