La leggenda di Rehana, l’angelo di Kobane
Print this article Font size -16+
Per i terroristi del Califfato è un incubo. Per i combattenti curdi è Rehana, «l’angelo di Kobane» ( foto da Twitter ): una combattente che ha ucciso «un centinaio di nemici» nella città siriana assediata dall’Isis. «Gli estremisti hanno ucciso mio padre e io mi sono unita alla guerriglia», ha detto. Gli islamisti hanno annunciato di averla decapitata, ma lei è riapparsa più viva che mai: e la fama della sua icona — vera o finta che sia — continua a crescere.
Kobane è la sottile linea curda. Un’enclave assediata da più di un mese dall’Isis. I guerriglieri hanno tenuto, grazie al sacrificio e ai raid alleati. Una battaglia che ha fatto scoprire a molti il movimento YPG e i fratelli del Pkk, curdi siriani e turchi insieme contro il Califfo. Realtà di resistenza dove hanno avuto un ruolo le donne, presenti in buon numero tra i difensori della cittadina. Partigiane spesso senza nome. A parte la comandante Nalin Nafrin e una combattente, Rehana, ribattezzata l’angelo di Kobane. Sempre che esista davvero e non sia la figlia della propaganda.
La storia di questa ragazza — o meglio, del simbolo — inizia ad agosto, quando lo scontro nella cittadina curda al confine siriano deve ancora accendersi. Il giornalista svedese Carl Drott fotografa una militante dell’YPG che lo saluta con il segno di vittoria. La ragazza racconta: «Vengo da Aleppo, dove studiavo Legge, ma l’Isis ha ucciso mio padre e allora mi sono unita alla guerriglia». All’epoca però non è ancora Rehana. Sul taccuino del reporter svedese restano i dettagli ma non il nome. Che spunterà più tardi, sui media del Kurdistan.
Quando i combattimenti diventano feroci e la situazione per i ribelli a Kobane appare disperata, i giornali di tutto il mondo indugiano sull’azione delle donne. E i simpatizzanti curdi forniscono via web materiale insistendo su un tasto: «I jihadisti temono molto le nostre ragazze». Quelli dell’Isis rispondono irritati o con sberleffi macabri quando ne eliminano qualcuna. Certamente gradiscono poco, anche perché la vittoria che sembrava vicina diventa complicata. Gli assediati sono tenaci. Non possono ritirarsi, alle spalle c’è la nemica Turchia, l’unica risorsa è stare nelle case diventate trincee. Allora ecco la parola chiave: « Rehana ».
Questa volta sono i pro Isis a usarla. Sull’account di Twitter del saudita @alfaisal_ragad è postata una foto cruda: mostra un mujahed che tiene in mano la testa mozzata di una curda. Sostengono che sia proprio lei, la ragazza che ha incarnato la lotta. Ma è davvero così? Il 13 ottobre — come ha ricostruito la Bbc — « Rehana » ricompare. Anzi, sembrerebbe più viva che mai in prima linea ma sopratutto su Twitter. È il blogger indiano Pawan Durani a rilanciare la notizia in Rete. Un’informazione che corre accompagnata da un dettaglio: l’angelo di Kobane ha ucciso «un centinaio di terroristi». L’immagine e la fama crescono insieme all’ammirazione per quello che stanno facendo i curdi. In inferiorità numerica, con poche armi, davanti ad un avversario dotato di cannoni e tank, non sono scappati. E lì c’è l’icona Rehana, vera o finta che sia, ma che rappresenta molte sue compagne.
Un personaggio, quello dell’amazzone misteriosa, presente su altri fronti. Nell’aprile del 2011, quando la Tunisia scende in piazza contro il presidente Ben Alì, i dimostranti vedono cecchini del regime ovunque. E tra loro ci sarebbe anche una donna. Molto temuta. Riescono a catturarla, la buttano giù da un palazzo ma sopravvive. Dopo un ricovero in ospedale, scompare e con lei qualsiasi prova della sua esistenza.
Gli insorti libici a Misurata, invece, denunciano la presenza di tiratrici colombiane, forse ex appartenenti alle Farc accorse in Libia per ricambiare l’appoggio dato a Gheddafi nel corso degli anni. Altra battaglia: Aleppo, gennaio 2013. Insieme ai ribelli dell’Esercito libero spunta una ex insegnante d’origine palestinese. Dice di chiamarsi Guevara in omaggio al Che. Imbraccia un fucile di precisione. La fotografano tra le rovine mentre aspetta il nemico, la descrivono in molti articoli. Il regime di Assad, con l’aiuto della tv russa, risponde mostrando le «Leonesse della Difesa Nazionale» schierate a pattugliare alcune strade di Homs. L’Isis si gioca la sua carta. Nel bastione di Raqqa ha un’unità femminile, la al Kansaa. Sono le poliziotte velate e, per forza, senza volto. Nessuna può raggiungere la leggenda «Rehana».
Guido Olimpio
La storia di questa ragazza — o meglio, del simbolo — inizia ad agosto, quando lo scontro nella cittadina curda al confine siriano deve ancora accendersi. Il giornalista svedese Carl Drott fotografa una militante dell’YPG che lo saluta con il segno di vittoria. La ragazza racconta: «Vengo da Aleppo, dove studiavo Legge, ma l’Isis ha ucciso mio padre e allora mi sono unita alla guerriglia». All’epoca però non è ancora Rehana. Sul taccuino del reporter svedese restano i dettagli ma non il nome. Che spunterà più tardi, sui media del Kurdistan.
Quando i combattimenti diventano feroci e la situazione per i ribelli a Kobane appare disperata, i giornali di tutto il mondo indugiano sull’azione delle donne. E i simpatizzanti curdi forniscono via web materiale insistendo su un tasto: «I jihadisti temono molto le nostre ragazze». Quelli dell’Isis rispondono irritati o con sberleffi macabri quando ne eliminano qualcuna. Certamente gradiscono poco, anche perché la vittoria che sembrava vicina diventa complicata. Gli assediati sono tenaci. Non possono ritirarsi, alle spalle c’è la nemica Turchia, l’unica risorsa è stare nelle case diventate trincee. Allora ecco la parola chiave: « Rehana ».
Questa volta sono i pro Isis a usarla. Sull’account di Twitter del saudita @alfaisal_ragad è postata una foto cruda: mostra un mujahed che tiene in mano la testa mozzata di una curda. Sostengono che sia proprio lei, la ragazza che ha incarnato la lotta. Ma è davvero così? Il 13 ottobre — come ha ricostruito la Bbc — « Rehana » ricompare. Anzi, sembrerebbe più viva che mai in prima linea ma sopratutto su Twitter. È il blogger indiano Pawan Durani a rilanciare la notizia in Rete. Un’informazione che corre accompagnata da un dettaglio: l’angelo di Kobane ha ucciso «un centinaio di terroristi». L’immagine e la fama crescono insieme all’ammirazione per quello che stanno facendo i curdi. In inferiorità numerica, con poche armi, davanti ad un avversario dotato di cannoni e tank, non sono scappati. E lì c’è l’icona Rehana, vera o finta che sia, ma che rappresenta molte sue compagne.
Un personaggio, quello dell’amazzone misteriosa, presente su altri fronti. Nell’aprile del 2011, quando la Tunisia scende in piazza contro il presidente Ben Alì, i dimostranti vedono cecchini del regime ovunque. E tra loro ci sarebbe anche una donna. Molto temuta. Riescono a catturarla, la buttano giù da un palazzo ma sopravvive. Dopo un ricovero in ospedale, scompare e con lei qualsiasi prova della sua esistenza.
Gli insorti libici a Misurata, invece, denunciano la presenza di tiratrici colombiane, forse ex appartenenti alle Farc accorse in Libia per ricambiare l’appoggio dato a Gheddafi nel corso degli anni. Altra battaglia: Aleppo, gennaio 2013. Insieme ai ribelli dell’Esercito libero spunta una ex insegnante d’origine palestinese. Dice di chiamarsi Guevara in omaggio al Che. Imbraccia un fucile di precisione. La fotografano tra le rovine mentre aspetta il nemico, la descrivono in molti articoli. Il regime di Assad, con l’aiuto della tv russa, risponde mostrando le «Leonesse della Difesa Nazionale» schierate a pattugliare alcune strade di Homs. L’Isis si gioca la sua carta. Nel bastione di Raqqa ha un’unità femminile, la al Kansaa. Sono le poliziotte velate e, per forza, senza volto. Nessuna può raggiungere la leggenda «Rehana».
Guido Olimpio
Related Articles
«Il fascismo è morto per sempre». Marco Minniti come Facta nel 1922
Le istituzioni, oggi come ieri, non garantiscono il rispetto della legalità costituzionale e aprono i varchi al neofascismo, ritirandosi dalla piazza di Macerata
Ucraina in tilt per un cyber-attack. Ucciso un ufficiale dei servizi segreti
Ucraina. Un attacco informatico ha colpito oltre 80 enti e ha bloccato buona parte delle attività del paese per alcune ore
La nostra guerra asimmetrica contro la Natura
Terremoto. Gli Appennini una volta non esistevano. La natura non si addomestica, e la modernità del secolo «superbo e sciocco» usa il verbo sbagliato: dominare anziché convivere.
No comments
Write a comment
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!