Londra, scintille alla manifestazione di Anonymous

Loading

Le maschere c’erano, eccome. Sfi­lando con­tro l’occhiuta vigi­lanza gover­na­tiva in rete e fuori e l’austerity fatta pagare a chi è già fin troppo austero, in molti ave­vano le ormai incon­fon­di­bili sem­bianze di Guy Faw­kes, rese famose dal film V for ven­detta. Nel ghi­gno di Faw­kes si rico­no­scono gruppi anarco-pacifisti, anti­ca­pi­ta­li­sti e pro-Palestina. Fra que­sti, anche la cele­brità tele­vi­siva Rus­sell Brand (pre­sente già l’anno scorso e autore fre­sco di un dibat­tu­tis­simo libro inti­to­lato — nien­te­di­meno — Revo­lu­tion) e la sti­li­sta Vivienne West­wood, che di sov­ver­sioni spet­ta­co­lari ha il Cv pieno. Non c’è stato scam­bio di com­pli­menti: la poli­zia era pre­sente in massa e anti­som­mossa. Il bilan­cio è di dieci arre­sti e qual­che contuso.

I mani­fe­stanti si sono dati appun­ta­mento a Tra­fal­gar Square per poi diri­gersi verso il par­la­mento. Alcuni sono saliti sul pie­de­stallo della colonna di Nel­son e hanno spa­rato fuo­chi d’artificio, can­tando slo­gan come «One solu­tion, revo­lu­tion». Si sono poi diretti verso Buc­kin­gham Palace e il cuore opu­lento della Lon­dra com­mer­ciale: Pic­ca­dilly Cir­cus, Regent Street, Oxford Cir­cus, Park Lane. Da lì, un gruppo più ristretto è andato fin davanti agli ingressi della sem­pre più filo-Tory Bbc, nella vicina Por­tland Place, guar­data a vista da pochi poli­ziotti. Il pro­po­sito ori­gi­na­rio — bloc­care del tutto i luo­ghi sacri delle isti­tu­zioni bri­tan­ni­che, soprat­tutto Par­lia­ment e Tra­fal­gar Square — non è stato raggiunto.

Nella non-identità col­let­tiva che fa capo ad Anonymous si rico­no­scono le frange di un anar­chi­smo digi­tale e post­mo­derno che ha la rete come pro­prie coor­di­nate. La scelta del per­so­nag­gio di Faw­kes, tra i più demo­niz­zati della sto­ria Bri­tan­nica assieme al papa, indica il com­pi­mento di un inte­res­sante scarto sim­bo­lico. Circa quat­tro­cento anni fa, il cin­que novem­bre del 1605, un gruppo di dis­si­denti cat­to­lici inglesi cercò di assas­si­nare Gia­como Stuart, re scoz­zese che era salito al trono dopo la morte di Eli­sa­betta I e tra i fon­da­tori dello stato bri­tan­nico moderno. Il piano fu sgo­mi­nato, i col­pe­voli man­dati a morte, com­preso Faw­kes, l’unico ese­cu­tore mate­riale, il com­plotto fu ribat­tez­zato «la con­giura della pol­vere da sparo» per­ché pun­tava a far sal­tare let­te­ral­mente in aria monarca e par­la­mento. Da allora lo stato bri­tan­nico ha man­te­nuto un mono­po­lio delle rap­pre­sen­ta­zioni di Faw­kes, primo «ter­ro­ri­sta» della sto­ria bri­tan­nica, e la sua effi­gie veniva tra­di­zio­nal­mente bru­ciata nella «notte dei falò» (bon­fire night) ogni 5 novem­bre, in una sorta di festa popo­lare folk-politica dove si cele­bra lo scam­pato peri­colo di monar­chia e stato. Se que­sto mono­po­lio è final­mente in crisi, lo dob­biamo prima alla gra­phic novel V for ven­detta di Alan Moore e David Lloyd, ma soprat­tutto all’omonimo adat­ta­mento cine­ma­to­gra­fico hol­ly­woo­diano dei fra­telli Wacho­w­ski del 2006. Gra­zie a loro, il nobi­luomo papi­sta è diven­tato un’icona anar­chica senza volto nell’infinito rizoma del web.



Related Articles

INFORMAZIONE. Media, bugie e verità scomparse viste da Magris

Loading

NULL (dal Corriere della Sera, 21 gennaio 2006) A Oviedo un convegno su «Bugie, media e verità scomparse La realtà

Genetica. Le “gemelle ogm” a rischio di mutazioni indesiderate

Loading

Genetica. He Jiankui ha confermato di aver modificato in provetta gli embrioni prima di impiantarli nell’utero

Aria pesante per gli F35

Loading

F35. Pronto da settimane, viene diffuso il documento dei deputati Pd della commissione difesa. E smonta i caccia Usa: costano troppo e non garantiscono i posti di lavoro. Al Quirinale si prende tempo per decidere i tagli

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment