Con la Cia, gli agenti di Sua Maestà

Con la Cia, gli agenti di Sua Maestà

Loading

Men­tre John Bren­nan, all’epoca numero due e oggi a capo della Cia, cerca di difen­dere i metodi uti­liz­zati dopo l’11 set­tem­bre, lo scan­dalo rela­tivo al report pub­bli­cato dai Demo­cra­tici del Senato Usa, sulle tor­ture uti­liz­zate dai ser­vizi ame­ri­cani, rischia di allar­garsi, com­pren­si­bil­mente. Del resto non erano certo solo gli Stati uniti ad essere impe­gnati nelle guerre uma­ni­ta­rie. Ad essere sotto pres­sione da alcuni giorni è anche il governo bri­tan­nico, per il coin­vol­gi­mento nel dos­sier delle tor­ture com­piute dalla Cia nella «guerra al ter­ro­ri­smo». La que­stione è la seguente: può essere che – a seguito di incon­tri tra le parti – siano state omesse le par­te­ci­pa­zioni di agenti di Sua Mae­stà a tor­ture effet­tuate da agenti della Cia? «Qual­che agente bri­tan­nico potrebbe essere stato a cono­scenza di tor­ture da parte di fun­zio­nari della Cia e potreb­bero per­fino essere stati pre­senti durante alcune pra­ti­che come il water­boar­ding, ma un’inchiesta pub­blica com­pleta sarebbe una per­dita di tempo», ha sen­ten­ziato l’ammiraglio Lord West, ex capo della sicu­rezza durante il governo labu­ri­sta coin­volto even­tual­mente nelle torture.

 Eppure non tutti hanno le stesse sicu­rezze. Secondo quanto emerso da alcuni media bri­tan­nici, Bbc e Guar­dian ad esem­pio, Dow­ning Street — per la prima volta — avrebbe ammesso di essersi più volte con­fron­tato con le auto­rità sta­tu­ni­tensi, che avreb­bero garan­tito a Lon­dra, prima dell’uscita pub­blica del docu­mento, di can­cel­lare rife­ri­menti riguar­danti il Regno unito sulla base di «ragioni di sicu­rezza nazio­nale». «Ma que­sta richie­sta, ha spie­gato un por­ta­voce del governo, non mirava a coprire l’eventuale coin­vol­gi­mento degli agenti bri­tan­nici nelle tor­ture». Secondo il Guar­dian, dal 2009 i fun­zio­nari del governo di Lon­dra hanno avuto 24 incon­tri con i mem­bri della com­mis­sione del Senato Usa che lavo­ra­vano al dos­sier. Fra i par­te­ci­panti, c’erano il mini­stro degli Interni, The­resa May, il labu­ri­sta Lord West (guarda il caso) e gli amba­scia­tori bri­tan­nici a Washington.

E ieri il governo con­ser­va­tore di David Came­ron ha ammesso che l’intelligence ha avuto con­tatti con le con­tro­parti ame­ri­cane in merito al rap­porto pub­bli­cato dal Senato di Washing­ton, ma un por­ta­voce del pre­mier ha pre­ci­sato che «non è stata richie­sta nes­suna revi­sione del testo tale da rimuo­vere ogni accenno a pre­sunti coin­vol­gi­menti della Gran Bre­ta­gna in torture».

Even­tuali can­cel­la­zioni «avreb­bero potuto essere per motivi di sicu­rezza nazio­nale, come acca­drebbe per qual­siasi altro rap­porto». Dichia­ra­zioni più che ambi­gue che difatti non con­vin­cono nes­suno: non a caso dalle parti di Lon­dra comin­cia a ser­peg­giare insi­stente la richie­sta circa l’apertura di un’inchiesta per veri­fi­care even­tuali respon­sa­bi­lità anche da parte di agenti dell’intelligence bri­tan­nica, per appu­rare se ci sono state «vere e pro­prie tor­ture eser­ci­tate dalla Cia negli inter­ro­ga­tori di pre­sunti terroristi».

Il vice primo mini­stro Nick Clegg, lea­der dei par­tito libe­ral­de­mo­cra­tico, si è detto favo­re­vole ad affi­dare un’inchiesta ad un giu­dice indi­pen­dente se la com­mis­sione intel­li­gence del par­la­mento, che sta già esa­mi­nando il caso, non darà rispo­ste suf­fi­cienti. Come negli Stati uniti per George Bush, così in Gran Bre­ta­gna per per Tony Blair la posi­zione è piut­to­sto deli­cata. E lo è anche per il par­tito labu­ri­sta che era al governo con Blair all’epoca della guerra al ter­rore pro­cla­mata da George W. Bush.

Il lea­der labu­ri­sta Ed Mili­band ha difeso il fra­tello David, allora mini­stro degli esteri, dicendo che non avrebbe mai per­messo ai bri­tan­nici «di farsi coin­vol­gere in simili atti­vità». Ma se Mili­band non si è spinto fino a chie­dere un’inchiesta, lo ha fatto il depu­tato labu­ri­sta Paul Flynn. «È essen­ziale che vi sia una piena inchie­sta affi­data ad un giu­dice indi­pen­dente», ha detto, aggiun­gendo che «vi sono serie domande da porre a Tony Blair e David Miliband».



Related Articles

Europa. Serve un movimento per fermare la guerra di Putin, e la Nato

Loading

Crisi ucraina. L’Ue è stata incapace di fermare l’espansione della Nato, mentre negli Usa commentatori sia liberal che conservatori sapevano che avrebbe portato al conflitto con la Russia

Gaza. L’Onu parla di «crimini di guerra d’Israele», ma i media tacciono

Loading

Informazione italiana. L’atteggiamento nostrano è questo: “Se ne riparlerà alla prossima eruzione”, come se Gaza e la Palestina fossero un fenomeno naturale, come Stromboli. Eppure anche lì il vulcano non dorme mai

Siria e repressione, l’Ue batte un colpo

Loading

Siria e repressione, l’Ue batte un colpo  

Questa mattina le agenzie di stampa hanno dato notizia della decisione dell’Unione europea di mettere in atto sanzioni economiche contro la Siria. Le misure riguardano anche il divieto di fornire armi o attrezzature paramilitari al regime, inoltre vengono bloccati i beni degli uomini legati a Bashar al Assad. Ancora, per oggi, si annunciano nuove manifestazioni di protesta, dai siti web di opposizione inoltre, si apprende che i carri armati governativi sono di nuovo in movimento.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment