Il fallimento della Troika

Il fallimento della Troika

Loading

E così anche l’incontro dell’eurogruppo sulla Gre­cia dello scorso lunedì è andato male. Il giorno dopo la borsa perde qual­cosa e lo spread sale ancora. Gli orga­ni­smi euro­pei, gui­dati dalla Ger­ma­nia, sem­brano rilut­tanti ad ammet­tere il fal­li­mento delle loro stra­te­gie di auste­rità e ad aprire nuove vie. Trat­ta­tive sono in corso e un nuovo incon­tro è pre­vi­sto per venerdì, ma le pro­spet­tive appa­iono incerte. Pos­siamo sol­tanto ana­liz­zare i punti del con­ten­dere ed ipo­tiz­zare delle pos­si­bili soluzioni.

Quanto tempo abbiamo prima che la Gre­cia entri in default? Il governo afferma di avere liqui­dità ancora per alcuni mesi, ma i fun­zio­nari euro­pei pen­sano che i soldi potreb­bero finire entro marzo; ciò signi­fica comun­que che c’è qual­che set­ti­mana di respiro per met­tere a punto un’intesa.

In ogni caso, in marzo la Gre­cia dovrebbe ver­sare al Fondo 1,4 miliardi di euro e 3,5 miliardi di euro in giugno.

Sino alla fine dell’anno il paese dovrebbe pagare 22,5 miliardi a vari orga­ni­smi. Senza tali paga­menti ver­rebbe dichia­rato il default del paese. Intanto le ban­che regi­strano un costante ritiro di denaro da parte dei depo­si­tanti; ma l’estensione di cre­dito per altri 5 miliardi di euro da parte della Bce per­mette forse di avere un certo respiro. Sui cre­diti di emer­genza (Ela) desti­nati dalla Bce alle ban­che sarà comun­que detta una parola impor­tante oggi.
A fronte degli impe­gni finan­ziari sopra ricor­dati, l’Europa ha offerto con scon­cer­tante insi­stenza l’estensione per qual­che mese del pro­gramma di bai­lout, pro­gramma che sca­drebbe a fine feb­braio, con il pos­si­bile ver­sa­mento di ulte­riori 7,2 miliardi. Ma il nuovo governo non vuole più sen­tire par­lare di troika e rifiuta quindi l’idea. Esso chiede invece la pos­si­bi­lità di emet­tere Buoni del Tesoro per 10 miliardi, non­ché di otte­nere, come da pre­ce­denti pro­messe, i 1,9 miliardi di pro­fitti fatti dalla Bce sui bond greci; que­sto a parte le even­tuali neces­sità del sistema bancario.

Si trat­te­rebbe di un pro­gramma di emer­genza in attesa di con­cor­dare un piano alter­na­tivo. Ma l’accettazione dell’impostazione greca signi­fi­che­rebbe per i tede­schi rico­no­scere che i pre­ce­denti pro­grammi di auste­rità sono fal­liti, con­clu­sione dif­fi­cile da ingoiare.

Si potrebbe quindi o tro­vare un com­pro­messo tra le due impo­sta­zioni o aprire una discus­sione su di un terzo piano di aiuti, del tutto nuovo, le cui carat­te­ri­sti­che sono dif­fi­cili da deter­mi­nare. Ma, in que­sto ultimo caso, si trat­te­rebbe di una lotta dispe­rata con­tro il tempo.

I debiti

Il totale del debito pub­blico è di circa 321 miliardi di euro, pari al 177% del pil. Circa l’80% di esso è dete­nuto da orga­ni­smi della zona euro: per 25 miliardi dalla Bce, per 142 dal Mes (Mec­ca­ni­smo Euro­peo di Sta­bi­lità), per 53 miliardi da parte degli altri paesi dell’area e ancora per 32 dal Fondo Mone­ta­rio; il rima­nente 20% è sul mer­cato.
Da tempo però tutti sanno che la Gre­cia non riu­scirà mai a ripa­gare il suo debito e quindi, rico­no­scendo la realtà, sono state a due riprese allun­gate le sca­denze e ridotti gli inte­ressi per i fondi Mes e per quelli pos­se­duti dai vari paesi. Il debito nomi­nale è rima­sto lo stesso di prima, ma nella sostanza gli è stata data una sfor­bi­ciata, secondo la ben nota for­mula dell’extend & pre­tend (allunga le sca­denze e fai finta che nulla sia cam­biato). Alla fine il carico del debito nel bilan­cio pub­blico per molti anni si limi­terà alle obbli­ga­zioni pos­se­dute dalla Bce, dal fondo mone­ta­rio e dai privati.

Si potrebbe ora arri­vare ad una nuova ristrut­tu­ra­zione: Syriza chiede che i pre­stiti euro­pei siano indi­ciz­zati alla cre­scita dell’economia e che le obbli­ga­zioni dete­nute dalla Bce siano sosti­tuite da titoli per­pe­tui nei quali, nella sostanza, si pagano solo gli inte­ressi. Il 20% circa pos­se­duto dai pri­vati non sarebbe in alcun modo toc­cato.
Forse, sor­pren­den­te­mente, que­sto appare il tema su cui è più facile tro­vare un accordo.

Il sur­plus di bilancio

Secondo i piani della troika, per ripa­gare i debiti la Gre­cia dovrebbe man­te­nere, a par­tire dal 2016, un sur­plus annuo di bilan­cio pari al 4,5% (per il 2015 era richie­sto “solo” il 3%), ciò che equi­var­rebbe a far morire di fame i greci per una o due gene­ra­zioni. Ma come è pos­si­bile che dei poli­tici e degli eco­no­mi­sti esperti siano arri­vati a tali richieste?

Syriza chiede che il sur­plus sia ridotto all’1–1,5%, ciò che per­met­te­rebbe di por­tare avanti una parte almeno del pro­gramma elet­to­rale e pun­tare ad una ripresa dell’economia in qual­che modo trai­nata dai con­sumi; la Ger­ma­nia sem­bre­rebbe dispo­sta al momento ad arri­vare al 3%.

Ridi­scu­tere il programma

il nuovo governo accetta di aval­lare il 70% di quanto con­cor­dato dal pre­ce­dente governo, ma di cam­biare la parte restante con delle nuove misure, stu­dian­dole con l’Ocse.

Tra l’altro, la troika aveva impo­sto un vasto pro­gramma di pri­va­tiz­za­zioni. Il nuovo governo lo aveva bloc­cato. Ma ora esso dovrà forse accet­tare qual­che com­pro­messo sul tema, dal momento anche che i prin­ci­pali bene­fi­ciari ne sareb­bero Cina e Rus­sia, paesi coin­volti su molti dei pro­getti di svi­luppo del paese. Nulla si sa che cosa potrà poi suc­ce­dere alla pro­messa riforma del mer­cato del lavoro, altro tema ideo­lo­gico su cui insi­stono la Ger­ma­nia e Bru­xel­les a tutela dell’ordine neo­li­be­ri­sta; ma in que­sto caso Tsi­pras e i suoi dovreb­bero tenere le loro posi­zioni.
E’ facile invece imma­gi­nare che gli obiet­tivi di rior­ga­niz­za­zione dell’amministrazione, di lotta alla cor­ru­zione, non­ché all’evasione fiscale, saranno invece, almeno for­mal­mente, con­di­visi da tutti.



Related Articles

Qui­ri­nale, per chi gioca l’arbitro?

Loading

La partita del Colle. Fassina con Bersani: «Si vada oltre il Nazareno, ma se Renzi dà per perse le prime votazioni non gli interessa una convergenza ampia». Berlusconi vuole prima di tutto l’agibilità politica, ma teme il trappolone del premier

Ankara alza la posta “Altri 3 miliardi dalla Ue per fermare i migranti”

Loading

Accordo preliminare con l’Unione, nuovo summit il 17 Renzi: serve un riferimento alla libertà di stampa

Acqua a peso d’oro e rete colabrodo la grande sete da Gela a Messina

Loading

In Sicilia la privatizzazione non ha migliorato il servizio Oggi stato di emergenza per la città dello Stretto

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment