Archivio Basa­glia, le pagine viventi di un movimento

Loading

A dieci anni dalla scom­parsa di Franca Ongaro Basa­glia, domani all’Isola di San Ser­volo a Vene­zia verrà pre­sen­tato l’inventario dell’archivio che testi­mo­nia l’attività intel­let­tuale che ha rin­no­vato pro­fon­da­mente la psi­chia­tria ita­liana insieme al marito Franco Basa­glia. Pro­ta­go­ni­sta della sta­gione cul­tu­rale e poli­tica che ha por­tato alla pro­mul­ga­zione della legge 180 e alla chiu­sura dei mani­comi in Ita­lia, Franca Ongaro si impe­gnò nella bat­ta­glia per l’attuazione dei prin­cipi della riforma psi­chia­trica dopo la morte di Basa­glia nel 1980.

I risul­tati del lavoro di archi­via­zione ver­ranno espo­sti nel semi­na­rio «Le carte e la memo­ria» pre­vi­sto domani nella sede della fon­da­zione a San Ser­volo. Ad aprire e chiu­dere i lavori sarà Alberta Basa­glia, vice pre­si­dente della fon­da­zione Basa­glia. Al semi­na­rio par­te­ci­pe­ranno, tra gli altri, Maria Gra­zia Gian­ni­chedda, pre­si­dente della Fon­da­zione, Franco Rotelli (pre­si­dente della Com­mis­sione sanità della regione Friuli Vene­zia Giu­lia), Peppe Dell’AcquaTom­maso Losa­vio(già diret­tore del Santa Maria della Pietà di Roma). Il sito Lavoro Cul­tu­rale, cor­ga­niz­za­tore dell’incontro, è il media part­ner e farà una diretta twit­ter con l’hashtag #Basaglia2015.

Le carte elen­cate nel pon­de­roso inven­ta­rio di 153 pagine, curato da Fiora GaspariLeo­nardo Musci e sca­ri­ca­bile dal sito della fon­da­zione Franca e Franco Basa­glia (fon?da?zio?ne?ba?sa?glia?.it), con­ten­gono car­teggi pri­vati, gli scritti pre­pa­ra­tori dei lavori edi­to­riali curati da sola (ad esem­pio: Epi­de­mio­lo­gia dell’istituzione psi­chia­trica. Sul pen­siero di Giu­lio Mac­ca­caroSalute/malattia. Le parole della medi­cina) o con Basa­glia (ad esem­pio: Morire di classe, La mag­gio­ranza deviante o Cri­mini di pace).

Nutrito è il fondo sull’intensa atti­vità poli­tica con­dotta da Franca Ongaro come sena­trice della Sini­stra Indi­pen­dente per due legi­sla­ture, dal 1983 al 1992. Dall’archivio è pos­si­bile inol­tre rico­struire il lavoro che la portò a scri­vere il dise­gno di legge di attua­zione della 180, il testo-base del primo «Pro­getto obiet­tivo salute men­tale» del 1989, oltre ad alcune nor­ma­tive regionali.

Di Franco Basa­glia l’archivio segue la vicenda intel­let­tuale e poli­tica dalle peri­zie psi­chia­tri­che del 1959 alle espe­rienze negli ospe­dali di Gori­zia, Parma e Trie­ste (dal 1961 al 1974). Nel 2008 l’archivio vene­ziano ha inte­grato le carte pro­ve­nienti dalla prima sede romana del Cen­tro Franco Basa­glia, con­si­stente in 51 buste. Un lascito pro­dotto dal lavoro di Basa­glia a Roma dove si tra­sferì nel novem­bre del 1979 per assu­mere l’incarico di coor­di­na­tore dei ser­vizi psi­chia­trici della Regione Lazio. Erano gli anni del sin­daco Petro­selli, quando la Capi­tale cono­sceva una delle ultime sta­gioni di effer­ve­scenza cul­tu­rale e spe­ri­men­ta­zione politica.

Oggi l’archivio Franca e Franco Basa­glia è com­po­sto di 55 fal­doni, 189 fasci­coli, 125 tac­cuini e tre agende. Un primo cen­si­mento della docu­men­ta­zione è stato rea­liz­zato dalla Soprin­ten­denza archi­vi­stica per il Veneto nel set­tem­bre 2008. Con un suo prov­ve­di­mento il fondo è stato dichia­rato «archi­vio di inte­resse sto­rico». Un finan­zia­mento della regione Veneto ha per­messo il rior­dino che ha por­tato all’inventario finale. L’archivio sarà aperto al pub­blico. Per con­sul­tare le carte biso­gnerà pren­dere un appun­ta­mento scri­vendo ad un indi­rizzo mail.

«La sto­ria non si fa con gli aned­doti. Fare sto­ria vuol dire lavo­rare sugli archivi e creare chiavi di let­tura – afferma Maria Gra­zia Gian­ni­chedda – Noi offriamo que­sto archi­vio affin­ché venga fatto que­sto lavoro. Il tema del mani­co­mio è cru­ciale per i Basa­glia, ma è fon­da­men­tale per capire que­stioni ben più ampie: il ruolo della scienza, dei poteri e dei saperi, della tra­sfor­ma­zione delle isti­tu­zioni». «Abbiamo una grande ere­dità di pen­siero ma non abbiamo avuto una grossa ere­dità finan­zia­ria che ci per­mette di man­te­nere tutto quello che vor­remmo – aggiunge Alberta Basa­glia – Siamo con­vinti che i fondi con­ti­nue­ranno ad essere ero­gati per svi­lup­pare il lavoro archi­vi­stico e quello di ricerca. Que­sto archi­vio è la memo­ria di un movi­mento che può essere usata nel presente».

«Sfo­gliando un fal­done a caso ho tro­vato la copia di un avviso di con­corso indetto dalla pro­vin­cia di Trie­ste in cui si ban­di­vano “5 posti di aiuto” all’ospedale psi­chia­trico di Trie­ste — rac­conta Sil­via Jop, coor­di­na­trice di Lavoro Cul­tu­rale -. Negli anni Set­tanta l’istituzione non solo inve­stiva sui ricer­ca­tori per­ché capiva che da lì poteva arri­vare il cam­bia­mento ma lo faceva, per di più, per smon­tare una parte di sé stessa. È un fatto straor­di­na­rio acca­duto in una sta­gione di grande avan­za­mento se messa a con­fronto con il nostro pre­sente quando il lavoro intel­let­tuale viene cal­pe­stato dalle isti­tu­zioni che si trin­ce­rano e sono povere, sem­pre più povere».



Related Articles

Banche tedesche in fuga dal rischio Italia l’esposizione è crollata sotto i 100 miliardi

Loading

L’Italia, quarta economia europea, è per le banche tedesche solo sesta per volume di investimenti

Accordo fra Ue e Ucraina Il sì di Strasburgo e Kiev

Loading

Con l’accordo approvata anche l’autonomia per l’Est russofono

La strage infinita dell’Egeo dieci bambini morti nel barcone rovesciato

Loading

Turchia, diciotto vittime al largo di Bodrum Erano siriani, iracheni e pakistani diretti in Grecia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment