Por­to­gallo: il governo Coelho peggio di Merkel

Loading

Uno degli effetti secon­dari e ina­spet­tati della vit­to­ria di Syriza è stato sicu­ra­mente quello di avere sve­lato chi fos­sero e quanti fos­sero i par­ti­giani dello sta­tus quo. Ha obbli­gato cioè tutti a pren­dere una posi­zione netta che andasse al di là dell’opacità con cui in Europa ven­gono prese le decisioni.

Dalle neb­bie dell’ultimo con­si­glio euro­peo è infatti emerso un con­senso intorno alle poli­ti­che auste­ri­ta­rie deci­sa­mente mag­giore di non quanto molti si sareb­bero aspet­tati. L’interpretazione fino a qui pre­pon­de­rante è stata quella in cui a un nord intran­si­gente si oppo­neva un sud che supi­na­mente doveva subirne i dik­tat. E invece nei giorni scorsi la resi­stenza al nuovo spi­rito di Atene è stata forte ovun­que, ma è in Por­to­gallo che, pro­ba­bil­mente, il fana­ti­smo troi­ki­sta ha rag­giunto livelli parossistici.

Rica­pi­to­lando: lo scorso venerdì 20 feb­braio, nei momenti più deli­cati e caldi della trat­ta­tiva tra la Gre­cia e l’Eurogruppo, Lisbona si schiera con­vin­ta­mente dalla parte dei fal­chi. Il gior­nale Die Welt rivela come la mini­stra delle finanze por­to­ghese Maria Luís Albu­quer­que abbia per­so­nal­mente chie­sto al suo omo­logo tede­sco Wol­fgang Schäu­ble fer­mezza. La tele­vi­sione greca Skai Tv rife­ri­sce poi come Spa­gna e Por­to­gallo abbiano fatto forti pres­sioni affin­ché un accordo in cui si acco­gliesse i nuovi orien­ta­menti del governo greco venisse bloccato.

Yanis Varou­fa­kis durante la con­fe­renza stampa che segue la riu­nione dell’Eurogruppo cerca di met­tere acqua sul fuoco per stem­pe­rare ten­sioni sem­pre più inge­sti­bili, così, quando un gior­na­li­sta gli chiede cosa pen­sasse delle posi­zioni assunte dagli ese­cu­tivi ibe­rici, si limita a rispon­dere che non con­cor­dava ma che tut­ta­via cer­cava di capirne le moti­va­zioni. I toni diplo­ma­tici durano poco per­ché Varou­fa­kis, pochi minuti dopo, non accor­gen­dosi che i micro­foni della tele­vi­sione pub­blica por­to­ghese erano ancora accesi, com­menta stiz­zito: «Spa­gna e Por­to­gallo vogliono mostrarsi più tede­schi dei tedeschi».

Ad avva­lo­rare la tesi del «con­senso» intorno alle poli­ti­che auste­ri­ta­rie uno stu­dio pub­bli­cato recen­te­mente da Cathe­rine Moury — ricer­ca­trice in scienza poli­tica all’Università Nova di Lisbona – rela­tivo ai pro­cessi di nego­zia­zione del bai­lout del 2011. Basato su 28 inter­vi­ste a mini­stri, o ex, e sot­to­se­gre­tari, Moury evi­den­zia come il rap­porto tra la Troika (Fmi, Ue, Bce) e il Por­to­gallo sia stato tutt’altro che impron­tato alla sud­di­tanza dell’uno sull’altro ma che anzi ci sia stato tra i due una sostan­ziale visione su ciò che fosse neces­sa­rio fare per «met­tere i conti a posto».

Fon­da­men­tal­mente lo stato di ecce­zione che si è venuto a creare con la firma del Memo­ran­dum ha rap­pre­sen­tato un’opportunità che ha per­messo di adot­tare prov­ve­di­menti che in un con­te­sto nor­male, non avreb­bero mai potuto essere appro­vati. A con­ferma, anche alcuni com­menti di Antó­nio Lobo Xavier — ex depu­tato del Cen­tro Demo­crata Social, uno dei due par­titi ora al governo –il quale ha dichia­rato come nella pri­ma­vera del 2011 il cen­tro­de­stra avesse fatto pres­sioni affin­ché una riot­tosa Angela Mer­kel accet­tasse di «imporre» al Por­to­gallo un inter­vento simile a quello appro­vato un anno prima in Grecia.

Che l’intervento della Troika sia stato non solo auspi­cato, ma anche favo­rito e con­di­viso dalle élite lusi­tane, o almeno da una parte di que­ste, non vi sono dubbi, così come non vi sono dubbi che in tutti i con­sessi il governo gui­dato da Pedro Pas­sos Coe­lho abbia man­te­nuto un atteg­gia­mento di chiu­sura a qual­siasi tipo di inno­va­zione. In que­sto senso la que­stione della vio­la­zione della sovra­nità nazio­nale e di una sup­po­sta dico­to­mia stato/Europa e nord/sud appare come un pro­blema mal posto.

Que­ste spie­ga­zioni ten­dono ad assu­mere un carat­tere autoas­so­lu­to­rio e vaga­mente nazio­na­li­stico nelle quali poi si omette quella che sem­bra essere la vera chiave di let­tura e cioè quella basata su di un con­flitto tutto ideo­lo­gico e asso­lu­ta­mente non geo­gra­fico. Ripren­dendo una cate­go­ria che oggi molti vor­reb­bero desueta, è evi­dente come ci si trovi di fronte a uno scon­tro che oppone una sini­stra ugua­li­ta­ria a un uni­verso poli­tico pre­do­mi­nan­te­mente con­vinto dell’efficacia delle poli­ti­che di tagli.

Vista sotto que­sta luce la por­tata rivo­lu­zio­na­ria della vit­to­ria di Ale­xis Tsi­pras è dirom­pente per­ché mostra come il pro­blema non siano le poli­ti­che di bilan­cio in sé, ma anche come i cari­chi di bilan­cio ven­gono distri­buiti. Que­sto è cer­ta­mente l’aspetto che risulta meno dige­ri­bile al governo Pas­sos Coe­lho che per anni ha negato che altre vie fos­sero pra­ti­ca­bili a meno di non volere uscire dall’Euro e pre­ci­pi­tare ine­vi­ta­bil­mente verso il baratro.



Related Articles

La super flessibilità  ha una fretta bestiale

Loading

MILANO – La riforma del lavoro è tema così delicato che nell’ambito di una conferenza stampa è meglio girarci attorno. Mario Monti ha detto che sarà  delicata, impegnativa, essenziale. Poi, e questa è una minaccia, ha anche detto che bisogna fare in fretta.

Sciopero nazionale dei trasporti, Toninelli chiede lo stop

Loading

Oggi la protesta nazionale, venerdì astensione dal lavoro nel trasporto aereo. Il garante degli scioperi ha invitato a ridurre quello di venerdì da 24 a 4 ore, ma i sindacati hanno confermato l’agitazione

Mélenchon per Hollande fa Palombella rouge

Loading

Occhi puntati dell’Ue su Parigi. Il Ps apprezza Bayrou ma precisa: «Non c’è spazio per una alleanza di governo». Blindata ad Atene piazza Syntagma. A Belgrado, attesa senza speranza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment