Messico. Le donne contro il crimine di stato

Messico. Le donne contro il crimine di stato

Loading

CITTÀ DEL MESSICO. Nella mani­fe­sta­zione che il 20 di novem­bre ha riem­pito le strade di Città del Messico per esi­gere che venga fatta giu­sti­zia per gli stu­denti di Ayo­tzi­napa, nume­rosi gruppi hanno ricor­dato che nel paese sono ben più di 43 le per­sone che man­cano all’appello. Solo con­si­de­rando gli appena due anni di governo di Enri­que Peña Nieto si pos­sono infatti già con­tare almeno 30 mila desa­pa­re­ci­dos.

Lo spez­zone dei collet­tivi fem­mi­ni­sti, par­tito dall’Angelo alla Rivo­lu­zione e ani­mato da un gruppo di per­cus­sio­ni­ste con il volto coperto da ban­dane e cap­pucci colo­rati, è tra quelli che più denun­cia come la spa­ri­zione for­zata sia ormai una pro­ble­ma­tica gra­vis­sima nel paese. «Venite a vedere, venite a vedere! Que­sto non è un pre­si­dente ma è un assas­sino, machi­sta e bor­ghese!». Chias­sose e deter­mi­nate le fem­mi­ni­ste sfi­lano por­tando una miriade di croci di car­tone rosa e viola a ricor­dare che i fem­mi­ni­cidi non sono acqua pas­sata ma un cri­mine di stato che costa la vita a migliaia di donne.

«Come col­let­tivi fem­mi­ni­sti siamo qui oggi per denun­ciare non solo la scom­parsa dei 43 com­pa­gni stu­denti, ma anche quella di mol­tis­sime per­sone in tutto il paese, in par­ti­co­lare quella di mol­tis­sime donne». Roxana Fola­dori della Rete delle Atti­vi­ste sot­to­li­nea che non solo lo stato è inca­pace e indo­lente davanti ai fem­mi­ni­cidi, ma che la situa­zione si sta aggra­vando con il pas­sare del tempo. Anche se i riflet­tori dei media non illu­mi­nano più Ciu­dad Jua­rez e le sue innu­me­re­voli donne ammaz­zate impu­ne­mente, secondo dati recenti sono almeno sette le donne vit­time di fem­mi­ni­ci­dio che muo­iono ogni giorno in Messico.

Nel paese i fem­mi­ni­cidi non pos­sono essere con­si­de­rati come casi iso­lati. Rag­giun­gono cifre spa­ven­tose e, quello che è piú grave, sono total­mente inghiot­titi da un sistema cor­rotto e patriar­cale che impone un muro di gomma spes­sis­simo che rende dif­fi­cile non solo le inda­gini sui casi di fem­mi­ni­ci­dio ma anche la loro denun­cia. «In Mes­sico le donne spa­ri­scono di con­ti­nuo, dob­biamo con­si­de­rarlo come un cri­mine di stato — sostiene Mari­bel Cruz della Rete Mes­si­cana di Lesbi­che Fem­mi­ni­ste — pro­teg­gendo i respon­sa­bili e non svol­gendo inda­gini accu­rate, lo stato si rende com­plice dei fem­mi­ni­cidi». Mari­bel viene dall’Estado de México, uno degli stati dove si conta il piú alto numero di fem­mi­ni­cidi del paese e di cui Enri­que Peña Nieto era gover­na­tore prima di diven­tare pre­si­dente. «Oggi — con­ti­nua Mari­bel — siamo in piazza per mani­fe­stare per le donne assas­si­nate e desa­pa­re­ci­das e per gli stu­denti di Ayo­tzi­napa tor­tu­rati, ammaz­zati e fatti spa­rire. Vogliamo con­ti­nuare a cre­dere che siano vivi, così come lo spe­riamo per molte delle donne desa­pa­re­ci­das. Ma siamo qui oggi anche per esi­gere che la voce delle donne sia ascol­tata, e che il paese non si ribelli sola­mente per un gruppo di stu­denti. Il paese è som­merso in una vio­lenza quo­ti­diana, una vio­lenza che si abbatte in par­ti­co­lar modo sulle donne che la vivono in prima per­sona giorno dopo giorno».

Della stessa opi­nione Yan Maria Yaoyotl del col­let­tivo Rosas Rojas. «Il caso di Ayo­tzi­napa ha fatto tra­boc­care il vaso e oggi ovvia­mente siamo qui per appog­giare i fami­gliari degli stu­denti», chia­ri­sce. Qui in Mes­sico c’è una frase che dice: «il cri­mine orga­niz­zato è un affare dello stato». «Vogliamo sot­to­li­neare — con­ti­nua l’attivista di Rosas Rojas — che non c’è dif­fe­renza tra cri­mine orga­niz­zato e isti­tu­zioni, e vogliamo anche riba­dire che quanto suc­cesso ad Ayo­tzi­napa suc­cede ogni giorno alle donne e che è fona­men­tale ricor­dare che sono migliaia le desa­pa­re­ci­dasche vogliamo e dob­biamo con­ti­nuare a cercare».



Related Articles

Gli ayatollah e la strategia della tensione

Loading

WASHINGTON — È dal giorno 1 della Rivoluzione islamica che i seguaci di Khomeini ricorrono alla guerra delle ambasciate. Allora, agli albori della teocrazia, gli «studenti» occuparono quella americana con una spettacolare presa d’ostaggi.

Afghani gettati in mare a Locri Uno muore affogato

Loading

Li hanno buttati in mare quando mancavano ancora almeno 250 metri dalla riva, picchiando quelli tra loro che si rifiutavano di gettarsi in acqua. Attimi concitati, durante i quali un immigrato non ce l’ha fatta ed è morto affogato.

Kosovo. Il buco nero d’Europa alle elezioni anticipate

Loading

Kosovo. Un’indagine della magistratura internazionale accusa il primo ministro di traffico di organi per finanziare le sue milizie dell’Uck

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment