Vite sessuate dietro le sbarre

Loading

«Come potrebbe la pri­gione non essere la pena per eccel­lenza in una società in cui la libertà è un bene che appar­tiene a tutti e al quale cia­scuno è legato da un sen­ti­mento uni­ver­sale e costante?», si domanda Michel Fou­cault in Sor­ve­gliare e punire. Dalla sua ori­gine, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, l’istituzione car­ce­ra­ria viene pen­sata innan­zi­tutto come castigo «egua­li­ta­rio». Que­sta sto­rica voca­zione del car­cere all’«eguaglianza» viene ana­liz­zata da Susanna Ron­coni e Gra­zia Zuffa nel libro Recluse. Lo sguardo della dif­fe­renza fem­mi­nile sul car­cere (Ediesse Edi­zioni, pp. 315, 16 euro. Il libro è stato pre­sen­tato ieri a Roma da Ceci­lia d’Elia, Mauro Palma e Ste­fano Ana­sta­sia), attra­verso una gri­glia inter­pre­ta­tiva incon­sueta, quella della dif­fe­renza ses­suale.

Eppure, l’impianto della macchina-prigione si con­fi­gura per la per­fetta assenza di «alte­rità», omo­lo­gan­dosi sulla pre­va­lenza della «que­stione cri­mi­nale maschile» a par­tire da un ele­mento sta­ti­stico: «la mag­gio­ranza di arre­stati, con­dan­nati e dete­nuti è di sesso maschile» e le donne rap­pre­sen­tano appena il 4,3 per cento della popo­la­zione dete­nuta ita­liana. Popo­la­zione «resi­duale», dun­que, rap­pre­sen­tata per nega­zione e che fatica a tro­vare auto­nomi spazi di sog­get­ti­va­zione. Per altro, la deper­so­na­liz­za­zione e il declas­sa­mento dell’individuo attra­verso la can­cel­la­zioni di diritti (alla pri­vacy, all’affettività, alla salute) sono parte inte­grante dei dise­gni del car­cere. La sof­fe­renza che tali trat­ta­menti gene­rano si tra­duce spesso in feno­meni autodistruttivi.

I nessi tra il disco­no­sci­mento dei vis­suti, pie­gati e domati, le pre­ca­rietà esi­sten­ziali dei per­corsi indi­vi­duali e le rica­dute cli­ni­che sono evi­denti, ed espli­ci­tati dalle due autrici. Ron­coni e Zuffa muo­vono da una ricerca con­dotta nel 2013 nelle car­ceri di Sol­li­ciano, Empoli e Pisa, dando voce e cioè corpo alle donne dete­nuti: corpi ses­suati nei loro desi­deri e nelle loro resi­stenze. La rimo­zione della dif­fe­renza ses­suale all’interno degli isti­tuti penali si inse­ri­sce in una schema tra­di­zio­nal­mente insito nella società. Ma il car­cere è un micro­co­smo dove l’inclusione con­sente di ampli­fi­care modelli e sim­bo­lo­gie pari­menti neu­tra­liz­zanti e naturalizzanti.

Ses­sua­lità da redimere
La prin­ci­pale let­te­ra­tura sulla car­ce­ra­zione fem­mi­nile, dagli inizi del Nove­cento, mostra come anche per i «rifor­mi­sti» alla donna può essere riser­vata una puni­zione meno dura a patto di sot­to­li­nearne la costi­tu­tiva dipen­denza, fra­gi­lità e irra­zio­na­lità. Nel tempo, l’apparato repres­sivo ha dedi­cato alle donne la reclu­sione all’interno di rifor­ma­tori «a scopo pre­ven­tivo», per reati con­nessi alla ses­sua­lità, come la pro­sti­tu­zione o l’essere madri nubili. Almeno fino alla riforma del 1975, in Ita­lia la gestione della reclu­sione fem­mi­nile è stata affi­data alle suore con «ripro­po­si­zione di ruoli fem­mi­nili tra­di­zio­nali e di sog­ge­zione a impe­ra­tivi di tipo religioso».

Nel pre­sente, Tamar Pitch ha ripreso il dibat­tito circa il modello di giu­sti­zia e di pena per le donne, mostrando la dif­fi­coltà a uscire da una dico­to­mia stretta tra «la logica dell’eguaglianza, rita­gliata su una norma maschile assunta acri­ti­ca­mente» e la seve­rità della giu­sti­zia maschile, insen­si­bile alle cir­co­stanze in cui le donne com­met­tono reati.

La ricerca qua­li­ta­tiva che costi­tui­sce il cuore del testo, con 38 inter­vi­ste auto­bio­gra­fi­che, mette a fuoco la per­ce­zione dei dispo­si­tivi di deten­zione, le stra­te­gie di resi­stenza e l’immaginazione del futuro. La let­tura di genere aiuta nel lavoro di scavo e risulta utile nella deci­fra­zione di un uni­verso costruito sull’imposizione della «dipen­denza». La donna in car­cere non può sot­trarsi alla pro­pria rap­pre­sen­ta­zione «mino­rata» che chiama in causa «la natura fem­mi­nile» den­tro le mura. La devianza nella donna impri­gio­nata è sin­tomo, sem­mai, della sua debo­lezza, «non peri­co­losa ma peri­co­lante» per usare un’efficace imma­gine di Tamar Pitch. Con il rischio, scri­vono Ron­coni e Zuffa, che le donne «per­dano se stesse» poi­ché i mec­ca­ni­smi di infan­ti­liz­za­zione e pas­si­viz­za­zione sono meno deci­fra­bili, men­tre il pater­na­li­smo si eser­cita più age­vol­mente nei loro confronti.

Emer­gono, dai rac­conti, le dif­fi­coltà quo­ti­diane della soprav­vi­venza die­tro le sbarre, den­tro «la danza immo­bile del car­cere», luogo sprov­vi­sto di un «tempo sen­sato» le cui regole disci­pli­nano il corpo, il corpo malato che attende cura, che ha biso­gno di ascolto. Si ricorre a una gestua­lità quo­ti­diana (pulire, fare gin­na­stica, scri­vere) per difen­dersi dal vuoto e dall’ansia, dall’assenza di rispo­ste. Si rin­trac­ciano i codici di una resi­stenza, di una «resi­lienza», «per tener fede a se stesse, per non farsi inva­dere dall’istituzione totale», facendo appello a «una dra­stica alte­rità rispetto a tutto ciò che il mondo car­ce­ra­rio signi­fica». Rico­struire, anche, la pro­pria iden­tità di per­sona, soprat­tutto attra­verso le rela­zioni, in par­ti­co­lare le rela­zioni affet­tive, con la fami­glia d’origine e con i figli. Man­te­nersi den­tro que­sta trac­cia, man­te­nersi legate al domani attra­verso gli amori, soprat­tutto l’amore materno, con parole com­mo­venti, «con tene­rezza, sof­fe­renza e con­cre­tezza». Ma que­sto modo di pro­vare a vivere è, con­tem­po­ra­nea­mente, il modo di sog­gia­cere al com­pito assegnato.

Pato­lo­gie delle norme
La con­ver­sa­zione finale tra le autrici e Maria Luisa Boc­cia inter­roga il pen­siero e alla pra­tica fem­mi­ni­sta del «fuori» come sistema utile per inqua­drare il «den­tro» delle donne in car­cere, met­ten­doli in rap­porto. Nelle parole di Boc­cia, «il car­cere può essere con­si­de­rato una sorta di labo­ra­to­rio (…) un modello di con­trollo sociale che anti­cipa il modello assai vasto di fem­mi­ni­liz­za­zione della società». Un para­digma, que­sto, che abbiamo visto dispie­garsi con l’ideologia neo­li­be­rale e che recu­pera il fem­mi­nile «come un insieme di “valori” da met­tere a frutto nella società e non solo in fami­glia». Nel car­cere diventa un distil­lato di norme che ricol­lo­cano la donna a cavallo tra il «fem­mi­nile» e il pato­lo­gico: «per le donne la ria­bi­li­ta­zione signi­fica tor­nare a essere una buona madre e una buona figlia», dice Boc­cia. Fuori da qui c’è l’«anormalità», intesa come devianza da quel «fem­mi­nile» che si pre­tende con­na­tu­rato e al quale le donne dete­nute vanno ripor­tate attra­verso la «cor­re­zione» e la «ridu­zione a minore».

«Dallo sguardo della dif­fe­renza fem­mi­nile», scri­vono nelle con­clu­sioni Ron­coni e Zuffa, «si affac­cia una rifles­sione che può con­durre a scelte di poli­tica car­ce­ra­ria “per le donne e per gli uomini”: la “mino­ra­zione” della per­sona dete­nuta è parte inte­grante e neces­sa­ria della pena car­ce­ra­ria? Oppure rien­tra in una lesione del diritto alla dignità e alla salute che eccede la pri­va­zione della libertà?».

La Corte Euro­pea di Stra­sburgo ancora nel 2013 ha giu­di­cato «inu­mano e degra­dante» il trat­ta­mento impar­tito nel sistema peni­ten­zia­rio ita­liano. Nel 2014 si sono avuti 43 sui­cidi in cella (fonte, Ristret?tiO?riz?zonti?.it). Al 30 giu­gno 2013 in car­cere con le madri si tro­va­vano 52 bam­bini sotto i tre anni (Istat).



Related Articles

Busta esplosiva per Equitalia, pista emulazione

Loading

Roma, nuovo allarme dopo il pacco bomba di sei giorni fa. Il plico intercettato grazie ai controlli 

La senatrice dem nata nella Cgil: il premier sta cambiando l’Italia, ma non faccia saltare il dialogo

Loading

Cgil. Nel 2013, Valeria Fedeli è stata eletta nel Pd al Senato di cui è diventata subito vicepresidente

Lotta ai falsi invalidi punisce quelli veri. E lo Stato ci rimette

Loading

Rapporto sull’invalidità civile curato da Cittadinanzattiva. Iter complicati, scarsa informatizzazione, mesi di attesa: disagi immani per i cittadini e un costo di 58 milioni per lo Stato. E i falsi invalidi sono appena lo 0,04%

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment