“Sosteniamo la crescita” dopo la Fed anche Tokyo passa il testimone a Draghi ma la Bce resta ingessata

Loading

L’AMERICA proclama vittoria e torna alla “normalità” monetaria, almeno ufficialmente. Il Giappone si ricrede e rincara la dose, imitando la politica della Federal Reserve alla puntata precedente. Con una mossa audace la banca centrale di Tokyo decuplica i suoi acquisti di bond, da 70 a 720 miliardi di dollari, per favorire la ripresa. L’Inghilterra lo ha fatto da tempo, con buoni risultati. Resta al palo fin qui la Banca centrale europea, grande assente nella gara monetaria che è anche fatta di svalutazioni competitive. La sfasatura dei cicli di crescita fra le grandi economie mondiali indica che è matura una “staffetta” nel quantitative easing. Se gli Stati Uniti non ne hanno più bisogno, l’eurozona ricaverebbe benefici dall’applicazione di quella terapia vincente. Restano irrisolti i nodi istituzionali (mandato della Bce) e quelli politici legati alle resistenze della Bundesbank tedesca, nella dinamica federale dell’istituto di Francoforte.
La settimana si è chiusa all’insegna di due svolte “storiche”. Da una parte, mercoledì la Fed ha annunciato la fine di un’epoca. Si conclude ufficialmente il quantitative easing, com’era stato chiamato dal dicembre 2008 l’esperimento senza precedenti per scongiurare depressione e deflazione. Per oltre cinque anni la Fed ha di fatto stampato moneta, in dimensioni mai viste nella storia. 4.500 miliardi di dollari hanno inondato l’economia americana (e in parte sono defluiti anche verso il resto del mondo, soprattutto i Brics). Quella liquidità, creata acquistando bond sul mercato aperto, è stata indirizzata in modo tale da aiutare l’economia reale, famiglie e imprese, non solo le banche com’è avvenuto nell’eurozona. Con un Pil che cresce del 3,5% e l’inflazione tornata ai livelli pre-crisi (5,9%), grazie a un mercato del lavoro che genera 220.000 assunzioni nette al mese nella media degli ultimi anni, la Fed può annunciare Mission Accomplished, missione compiuta. Questo è il senso della dichiarazione ufficiale di mercoledì. In realtà la svolta è meno netta di quanto appaia. Il quantitative easing non è veramente cessato, ha solo smesso di espandersi. Lo spiegano gli stessi economisti della Fed: finché la banca centrale Usa si tiene nel suo bilancio quei 4.500 miliardi di titoli, il sostegno monetario alla ripresa rimane in vigore. La fine del quantitative easing accadrà solo se e quando cominceranno le vendite parziali di quei bond: un’inversione di rotta che non appare all’orizzonte.
Il successo della politica americana ispira molti emuli. Londra ha seguito la stessa strada e non a caso è l’unica grande economia europea che cresce (ma fuori dall’euro). La Banca del Giappone aveva già lanciato la sua versione del quantitative easing, da giovedì ha deciso di rafforzarla con un balzo poderoso, e d’inseguire le dimensioni americane di quelle operazioni di acquisto di bond. E’ questa la seconda svolta storica della settimana, che ha innescato rialzi in tutte le Borse asiatiche. Favorendo anche la svalutazione competitiva dello yen.
Ma se c’è un buco nero nella crescita globale, è l’eurozona. Se ne discuterà a metà novembre a Brisbane, Australia, nel prossimo G20. Sul tavolo del G20 ci sarà il rallentamento della crescita globale, innescato prevalentemente dall’eurozona. La sfasatura tra la vigorosa crescita americana e la depressione europea chiama in causa le politiche monetarie. Fin qui l’inazione della Bce (i timidi tentativi di quantitative easing europeo non hanno sortito alcun effetto) è stata spiegata con le differenze di natura istituzionale. Il suo mandato le impone di assicurare la stabilità dei prezzi, mentre quello della Fed abbina la lotta all’inflazione con il perseguimento della piena occupazione. Dietro questa differenza istituzionale c’è la cultura Bundesbank, e l’influenza dei rappresentanti tedeschi in seno alla Fed, con gli alleati di alcuni paesi nordici. Di recente pero` dall’America si sono intensificati gli appelli perche` la Bce dia una lettura diversa del suo mandato: con diversi paesi dell’eurozona in deflazione, il non raggiungimento dell’inflazioneobiettivo (2% annuo) andrebbe considerato come uno smacco e quindi ne deriva l’obbligo di adottare politiche che “fabbrichino inflazione” attraverso la crescita, proprio come sta tentando di fare il Giappone. La deflazione, osserva la Casa Bianca, allontana di mese in mese gli stessi obiettivi del patto di stabilità europeo visto che il rapporto deficit/Pil e debito/Pil peggiora in conseguenza del calo dei prezzi (aumenta il valore reale di tutti i debiti). Un’altra interpretazione delle resistenze tedesche, fino al 2012, vedeva nella crisi dei paesi periferici dell’euro un beneficio indiretto per la Germania: le sue imprese godettero di un forte vantaggio sui costi dei finanziamenti all’epoca degli spread-record con l’Italia. Ma ormai l’indebolimento dei partner si ritorce contro la stessa Germania. Due settimane fa il calo della sua produzione industriale (meno 4%), ieri la caduta dei consumi (meno 3,2%) confermano che l’economia più forte d’Europa non è immune dal contagio.


Related Articles

Gli ammutinati del Rex

Loading

GENOVA – Conoscono già  la data dell’ultima festa. «Anche se il cantiere chiudesse, ma noi faremo di tutto perché questo non avvenga, la nave da crociera Riviera, dell’Oceania Cruises, dovremo comunque finirla. Sarà  varata il 21 marzo dell’anno prossimo. E quel giorno saliremo a bordo tutti, noi lavoratori, con le nostre mogli, i nostri figli. I più giovani porteranno i genitori.

Un patto a perdere

Loading

Che ci fanno insieme le associazioni dei padroni piccoli, medi, grandi, artigiani, agricoli, con i banchieri, i cooperatori e i sindacati? Si sono messe insieme tante sigle, quelle che contano, le «parti sociali», per lanciare un appello disperato al Paese: la finanza ci mazzola, l’economia si trova in stato preagonico, lo sviluppo non si vede all’orizzonte e questo governo non ha l’autorevolezza per raddrizzare il timone e portare la nave Italia fuori dalla scogliera, verso il mare aperto.

Dai braccianti ai call center, storie da inizio secolo

Loading

PRECARIETà€
«La richiesta di reddito cresce con la sfiducia nelle proprie capacità  di strappare salario»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment