«In Fiat operai spremuti al 98% Mar­chionne accorci l’orario»

«In Fiat operai spremuti al 98% Mar­chionne accorci l’orario»

Loading

In un discorso di Lan­dini che si rispetti, una stoc­cata a Ser­gio Mar­chionne, l’eterno rivale (oggi forse scal­zato da Renzi), non può mai man­care: «Ho fatto il conto – dice il segre­ta­rio Fiom – Con le mille assun­zioni annun­ciate a Melfi, se cal­co­liamo 8 mila euro di incen­tivi cia­scuna per tre anni, ven­gono fuori parec­chi milioni. Ma Mar­chionne non aveva detto di non volere più aiuti pub­blici? E quelli non sono tutti soldi nostri?». Una bat­tuta, per intro­durre un argo­mento che però resta molto serio, quello del futuro degli sta­bi­li­menti (e dei lavo­ra­tori) Fiat, oggi Fca.
«Dal 2009 abbiamo avuto diversi piani, e soprat­tutto si sono persi 5 mila posti nel gruppo. Adesso è un bene che ci siano nuovi pro­dotti, che con l’euro debole e il prezzo del petro­lio basso si possa ripar­tire – con­cede Lan­dini – ma se a Pomi­gliano non affian­chiamo un altro modello alla Panda, sarà dura far rien­trare quei due­mila ope­rai che oggi non lavorano».

«Ma soprat­tutto – incalza il lea­der delle tute blu Cgil – ci dob­biamo chie­dere: come si lavora oggi in Fiat? Per­ché è un tema che sem­bra can­cel­lato dai nostri discorsi. Negli accordi sulle linee di mon­tag­gio del 1971, la satu­ra­zione di un ope­raio era dell’84%. Per capirci, su un minuto doveva lavo­rare 50 secondi. Oggi siamo al 98%, cioè su un minuto devi lavo­rare 58–59 secondi. E se lo mol­ti­plico per 8 ore, per sei giorni e a volte anche sette, sco­pro insomma che cin­que­mila per­sone di ieri oggi lavo­rano in realtà per 5150. Tutto que­sto per dire che forse ci sono i mar­gini per pen­sare a un nuovo modello orga­niz­za­tivo, come quello che già abbiamo rea­liz­zato in impor­tanti intese alla Car­raro, alla Lam­bor­ghini, alla Ducati di Volk­swa­gen. Aziende dove la Fiom ha la mag­gio­ranza, firma i con­tratti e li fa votare a tutti i lavo­ra­tori, senza esclu­dere nessuno».

Quello a cui pensa Lan­dini è una ridu­zione degli orari, rea­liz­zata appunto in que­gli altri gruppi che ha citato, per aumen­tare l’occupazione: facendo così rien­trare i cas­sin­te­grati Fiat, e magari incre­men­tare i nuovi assunti. «Se invece di 40 ore ne fac­cio 32, visto che ormai siamo su 20 o 21 turni, e si fa pure la dome­nica, a Melfi potrei arri­vare ad assu­mere 1.500 per­sone invece delle mille annunciate».

Infine, un mes­sag­gio il segre­ta­rio Fiom lo manda a Feder­mec­ca­nica, e a Fim e Uilm: «Siamo al rin­novo dei metal­mec­ca­nici, ma non vanno bene le richie­ste di Con­fin­du­stria, che vor­rebbe esten­dere il modello Fiat a tutti, dicendo che si deve poter sce­gliere tra con­tratto nazio­nale e azien­dale. Assurdo anche chie­dere indie­tro gli aumenti ai lavo­ra­tori, come hanno fatto gli indu­striali chi­mici con il pre­te­sto della defla­zione». Lan­dini apprezza le recenti aper­ture della Uilm a tro­vare un ter­ri­to­rio comune, e la invita con la Fim a un confronto.



Related Articles

Ai piccoli istituti la parte del leone “Ora ossigeno a famiglie e imprese”

Loading

Gli analisti: legame più stretto tra la loro provvista e l’economia reale

Il detenuto che chiede e ottiene l’eutanasia «In cella soffro troppo». In 15 lo seguono

Loading

in Belgio, dal 2002, il codice consente sì la stessa eutanasia ora in continuo aumento (oltre 1800 casi nel 2013) ma solo a pazienti terminali

Rischio stangata sulle prime abitazioni con il 2,5 per mille si paga il doppio dell’Imu

Loading

Addio detrazioni, la Tasi avrà un extra-costo di 100 euro nell’ipotesi peggiore

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment