Il faro ideale del presidente Mat­ta­rella

Il faro ideale del presidente Mat­ta­rella

Loading

Il primo com­mento tele­fo­nico che ricevo a metà spo­glio, e con l’elezione ormai certa di Ser­gio Mat­ta­rella, è quello di un entu­sia­sta amico sici­liano: Renzi ha scelto il can­di­dato più anti­ren­ziano in cir­co­la­zione. Con­di­vido in pieno que­sto giu­di­zio e, nel con­tempo, devo rico­no­scere il corag­gio poli­tico del pre­si­dente del con­si­glio che è riu­scito a ricom­pat­tare il suo par­tito intorno ad un capo dello Stato che, però, viene per­ce­pito come garante più delle mino­ranze interne ed esterne che della mag­gio­ranza di governo.

La sua sto­ria poli­tica è arci­nota e ini­zia la mat­tina dell’Epifania del 1980, quando kil­ler mafiosi ucci­dono sotto casa il fra­tello Pier­santi pre­si­dente della regione sici­liana visto come osti­nato rivale dei Lima e dei Cian­ci­mino e quindi insor­mon­ta­bile osta­colo per gli affari delle cosche. Forte dell’eredità poli­tica del fra­tello, fa da sponda a quei pochi demo­cri­stiani che cer­cano di muo­vere le acque sta­gnanti della poli­tica sici­liana e certo non è di poco conto l’esperienza della “pri­ma­vera” paler­mi­tana del primo Orlando.

La Dc lo vuole però in un ruolo nazio­nale di governo. Taci­turno e schivo ma nient’affatto fra­gile, il neo­pre­si­dente fa parte di quella pic­cola schiera di dc da sem­pre con­tro Ber­lu­sconi e il ber­lu­sco­ni­smo e sem­pre in nome del rispetto delle regole isti­tu­zio­nali e costi­tu­zio­nali, senza mai cedere al fascino di derive giu­sti­zia­li­ste troppo spesso usate a sini­stra per sosti­tuire la poli­tica. Non è un caso che pro­prio le sue dimis­sioni (e di altri quat­tro) dal governo Andreotti con­tro la legge Mammì cuci­nata da Craxi, siano diven­tate un esem­pio, rara­mente seguito, di cor­ret­tezza isti­tu­zio­nale e di reale con­tra­sto agli inte­ressi pri­vati del cava­liere, il quale ultimo, detto per inciso, giu­sta­mente, dal suo punto di vista, non lo voleva pre­si­dente nella maniera più asso­luta e non per il “metodo” della scelta, ma per la sostanza.
E così, non si è mai invi­schiato in pole­mi­che giu­di­zia­rie riguar­danti l’ex cava­liere, ma, sem­pre rima­nendo sul piano poli­tico, ha con­te­stato l’innaturale pre­senza dei depu­tati for­zi­sti nel Ppe, riba­den­done l’estraneità alla sto­ria del popo­la­ri­smo italiano.

Come giu­dice ha già dato prova di asso­luta indi­pen­denza dagli inte­ressi dell’esecutivo e di rigo­rosa osser­vanza della Costi­tu­zione a sca­pito della ragion di Stato. E’ in que­sti tratti della sua for­ma­zione giu­ri­dica e poli­tica che va visto il suo poten­ziale anti­ren­zi­smo, nel caso il pre­si­dente del con­si­glio volesse con­ti­nuare a ser­virsi di disin­volte scor­cia­toie isti­tu­zio­nali, prime tra tutte il ridi­men­sio­na­mento dra­stico del ruolo del par­la­mento mediante una serie infi­nita di decreti legge carenti di neces­sità e di urgenza, rati­fi­cati con l’immancabile voto di fiducia.

Comun­que il Pre­si­dente è sici­liano, con il fra­tello Pier­santi ucciso dalla mafia e con le mafie che con­ti­nuano ad essere uno dei più grandi osta­coli allo svi­luppo civile ed eco­no­mico del Mez­zo­giorno e dell’intero Paese. Mat­ta­rella non è un per­so­nag­gio da cor­tei o da mani­fe­sta­zioni anti­ma­fia (nei quali comun­que io credo molto): è solo che non gli piace esi­birsi. Ha però sem­pre avuto, senza esi­birla, la tra­ge­dia del fra­tello (e di tutte le vit­time di mafia) come faro ideale della sua azione poli­tica. Sul fronte dell’antimafia lo atten­dono quanti hanno a cuore le sorti della demo­cra­zia e non credo che li deluderà.



Related Articles

Lombardia, nel caos 700mila pendolari ancora treni soppressi, scoppia la polemica

Loading

 E l’amministratore di Trenord arrestato per bancarotta fraudolenta.  Il software, mai testato, ha fatto “impazzire” i turni dei macchinisti Disagi su 48 linee

Maggioranza salvata 5.098 volte dalle assenze in Parlamento

Loading

Da Alitalia alla Manovra, le leggi approvate senza il plenum dell’aula. Ricerca di “Openpolis” sulla attuale legislatura Interessata una legge su tre

L’ex ministro Scajola in carcere non risponde al giudice

Loading

L’arresto di Scajola. La difesa di Berlusconi. Il leader di FI: arresto assurdo e umiliante

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment