Charlie Hebdo, condanne arabe e islamiche

Charlie Hebdo, condanne arabe e islamiche

Loading

Impor­tanti voci arabe ed isla­mi­che si sono levate in Medio Oriente per con­dan­nare l’attacco a Char­lie Hebdo, a comin­ciare dalla Lega araba e dal cen­tro teo­lo­gico al Azhar del Cairo, la mas­sima auto­rità reli­giosa sun­nita. Allo stesso tempo nella regione non sono man­cate rea­zioni di segno opposto.

Al Azhar ha con­dan­nato «l’attacco cri­mi­nale». L’Islam – ha scritto in un comu­ni­cato — «denun­cia ogni tipo di vio­lenza”. Un suo fun­zio­na­rio, Abbas Sho­man, ha aggiunto che l’istituzione «non approva l’uso della vio­lenza anche se era in rispo­sta ad un reato com­messo con­tro sen­ti­menti musul­mani sacri».

Sulla stessa lun­ghezza d’onda la dichia­ra­zione dif­fusa da Nabil al Arabi, il Segre­ta­rio gene­rale della Lega araba, che ha «con­dan­nato fer­ma­mente l’attacco ter­ro­ri­stico al gior­nale Char­lie Hebdo a Parigi».

Sono prese di posi­zione impor­tanti per­ché Char­lie Hebdo aveva sca­te­nato forte rab­bia tra i musul­mani per la pub­bli­ca­zione vignette sul pro­feta Mao­metto rite­nute offensive.

Anche la Tur­chia ha aggiunto la sua voce alla con­danna di ogni forma di ter­rore, rimar­cando allo stesso tempo che l’Europa deve com­bat­tere con­tro la cre­scente isla­mo­fo­bia. «Siamo con­tro ogni forma di ter­ro­ri­smo, indi­pen­den­te­mente da dove viene e quali siano le sue moti­va­zioni», ha detto Mevlut Cavu­so­glu mini­stro per gli affari euro­pei del governo Erdo?an. Per Cavu­so­glu il ter­ro­ri­smo e l’islamofobia in Europa sono stret­ta­mente connessi.

Pro­prio dalla Tur­chia sono però giunte “giu­sti­fi­ca­zioni” all’attacco com­piuto con­tro il gior­nale sati­rico fran­cese. Il gior­nale Yeni Akit, vicino ai movi­menti isla­mi­sti, ha tito­lato “Attacco sulla rivi­sta che ha pro­vo­cato i musul­mani”, salu­tando il bagno di san­gue come una ven­detta per la deci­sione della rivi­sta di pub­bli­care vignette che ave­vano preso di mira Maometto.

Tur­kiye, altra testata isla­mi­sta, ha prima scritto “Attacco alla rivi­sta che ha insul­tato il nostro Pro­feta” e, suc­ces­si­va­mente, dopo le rea­zioni nega­tive di diversi let­tori, ha cam­biato il titolo in “Attacco alla rivi­sta che ha pub­bli­cato brutte vignette del nostro Profeta”.

Per Israele l’attentato subito da Char­lie Hebdo con­fer­me­rebbe la neces­sità per i Paesi occi­den­tali di fare fronte comune con­tro il ter­ro­ri­smo evi­tando di fare distin­zioni tra i vari movi­menti isla­mici. «Israele si iden­ti­fica col dolore del popolo fran­cese e del suo governo», affer­mato il mini­stro israe­liano degli esteri Avig­dor Lie­ber­man. «L’ Occi­dente — ha aggiunto — deve restare unito e deter­mi­nato di fronte a que­sto pericolo».


Tags assigned to this article:
al AzharCharlie HebdoLega arabamedio oriente

Related Articles

Sono ripresi gli scontri nel Don­bass, 32 vittime

Loading

Ucraina. La Rada di Kiev approva la legge che permette la presenza di soldati stranieri nel paese

Le urne elettorali della società del controllo

Loading

Saggi. «Il populismo penale», un libro collettivo curato da Stefano Anastasia. Un fenomeno che coinvolge l’insieme delle democrazie liberali

«Soldati privati a bordo» La richiesta degli armatori

Loading

GENOVA — Stefano Messina, amministratore delegato della compagnia armatoriale Ignazio Messina di Genova (e vicepresidente di Confitarma), da anni si impegna sul fronte antipirateria. 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment