Ezln, il ballo discreto per i 43 scomparsi

Loading

Si Ini­zia a bal­lare quando il ghiac­cio si scio­glie. Poco a poco ci si lascia andare alla musica nel campo di basket del Cara­col di Oven­tic, sede del governo auto­nomo zapa­ti­sta. Gio­vani indi­geni con il volto coperto dal pas­sa­mon­ta­gna invi­tano a bal­lare le ragazze venute da fuori, pro­ve­nienti da luo­ghi dif­fe­renti del Mes­sico e del mondo. È la notte di capo­danno e migliaia di basi d’appoggio dell’Ejército Zapa­ti­sta de Libe­ra­ción Nacio­nal (Ezln) e di loro sim­pa­tiz­zanti si ritro­vano per aspet­tare l’inizio del 2015, festeg­giare il 21mo anni­ver­sa­rio dell’insurrezione zapa­ti­sta e cele­brare una delle tappe del Festi­val Mon­diale delle Resi­stenze e delle Ribel­lioni con­tro il capi­ta­li­smo. Un evento iti­ne­rante pen­sato dall’Ezln e dal Con­gresso Nazio­nale Indi­geno (Cni) — uno spa­zio di coor­di­na­mento tra alcune orga­niz­za­zioni indi­gene del paese– per per­met­tere ai movi­menti sociali di conoscersi.

Un “festi­val dell’ascolto”, in cui hanno rac­con­tato la pro­pria espe­rienza poli­tica per­sone e col­let­tivi che si rico­no­scono nei prin­cipi anti­ca­pi­ta­li­sti della Sesta Dichia­ra­zione della Selva Lacan­dona dell’Ezln. L’idea è vedersi e spie­garsi, impa­rare l’uno dall’altro senza la pre­tesa di dover pren­dere deci­sioni vin­co­lanti. Ma fuori dalla ple­na­ria, in fila davanti alla mensa comu­ni­ta­ria o la notte prima di cori­carsi nella tenda, i par­te­ci­panti al festi­val tes­sono rela­zioni, si scam­biano con­tatti, imma­gi­nano linee di azione comuni.
Scor­rono sul palco volti pro­ve­nienti dai quat­tro angoli del pia­neta, dall’Italia i No Tav, i No Expo, i col­let­tivi Nodo Soli­dale, Ya Basta e il comi­tato Madri per Roma Città Aperta. «In Europa dopo il 1989 si è smesso di pen­sare che possa esi­stere un’alternativa al capi­ta­li­smo. Lo viviamo come fosse la nostra iden­tità, men­tre qui in Mes­sico è un ele­mento esterno che arriva in un ter­ri­to­rio per distrug­gere le rela­zioni e rior­di­narle a suo pia­cere», osserva Diego Fer­ra­ris, atti­vi­sta ita­liano della caro­vana che ha accom­pa­gnato il festi­val. Par­tita il 21 dicem­bre dal freddo paese di San Fran­ci­sco Xochi­cuau­tla, nei pressi della capi­tale, la caro­vana ha attra­ver­sato mezzo Mes­sico per arri­vare alla tor­rida peni­sola dello Yuca­tán, e da lì in Chiapas.

Come sedi dell’evento sono stati scelti luo­ghi sim­bo­lici dell’attuale resi­stenza indi­gena mes­si­cana. A San Fran­ci­sco Xochi­cuau­tla un’impresa vuole imporre la costru­zione di un’autostrada mal­grado un tri­bu­nale abbia sta­bi­lito il con­ge­la­mento dell’opera, e gli indi­geni otomí che si oppon­gono al pro­getto ven­gono arre­stati arbi­tra­ria­mente. In una situa­zione simile si tro­vano gli abi­tanti di Amil­cingo, altra sede del festi­val, dove il con­flitto gira intorno alla costru­zione di un gasdotto dell’impresa ita­liana Bonatti. La caro­vana è poi pas­sata per Mon­clova, che fa parte di una rete di comu­nità con­tra­rie alla pri­va­tiz­za­zione dell’energia elet­trica, e si è con­clusa in ter­ri­to­rio zapatista.

«Il governo dice che i mega­pro­getti bene­fi­ciano le comu­nità indi­gene, ma sap­piamo che non è vero. Per que­sto resi­stiamo all’imposizione di que­ste opere nei nostri ter­ri­tori, e alle riforme strut­tu­rali neo­li­be­ri­ste che sta pro­muo­vendo il governo», afferma Seba­stián Pérez della Socie­dad Civil Las Abe­jas di Acteal, orga­niz­za­zione chia­pa­neca che nel 1997 è stata vit­tima di un attacco para­mi­li­tare in cui hanno tro­vato la morte 45 per­sone riu­nite in preghiera.

Poco prima della mez­za­notte del 31 dicem­bre, la musica si è spenta nel Cara­col zapa­ti­sta di Oven­tic. I bal­le­rini si sono dispo­sti lungo il peri­me­tro del campo di basket e sul palco sono saliti i fami­gliari degli stu­denti desa­pa­re­ci­dos di Ayo­tzi­napa, mostrando le foto dei loro figli. Ave­vano già visi­tato Oven­tic il 15 novem­bre, quando si avvi­ci­na­rono ai rap­pre­sen­tanti dell’Ezln e si toc­ca­rono reci­pro­ca­mente le ferite, rico­no­scen­dosi come parte dello stesso dolore. Quel giorno nac­que la idea di pro­muo­vere la for­ma­zione di un movi­mento, a livello nazio­nale, per cam­biare le strut­ture che per­met­tono fatti come quello di Ayo­tzi­napa, i mec­ca­ni­smi che legit­ti­mano l’impunità che copre la vio­lenza di stato.

«Forse coloro che ora si ammuc­chiano su di voi per uti­liz­zarvi vi abban­do­ne­ranno per cor­rere altrove, cer­cando un’altra moda, un altro movi­mento, un’altra mobi­li­ta­zione», li avvertì allora il sub­co­man­dante Moi­sés, che ha sosti­tuito Mar­cos come por­ta­voce dell’Ezln.
Anche lo scorso 31 dicem­bre, dal palco di Oven­tic, Moi­sés ha par­lato ai fami­gliari dei ragazzi di Ayo­tzi­napa pro­met­tendo di accom­pa­gnarli nella loro bat­ta­glia. In que­sto momento la vici­nanza alle fami­glie dei ragazzi desa­pa­re­ci­dos sem­bra essere una delle prio­rità dell’organizzazione indi­gena, che ha già orga­niz­zato due mani­fe­sta­zioni di soli­da­rietà e ha lasciato ai fami­gliari degli stu­denti il pro­prio posto nella caro­vana che ha accom­pa­gnato il festival.

Quella di Oven­tic è stata l’unica appa­ri­zione dell’Ezln durante il Festi­val Mon­diale delle Resi­stenze e delle Ribel­lioni, che si è con­cluso il 3 gen­naio a San Cri­stó­bal de Las Casas. Gli zapa­ti­sti sono i refe­renti delle resi­stenze che si sono incon­trate in Mes­sico, ma con la loro pre­senza discreta sem­brano riaf­fer­mare quello che ripe­tono dal 2005: non siamo un’avanguardia, tutti impa­riamo da tutti, ognuno lotta a modo suo secondo il pro­prio calen­da­rio e la pro­pria geografia.



Related Articles

Il mondo tentenna, mentre Siria e Iraq si spaccano

Loading

Medio Oriente. A Raqqa si intensificano i bombardamenti, ma Daesh resiste e la diplomazia arranca. Le milizie sciite irachene spadroneggiano e puntano a prendere il controllo di Baghdad

Ucraina. Mentre la guerra impazza, l’Unione Europea pianifica il business

Loading

Conferenza per la ricostruzione a Berlino. Scholz in prima fila, ma i vincitori delle europee in Germania voltano le spalle a Zelensky. Il ministro Tajani annuncia un’intesa da 140 milioni per Kiev (e per le aziende italiane)

Finta correzione del Jobs act sui voucher

Loading

Intermittenti. Ma non sono gli abusi ad aver prodotto il boom

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment