L’attesa e i preparativi al Quirinale Per il nuovo inquilino la partita dello staff

Il presidente designato arriverà alla Camera intorno alle 10, con scorta dei carabinieri, e si rivolgerà all’Aula con un messaggio che, oltre a offrire qualche indizio sullo stile con cui interpreterà il ruolo, sarà soprattutto una sorta di manifesto programmatico del settennato. Parole che s’incroceranno con il giuramento sulla Costituzione, a partire dal quale comincerà a suonare la campanella di Montecitorio, mentre dal Gianicolo saranno sparate 21 salve di cannone.
Quando il nuovo capo dello Stato uscirà sulla piazza sarà preso in consegna da una pattuglia di corazzieri in moto, che lo guiderà all’Altare della Patria e di lì, affiancato da un reparto a cavallo e in alta uniforme, salirà al Quirinale. Qui gli saranno resi gli onori militari e incontrerà le diverse magistrature repubblicane (non meno di 400 persone), guidate da Piero Grasso, «supplente» sul Colle dalle dimissioni di Napolitano e che subito dopo tornerà al Senato.
A metà giornata il passaggio di consegne sarà compiuto e a quel punto si aprirà la partita della nomenklatura del Palazzo. Alludiamo alla ristretta cerchia dei consiglieri, una dozzina, che sono gli unici «dipendenti» del Colle sottoposti a rotazione (tutti gli altri sono «di ruolo» o «distaccati»). Il loro lavoro è strettamente fiduciario e quindi soggetto ai criteri dello spoil system.
È su questa base che ogni presidente compone lo staff. Una squadra di collaboratori che deve assisterlo — con spirito di collegialità e cercando di ammortizzare le eccessive pressioni esterne — per gli affari interni, giuridici e dell’amministrazione della giustizia, finanziari, per i rapporti internazionali, militari e con il Consiglio supremo di difesa, per il patrimonio artistico, per la comunicazione e la stampa…
Al vertice di questa potente alta burocrazia — di solito invisibile e refrattaria a parlare — c’è il segretario generale.
Una figura che, mutuando una metafora monarchica, potrebbe un po’ ricordare il ministro della Real Casa. Ruolo da «interfaccia istituzionale» ricoperto in passato da grand commis del livello di Antonio Maccanico (con Pertini e con il primo Cossiga), Gaetano Gifuni (con Scalfaro e Ciampi) e, nei nove anni di Napolitano, da Donato Marra. È lui, assieme a consiglieri come Carlo Guelfi (responsabile della segreteria del presidente), Antonio Zanardi Landi (guida dell’ufficio diplomatico e pianificatore delle missioni all’estero), Giancarlo Montedoro (guida, in tandem con Salvatore Sechi, dell’ufficio giuridico) e qualche altro, l’anima del «consiglio di saggi» — chiamiamolo così — che Mattarella troverà al Quirinale.
Alcuni potrebbe confermarli, magari pro-tempore, anche perché certe particolari competenze non si inventano dalla mattina alla sera. E una prima verifica dei suoi orientamenti, se tutto procederà secondo le ultime profezie venute da Montecitorio, la si avrà già martedì.
Related Articles
Il Papa e il Líder tra Jorge e Fidel l’abbraccio di due rivoluzioni
Nel vuoto della fine dei Castro e della frantumazione del socialismo è la Chiesa l’unica rete di di sicurezza per i più deboli nella transizione
Ingroia, «scappano» i professori «Si è fatto trascinare da Di Pietro»
ROMA — Aveva cominciato Giuliano Pisapia: «Giù le mani dal movimento arancione». Ma il sindaco di Milano, si immagina, appoggia la lista del Pd con Sel e alla lista dei movimenti arancione di Antonio Ingroia non poteva certo guardare con favore. Adesso però è proprio la base del grande movimento arancione che si rivolta contro la «Rivoluzione civile» del pm Ingroia, sceso in campo poco prima di Natale con l’idea di trascinare con sé la parte migliore della società civile.
Proposta al popolo delle primarie
VERSO IL CONGRESSO DEL PD
Non è chi non lo veda. Quanto è accaduto con la formazione del governo Letta costituisce un episodio che non ha precedenti nella storia dell’Italia repubblicana.
Con la scelta di formare un esecutivo insieme al Pdl, il partito democratico ha stracciato il proprio programma elettorale e rovesciato il patto sottoscritto con i propri elettori. Non solo.