Contenere Mosca, ma non troppo Europa spaccata sulle sanzioni

Loading

 BRUXELLES È sempre stato così, in fondo: la grande Russia disunisce l’Unione Europea. E anche ieri, a Bruxelles. Donald Tusk, il polacco neo-presidente del Consiglio Ue, aveva chiesto agli altri 27 leader una «strategia dura e responsabile» per lanciare un messaggio al Cremlino che assedia l’Ucraina. La risposta è arrivata con nuove sanzioni contro la Crimea occupata da Mosca: divieto di offrire servizi turistici, compresi gli attracchi delle navi da crociera europee nel porto di Sebastopoli, e stop all’esportazione di alcuni prodotti nei trasporti, nelle telecomunicazioni e nell’energia. Così Bruxelles conferma di non voler riconoscere l’annessione della penisola alla Russia. E aggiunge queste sanzioni a quelle già imposte nella scorsa estate. Tutto viene discusso nella cena dedicata solo a quello, al problema russo-ucraino, con cui si conclude un vertice decisamente magro: la seconda giornata di lavori, prevista per oggi, è stata infatti tagliata.
Questa volta, le donne e gli uomini che siedono intorno a quel tavolo non cercano neppure di mascherare le loro differenze. Dalla fredda Russia viene il calore, la luce: cioè il petrolio e il gas naturale. Con l’antica Russia, alcuni Paesi hanno rapporti geopolitici e culturali che non si cancellano certamente per una crisi regionale, per quanto prolungata e pericolosa. E così, ecco come si schierano le posizioni nazionali intorno alla tavola della cena: Italia e Francia si pronunciano decisamente contro ogni rafforzamento o moltiplicazione delle sanzioni Ue: «Assolutamente no — dice Matteo Renzi — la Russia dovrebbe essere riammessa ai negoziati internazionali. Dovrebbe essere fuori dall’Ucraina e coinvolta nelle questioni internazionali». Lo affianca subito François Hollande: «Se la Russia farà i gesti che ci aspettiamo, non è il caso che l’Unione Europea decida nuove sanzioni» e «non c’è ragione per prolungarle». Anzi, «dobbiamo guardare a come impegnarci anche noi in un alleggerimento delle sanzioni. E’ interesse di tutti: di Russia, di Ucraina e di Europa, quello di trovare soluzioni rapide». Invece la Polonia, la Lettonia, la Lituania, e l’Estonia — cioè i Paesi baltici che bene conobbero sulla propria pelle il nerbo sovietico — si schierano altrettanto decisamente sul fronte opposto, cioè invocano un pugno più forte sulla scia della linea Obama. All’Est e Sud-est, Bulgaria, Grecia e Cipro (almeno la sua parte greca) rifuggono dallo scontro con Mosca cui sono legate dallo stesso alfabeto, e dalla stessa confessione ortodossa. E la cancelliera tedesca Angela Merkel: «Sta alla Russia accettare la nostra offerta di dialogo, fino a quando non sarà raggiunto questo obiettivo, le sanzioni saranno inevitabili».
Cerca di tenere tutto insieme Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera della Ue: «È tempo per entrambe le parti, principalmente quella russa, di rispettare gli accordi di Minsk in tutte le loro componenti…». Ma ha anche parole insolitamente ferme per Putin: «Il fatto che la Russia si trovi in una difficile situazione finanziaria non è una buona notizia. Non lo è principalmente per i cittadini russi, né per l’Ucraina, né per l’Europa, né per il resto del mondo», ma «Putin e la leadership russa dovrebbero riflettere seriamente sulla necessità di cambiare radicalmente la loro attitudine con il resto del mondo e passare a una fase più cooperativa». Mogherini invita i leader ad alzare lo sguardo sull’orizzonte: «Il mondo non è mai stato instabile e in pericolo come adesso, e dobbiamo iniziare a risolvere le varie crisi, a partire da quella Ucraina». C’è anche uno sguardo particolare, su quello che sta accadendo: per il presidente dell’Europarlamento, il tedesco Martin Schulz, non si può escludere che «il governo russo stia considerando come fare un passo indietro senza perdere troppo la faccia» e «se mai dovesse farlo si potrebbe pensare di ritirare le sanzioni».
Luigi Offeddu


Related Articles

Ritratto dell’uomo che non era il Colonnello

Loading

In tuta da ginnastica, con un impermeabile da impiegato, mentre tira calci a un pallone o solleva orgoglioso uno dei suoi figli. Un reporter americano ha ritrovato le fotografie intime del Raìs, da sempre tenute nascoste dal regime. Ecco come davanti alla più normale quotidianità  si sgretola la propaganda di un piccolo “grande dittatore” 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment