Sulla cooperazione allo sviluppo, Italia fanalino di coda Ue

Sulla cooperazione allo sviluppo, Italia fanalino di coda Ue

Loading

Le nozze con i fichi sec­chi: la spe­cia­lità italo-italiana da sem­pre, e que­sto governo non la smen­ti­sce. L’ultima mani­fe­sta­zione di que­sta tra­di­zione? La Legge di sta­bi­lità ora in discus­sione alla Camera che con­cerne i fondi per la nuova legge di coo­pe­ra­zione allo sviluppo, appro­vata solo pochi mesi fa, con la crea­zione del neo­nato Mini­stero degli Affari Esteri e della Coo­pe­ra­zione Inter­na­zio­nale (MAECI).

Dai testi in discus­sione risulta che i fondi desti­nati a que­sto nuovo Mini­stero, il cui com­pito sarebbe anche quello di rilan­ciare il ruolo dell’Italia nel campo degli aiuti allo sviluppo, sono fermi al livello del 2014, ovvero circa 240 milioni. Que­sto dato è par­ti­co­lar­mente signi­fi­ca­tivo della incoe­renza con cui il Par­la­mento tratta la que­stione dato che, a fronte di un nuovo assetto mini­ste­riale, gli stan­zia­menti riman­gono pari allo 0,16% del Pil, dun­que molto distanti dall’obiettivo dello 0,7% entro il 2015 come con­cor­dato in sede inter­na­zio­nale già nel lon­tano 2000, ma anche della media degli altri Paesi euro­pei che si atte­stano allo 0,3%. Fatto ancora più grave è che que­sti stan­zia­menti ven­gono con­fer­mati in una fase di avvio della nuova strut­tura del MAECI in cui il segnale che ci si aspet­tava, per­ché così anti­ci­pato dal governo, era di un incre­mento di almeno un 10%, ricon­fer­mati con il Def del governo Renzi. Ciò signi­fica far nascere una nuova strut­tura per nulla, dato che senza ade­guati stan­zia­menti l’impianto stesso del nuovo Mini­stero non ha ragione di esi­stere, poi­ché, sotto una certa soglia di inve­sti­menti, di fatto non si può uti­liz­zare la coo­pe­ra­zione come effi­cace stru­mento di poli­tica estera.

Tutto que­sto avviene tra l’altro durante il seme­stre di pre­si­denza ita­liana della Ue e dopo la nomina di Fede­rica Moghe­rini ad Alto Rap­pre­sen­tante della poli­tica estera euro­pea, non certo un via­tico posi­tivo per l’alto inca­rico. E dun­que le rap­pre­sen­tanze delle Ong di coo­pe­ra­zione ed aiuto uma­ni­ta­rio, riu­nite nelle tre reti Aoi, Cini e Link 2007, hanno emesso un comu­ni­cato denun­ciando que­ste eve­nienze e sot­to­li­neando, tra le altre cose, un ulte­riore ele­mento di pre­oc­cu­pa­zione, con­di­viso con l’intero Terzo Set­tore ita­liano, che riguarda l’aumento della tas­sa­zione sugli utili delle fon­da­zioni di ori­gine ban­ca­ria, che avrà come con­se­guenza diretta la ridu­zione delle loro ero­ga­zioni al mondo no pro­fit impe­gnato nel sociale, nell’educazione, nella pro­mo­zione cul­tu­rale e anche nei pro­grammi di coo­pe­ra­zione, soli­da­rietà e volon­ta­riato internazionale.

Ulte­riore vul­nus è rap­pre­sento dal taglio rile­vante che la legge di sta­bi­lità appro­vata alla Camera ha segnato nei con­fronti dell’impegno pre­vi­sto, e anche que­sto con­fer­mato dal Governo, per il raf­for­za­mento del ser­vi­zio civile nazio­nale e inter­na­zio­nale, anche in vista del pas­sag­gio al ser­vi­zio civile uni­ver­sale. E dun­que sul fronte sia della poli­tica estera, che di quello del soste­gno al Terzo Set­tore, vero cuore di ciò che resta del wel­fare ita­liano, la scure della Legge di sta­bi­lità rischia di abbat­tersi pesan­te­mente, con­fer­mando un trend nega­tivo che, almeno nelle parole del governo, si aveva inten­zione di invertire.

*pre­si­dente di Terre des Hommes



Related Articles

Professionisti ma impoveriti: a Roma gli Ordini in piazza per l’ equo compenso

Loading

Ventimila lavoratori autonomi degli ordini professionali in corteo per l’equità retributiva, previdenziale e fiscale

Scatta la giostra delle addizionali Irpef mini stangata su stipendi e pensioni

Loading

Le aliquote riviste in 301 Comuni, aumento medio di 73 euro Busta paga   In vigore il salasso retroattivo introdotto con il Salva-Italia. C’è tempo fino a giugno per ulteriori adeguamenti Commenti contrastanti su Repubblica.it: “Ancora un taglio su guadagni già  da fame”, “risparmio e ci rientro”

Disobbedienza civile contro le tasse

Loading

GRECIA La prima mobilitazione nell’era del governo di unità  nazionale Sciopero generale contro la manovra
Non si ferma il movimento contro le imposte ingiuste. La disoccupazione supera il 20%

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment