Nelle case sventrate di Donetsk “La nostra vita sotto le granate”

Nelle case sventrate di Donetsk “La nostra vita sotto le granate”

Loading

DONETSK. NIKITA ha quattro anni e da alcuni mesi vive con la mamma e la sorellina di un anno sottoterra, in un labirinto di tende improvvisate e secchi di plastica usati come gabinetti. Mi spiega perché non può tornare nel suo appartamento pieno di giochi: «C’è una scheggia di granata nella mia cameretta».
Circa duecento profughi, un quarto dei quali bambini, si rannicchiano nel rifugio antiaereo ricavato dagli scantinati di un centro artistico per bambini nel quartiere di Petrovskij, all’estremità più occidentale di Donetsk. Tre giorni prima una granata era esplosa di fronte all’appartamento di Nikita, sforacchiando i muri dell’edificio, mandando in frantumi i vetri e conficcando una serie di pezzettini di metallo affilatissimi sulla parete della sua camera da letto. Sua madre, Katerina Dijnija, 22 anni, sta seduta su una branda ricavata stendendo una porta sopra quattro mattoni. «Pensavamo di far andare un po’ fuori i bambini, oggi », dice. Nel grande parco nelle vicinanze è troppo pericoloso, ogni tanto li fanno uscire in un cortile interno e loro si mettono a cercare fra i calcinacci frammenti di granata.
«La situazione era già brutta, ma ora siamo alla catastrofe», dice Rimma Fil, coordinatrice del centro umanitario della Fondazione dell’oligarca Rinat Akhmetov. Decine di migliaia di persone stanno rimanendo senza cibo e senza medicine, specialmente nelle campagne. La storia di Ljubov Pavlova è simile a tante altre, qui nel rifugio sotterraneo di Petrovskij. Possiede una casa a Trudovskie, un quartiere vicino, ma è stata devastata dai bombardamenti. «Il primo agosto una granata è caduta sul tetto di casa mia — racconta — perciò sono scappata a Zolotonosha, dove vive mio figlio. Zolotonosha è oltre la linea del fronte, al di fuori della zona controllata dai ribelli. «Ma mio figlio ha solo due stanze e ha cinque figli», aggiunge. «Inoltre lì la gente era molto aggressiva con me, dicevano che ero di Donetsk e quindi ero responsabile della guerra». A ottobre è tornata nella regione ribelle, ma solo per scoprire che la sua casa era stata nuovamente colpita. «Speravo di ripararla, ma una settimana fa è stata centrata in pieno una terza volta, e non c’è rimasto più nulla».
Joan Audierne, responsabile della Croce Rossa nella regione di Donetsk, alza le spalle quando le chiedo quante persone sono state colpite in città e nelle campagne. «La gente in condizioni di bisogno è sempre di più, non c’è dubbio». Durante l’estate scorsa, l’Ucraina ha bloccato il pagamento delle pensioni e delle prestazioni sociali nelle regioni ribelli. Un mese fa, Kiev ha introdotto un pass apposito per chi voglia spostarsi tra la zona di guerra e le regioni controllate dal governo. «Sta diventando sempre più difficile trovare cibo e medicine », dice Enrique Menéndez, che lavora con un gruppo di volontari chiamato “Cittadini responsabili di Donetsk”: «Nei centri più piccoli, la situazione è drammatica».
Kommunar è uno di questi, a pochi chilometri dalla linea del fronte, ma abbastanza lontana da scampare ai recenti bombardamenti. Il paesino di 2.500 anime, però, porta i segni dei combattimenti dello scorso autunno e ormai è semi abbandonato. Con le scorte di farina d’avena che si stanno esaurendo e un vento gelido che sbatacchia i teli di plastica montati al posto delle finestre distrutte, Galina Alekseeva, 80 anni, dice che non sa se passerà l’inverno. «Vorrei solo avere i soldi per potermi comprare un po’ di patate, e non dover mangiare soltanto zuppa d’avena». Il viso le si scioglie in un singhiozzo convulso, che cerca di coprire con i suoi guanti sfilacciati. «Mi viene sempre da piangere, ma la mia vicina dice che devo essere forte». La vicina si chiama Valentina Morshchagina e ha ottant’anni anche lei. Appare come un fantasma, con gli occhi infossati e terrorizzati. Tiene in mano una confezione di medicine vuota, chiede che qualcuno la aiuti. «Tutto quello che ho è un po’ di farina d’avena e qualche goccia d’olio», dice. «Non ho soldi per comprare il carbone». Una stufetta elettrica è la sua unica fonte di calore.
Un problema serio è l’isolamento crescente della regione. Oltre a interrompere il pagamento delle pensioni per quelli che vivono nelle zone controllate dai ribelli, il governo di Kiev ha tagliato i fondi per ospedali, case di cura, penitenziari, orfanotrofi e altre istituzioni. Christos Stylianides, commissario europeo per l’assistenza umanitaria, dice che il governo ucraino e le organizzazioni umanitarie non immaginavano assolutamente che il conflitto potesse protrarsi così a lungo, e sono stati colti impreparati.
La fame e il freddo straziante sono una minaccia costante, dice Vasilij Droganov, presidente del consiglio rurale che governa nove paesini a sudest di Donetsk. «Qui è una zona stepposa, ci sono pochissimi alberi e come combustibile usavamo il carbone. Ma da quando è scoppiata la guerra, le miniere e le raffinerie hanno chiuso». A Grabskoje, un paesino quasi in rovina, Ljudmila Stjopina, 58 anni, si siede vicino al fornello elettrico, l’unica fonte di calore. Il tetto è pieno di buchi lasciati dai colpi di artiglieria e le finestre sono rotte. Lavorava in uno stabilimento avicolo nel paesino, ma le quattromila galline sono morte o fuggite. Quando può permettersi il biglietto della corriera, va a Donetsk per lavorare a giornata in un ospedale: il suo reddito è l’unico sostentamento per cinque persone. «Non basta neanche lontanamente», dice. «Quando finirà tutto questo? Chi se ne importa di chi controlla questo paesino!».
(© 2-015 New York Times News Service Traduzione di Fabio Galimberti)


Related Articles

Una libertà contagiosa

Loading

Adele Cambria, giornalista, scrittrice e femminista che raccontò la storia del nostro paese, è morta all’età di 84 anni

La notte più lunga del dittatore dalla rabbia alla tragedia finale

Loading

Inseguito e braccato, minaccia di bruciare la sua capitale. Gheddafi ha perduto Tripoli. Ma in una società  tribale non saper perdere può essere una dimostrazione di coraggio. La città  era ritenuta ben armata e capace di reagire con forza a qualsiasi tipo di aggressione. Era in realtà  come in preda a un’ipnosi 

La Bolivia abbandona Evo Morales

Loading

Metà paese ha detto “no” nel referendum di modifica della Costituzione per consentirgli il quarto mandato

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment