Il governo delle classi pericolose

Il governo delle classi pericolose

Loading

Fron­tiere blin­date, limi­ta­zione della mobi­lità, costru­zione di «zone di con­te­ni­mento» dove sono spesso sospesi i diritti indi­vi­duali. Le epi­de­mie sono gli effetti col­la­te­rali che negano uno dei pre­sup­po­sti della glo­ba­liz­za­zione: la più asso­luta libertà di movi­mento di uomini e donne. Che que­sto non fosse vero, lo aveva già testi­mo­niato l’esistenza dei cen­tri di deten­zione prov­vi­so­ria per migranti. La recente fiam­mata di Ebola — era già acca­duto in forma minore con la Sars — atte­sta però che le pan­de­mie sono sino­nimo di limi­ta­zione delle libertà indi­vi­duali, indi­pen­den­te­mente dalla gra­vità del con­ta­gio. Con Ebola le tanto sban­die­rate «poli­ti­che della vita» celano una deriva nor­ma­tiva in vista di una sof­fo­cante società del con­trollo sociale dove l’emergenza è ormai la normalità.

Le epi­de­mie sono infatti l’emblema delle stra­te­gie nazio­nali e inter­na­zio­nali a fron­teg­giare rischi impre­vi­sti. Ebola è con­se­guenza di un virus mutante che non cono­sce con­fini e che per cir­co­scri­verlo sono messe in campo misure dra­co­niane per impe­dirne la dif­fu­sione. È una delle con­se­guenze impre­vi­ste della glo­ba­liz­za­zione, che vede mani­fe­starsi feno­meni sociali e cul­tu­rali che diven­gono modelli di inter­vento poli­tico teso a limi­tare appunto la libertà indi­vi­duale. Non è un caso che le con­sue­tu­dini ali­men­tari diven­gono l’oggetto di poli­ti­che sani­ta­rie a livello glo­bale. L’obesità, il fumo, il con­sumo di alcool sono mani­fe­sta­zioni di nuove «abi­tu­dini» che tro­vano spie­ga­zione nelle disu­gua­glianze sociali indotte dalla glo­ba­liz­za­zione. Obesi sono i «poveri» che assu­mono ali­menti a basso conto, ma ad alto con­te­nuto di grassi; la mag­gio­ranza dei taba­gi­sti vivono nelle peri­fe­rie dell’impero; l’alcolismo è da sem­pre pre­ro­ga­tiva dei «senza voce». Al di là dei bru­tali dati sta­ti­stici, tutto que­sto è trat­tato come spe­ci­fi­che epi­de­mie da fron­teg­giare con ferre poli­ti­che sani­ta­rie tese a impe­dirne la dif­fu­sione. Poli­ti­che, tut­ta­via, che sono lo sfondo di un «governo» auto­ri­ta­rio delle « classi peri­co­lose » che vedono solo da lon­tano i ric­chi ban­chetti del 1 per cento che, come in pas­sato, si appro­priano delle ric­chezze pro­dotte dal restante 99% della popolazione.


Tags assigned to this article:
ebolaepidemiepandemieSars

Related Articles

Un’altra brac­ciante muore dopo un malore

Loading

Puglia. A differenza delle altre vittime, Maria Lemma era assunta regolarmente. Era affetta da diverse parologie

Marcello De Cecco: «Nei vicoli ciechi dell’austerità Ue»

Loading

? L’economista Marcello De Cecco

«Senza rilancio della domanda interna, impossibile restringere il debito»

La ribellione dei magistrati: su di noi tassa incostituzionale

Loading

ROMA — «Se il contributo di solidarietà  non va bene per i dipendenti privati, perché va bene per quelli pubblici?». L’interrogativo lo pone Luca Palamara, presidente dell’Anm, nel giorno in cui le ultime modifiche alla manovra, annunciate dopo il vertice di Arcore, fanno scendere sul piede di guerra le toghe. Contro una disposizione che ritengono, secondo quanto scrive in una nota il Comitato intermagistrature, «incostituzionale». E per la quale, se confermata, sono pronti a valutare anche la possibilità  dello sciopero.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment