Piano Lupi, la rabbia degli inquilini contro l’asta delle case

Piano Lupi, la rabbia degli inquilini contro l’asta delle case

Loading

L’Unione degli inqui­lini si è mobi­li­tata ieri con­tro il decreto Lupi sulla casa. Al cen­tro della pro­te­sta l’articolo tre del prov­ve­di­mento che sta­bi­li­sce l’«alienazione del patri­mo­nio resi­den­ziale». A Roma la pro­te­sta si è svolta nei quar­tieri di Pri­ma­valle, Tibur­tina, Tor Bella Monaca, Spi­na­ceto e a presso Piazza Olim­pia a Mon­te­verde dove, sotto una fitta piog­gia, i mani­fe­stanti hanno espo­sto lo stri­scione «Le case popo­lari non si ven­dono». «È un pro­getto folle – sostiene Wal­ter De Cesa­ris, segre­ta­rio nazio­nale dell’Unione Inqui­lini – che acce­lera la dismis­sione del patri­mo­nio abi­ta­tivo pub­blico intro­du­cendo la regola della ven­dita all’asta degli alloggi, par­tendo dal prezzo di mer­cato. L’unica garan­zia reale che viene lasciata agli asse­gna­tari è un effi­mero diritto di pre­la­zione sulla base del prezzo di aggiu­di­ca­zione. Una atroce beffa per il milione di fami­glie che attual­mente vivono nell’edilizia popo­lare pub­blica: oltre il 90% di que­ste fami­glie non potrebbe mai affron­tare né le aste pub­bli­che, né tan­to­meno potrebbe eser­ci­tare una qual­siasi pre­la­zione su futuri prezzi di aggiu­di­ca­zione». La richie­sta dell’Unione Inqui­lini è riti­rare il prov­ve­di­mento per­chè gli alloggi messi all’asta non «pos­sono essere com­prati da chi vi abita». Le ope­ra­zioni rischiano di essere anche poco tra­spa­renti «visto il grado di pene­tra­zione dei poteri cri­mi­nali». Il governo sta «get­tando ben­zina sul fuoco» nella vita di chi «abita oggi il bara­tro della pre­ca­rietà abi­ta­tiva e di un futuro sfratto». Nel patri­mo­nio resi­den­ziale pub­blico gestito dai soli Iacp abi­tano poco meno di 2 milioni di per­sone, tra le quali ci sono 145 mila disa­bili; 413 mila anziani ultra­ses­san­ta­cin­quenni; 142 mila immi­grati extra­co­mu­ni­tari; il 34% delle fami­glie ha red­diti al di sotto di 10 mila euro l’anno. Il decreto mette in grandi dif­fi­coltà gli enti locali. Il con­si­glio regio­nale della Cam­pa­nia ha appro­vato una mozione che bloc­che­rebbe la ven­dita all’asta e impe­gna la giunta Cal­doro a chie­dere la modi­fica del decreto attua­tivo. Nel decreto liber­ti­cida adot­tato dal governo Renzi viene sta­bi­lito all’articolo 5 il taglio delle utenze degli immo­bili occu­pati in tutto il paese. Il 1 e 2 novem­bre si è svolta a Roma l’assemblea nazio­nale della rete «Abi­tare nella crisi» che ha riba­dito l’impegno a con­tra­stare que­sta guerra con­tro i poveri.



Related Articles

G20. Un vertice tardivo e diviso nella rincorsa della pandemia

Loading

Il commento. Riproposte, allargate, le stesse linee di frattura della comunità internazionale: trovare un punto di intesa Usa – Cina e l’imprevedibile ruolo del Brasile, con Bolsonaro ora incriminato

Violenza sulle donne, oltre 60 milioni le vittime in Europa

Loading

Relazione dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali. Il 33% delle intervistate sopra i quindici anni dichiara di aver subito violenza. Quella sessuale ha riguardato il 12%. Ma il 67% ammette di non aver denunciato

Referendum sulla cannabis: oltre 630mila firme, si parte

Loading

Domani 28 saranno consegnate alla Corte di Cassazione oltre 630.000 firme per un referendum che depenalizza le coltivazioni proibite dal Testo Unico sulle droghe del 1990

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment