Due poli­ziotti uccisi e un pretesto

Loading

Dopo aver spa­rato nello sto­maco alla sua ex fidan­zata ed essere par­tito da Bal­ti­mora alla volta di Broo­klyn, dove era nato e dove, sabato pome­rig­gio, avrebbe ammaz­zato a bru­cia­pelo due poli­ziotti, Ismaaiyl Brin­sley aveva annun­ciato su Insta­gram che avrebbe fatto qual­cosa per ven­di­care gli omi­cidi di Michael Brown e Eric Garner.

Non ci sono prove che Brin­sley (28 anni, emar­gi­nato dalla fami­glia, con alle spalle una sto­ria di malat­tia men­tale e arre­sti mul­ti­pli) abbia avuto rap­porti di nes­sun tipo con il movi­mento nato dopo gli omi­cidi di Gar­ner e Brown; o che, prima del week end, si fosse par­ti­co­lar­mente appas­sio­nato alla que­stione. Infatti, sem­pre di più, dai det­ta­gli che stanno emer­gendo sulla san­gui­na­ria ese­cu­zione degli agenti Rafael Ramos e Wen­jian Liu (di 40 e 32 anni, uno ori­gi­na­rio del Por­to­rico, l’altro della Cina), sem­bra chiaro che il gesto di Brin­sley (che poi si è sui­ci­dato con un colpo in testa) sia stato il cul­mine di un pro­cesso di alie­na­zione e disa­gio pro­gres­sivi, costel­lato da epi­sodi di vio­lenza, e in cui la sol­le­va­zione seguita alle morti di Gar­ner e Brown si è inse­rita se non come un pre­te­sto sicu­ra­mente come una scintilla.

Ciò non ha impe­dito al pre­si­dente del sin­da­cato della poli­zia di New York, Patrick Lynch, di dichia­rare che «le mani spor­che del san­gue» di Ramos e Liu vanno cer­cate «a par­tire dal muni­ci­pio, nell’ufficio del sin­daco». Ini­ziata durante la cam­pa­gna elet­to­rale di de Bla­sio (che ha vinto anche gra­zie alla pro­messa di rifor­mare il NYPD), com­pli­cata da una spi­nosa trat­ta­tiva sin­da­cale in corso sul rin­novo dei con­tratti, e ina­spri­tasi dopo le mani­fe­sta­zioni delle scorse set­ti­mane, la frat­tura tra de Bla­sio e la poli­zia di New York è diven­tata improv­vi­sa­mente più pro­fonda. Qual­che giorno fa, Lynch aveva fatto cir­co­lare una rac­colta firme in cui i poli­ziotti chie­de­vano a de Bla­sio di non pre­sen­ziare ai fune­rali. Sabato, nei cor­ri­doi dell’ospedale dove erano stati por­tati i corpi dei due agenti uccisi, al pas­sag­gio del sin­daco, una fila di uomini in divisa blu, all’unisono, gli ha girato le spalle.

Anche l’ex gover­na­tore Geor­ges Pataki e il sena­tore repub­bli­cano Lind­say Gra­ham si sono uniti agli attac­chi con­tro il sin­daco che, sosten­gono, avrebbe con­tri­buito ad ali­men­tare un clima di vio­lenza diretto all’NYPD. E a loro ha fatto eco l’ex sin­daco Rudo­plh Giu­liani, che però, su Fox News, ha affer­mato che, con i suoi com­menti, Lynch «si è spinto troppo in là».

In realtà, durante la cam­pa­gna elet­to­rale, dopo essere diven­tato sin­daco, e dopo le morti di Eric Gar­ner e Akai Gur­ley, de Bla­sio si è sem­pre ben guar­dato da pren­dere posi­zioni con­tro la poli­zia e ha sem­pre e solo par­lato di rifor­marne alcune pra­ti­che. In certi casi, è sem­brato per­sino troppo timido.

Ma i ter­mini ricat­ta­tori in cui si sta venendo a deli­neare la que­stione erano ben descritti in un edi­to­riale apparso ieri sul New York Post: «In qua­lità di sin­daco, o sei con la poli­zia o sei con­tro la poli­zia… Non ci sono altre pos­si­bi­lità», scri­veva Michael Good­win in un pezzo che cele­bra il pugno di ferro di Rudo­plh Giu­liani e Michael Bloom­berg e, con una logica da Tony Soprano, ricorda le con­se­guenze che i sin­daci pro­gres­si­sti David Din­kins e John Lind­say hanno patito per aver sfi­dato le ire dell’NYPD. Lo stra­grande potere del dipar­ti­mento, il più vec­chio, il più grosso, uno più inte­grati dal punto di vista raz­ziale e dei meglio equi­pag­giati degli Usa (con un’unità anti­ter­ro­ri­smo auto­noma dall’Fbi che ha agenti in 11 città stra­niere) si è visto anche nelle rea­zioni del gover­na­tore, Andrew Cuomo che, inter­ro­gato piu volte sull’argomento, si è rifiu­tato di cri­ti­care le grot­te­sche affer­ma­zioni di Patrick Lynch.

Accom­pa­gnato da sua moglie e dal capo dell’ NYPD Wil­liam Brat­ton, de Bla­sio è recato ieri a far visita alle fami­glie di Rafael Ramos e Wen­jian Liu. I due agenti uccisi sono stati ricor­dati anche durante la mar­cia di dome­nica, orga­niz­zata dalla Justice Lea­gue NYC, uno dei gruppi die­tro alle mani­fe­sta­zioni che hanno seguito il ver­detto del gran jury sull’omicidio di Eric Gar­ner. «Un atto di vio­lenza è un atto con­tro l’umanità. Pos­siamo com­pian­gere sia Eric Gar­ner che i due poli­ziotti. Non sono cose che si esclu­dono a vicenda» ha detto al NYTi­mes una por­ta­voce della Lea­gue. E, in una con­fe­renza stampa, dome­nica a Har­lem, Al Sharp­ton, la vedova di Eric Gar­ner, Esaw, ha chie­sto «a chiun­que pro­te­sti al nostro fianco di farlo in modo non vio­lento. Mio marito non era un uomo vio­lento. «Que­sti due omi­cidi — ha aggiunto — sono stru­men­ta­liz­zati da alcuni ele­menti della destra per col­pe­vo­liz­zare il movi­mento di protesta».



Related Articles

La decimazione democratica

Loading

Legge elettorale. Sostituiti i dieci dissidenti del Pd in prima commissione. Senza una protesta. Strappo al regolamento per evitare l’approvazione degli emendamenti

Istanbul in rivolta contro Erdogan, la polizia carica, mille i feriti

Loading

TURCHIA Sei manifestanti resteranno ciechi, centinia di arresti

Pensioni, donne più povere

Loading

Per l’Istat sono la maggioranza dei 16 milioni di assistiti ma prendono 6mila euro in meno l’anno. Proteste per i ritardi dell’Inps nell’accredito del mese di gennaio: i soldi in banca solo da oggi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment