Bergoglio: «l’ergastolo pena di morte occulta»

Bergoglio: «l’ergastolo pena di morte occulta»

Loading

Papa Fran­ce­sco torna ad inter­ve­nire sul tema della giu­sti­zia penale e con­danna senza appello la pena di morte ma anche l’ergastolo e le lun­ghe deten­zioni.
«La pena di morte è inam­mis­si­bile, per quanto grave sia stato il delitto del con­dan­nato», «per uno Stato di diritto rap­pre­senta un fal­li­mento», scrive Ber­go­glio in una let­tera che ieri ha con­se­gnato a Fede­rico Mayor, pre­si­dente della Com­mis­sione inter­na­zio­nale con­tro la pena di morte – una cui dele­ga­zione è stata rice­vuta in udienza in Vati­cano –, rin­gra­zian­dolo ed inco­rag­gian­dolo ad andare avanti nell’impegno per una «mora­to­ria uni­ver­sale delle ese­cu­zioni in tutto il mondo, al fine di abo­lire la pena capitale».

La pena di morte, per il papa, è inu­tile, per­ché si applica a per­sone dete­nute in car­cere, «pri­vate della pro­pria libertà», la cui capa­cità di recare danno quindi «è già stata neu­tra­liz­zata. Ed ingiu­sta: «Non si rag­giun­gerà mai la giu­sti­zia ucci­dendo un essere umano», «non rende giu­sti­zia alle vit­time, ma fomenta la ven­detta», rischia di man­dare a morte degli inno­centi («a motivo della difet­tosa selet­ti­vità del sistema penale e di fronte alla pos­si­bi­lità dell’errore giu­di­zia­rio»), «nega al con­dan­nato la pos­si­bi­lità della ripa­ra­zione o cor­re­zione del danno cau­sato». Senza con­si­de­rare le impli­ca­zioni che pre­ce­dono l’esecuzione della pena, ovvero «un trat­ta­mento cru­dele, disu­mano e degra­dante, come lo sono anche l’angoscia pre­via al momento dell’esecuzione e la ter­ri­bile attesa tra l’emissione della sen­tenza e l’applicazione della pena, una “tor­tura” che, in nome del dovuto pro­cesso, suole durare molti anni, e che nell’anticamera della morte non poche volte porta alla malat­tia e alla fol­lia». Quindi – Ber­go­glio cita Dostoe­v­skij –, «ucci­dere chi ha ucciso è un castigo incom­pa­ra­bil­mente più grande del cri­mine stesso. L’assassinio in virtù di una sen­tenza è più spa­ven­toso dell’assassinio che com­mette un criminale».

L’ergastolo non è da meno: è una «pena di morte occulta». L’ergastolo, scrive il papa, e le lun­ghe deten­zioni (che «com­por­tano l’impossibilità per il con­dan­nato di pro­get­tare un futuro in libertà») «pos­sono essere con­si­de­rate pene di morte occulte, poi­ché con esse non si priva il col­pe­vole della sua libertà, ma si cerca di pri­varlo della spe­ranza».
Non è la prima volta che Ber­go­glio inter­viene su que­sto tema. Lo aveva già fatto ad otto­bre, rice­vendo una dele­ga­zione dell’Associazione inter­na­zio­nale di diritto penale. In quell’occasione aveva usato più o meno le stesse parole sia sulla pena di morte che sul’ergastolo, allora defi­nito «pena di morte nasco­sta». Una sot­to­li­nea­tura dop­pia, quindi, di quella che evi­den­te­mente dal papa viene con­si­de­rata un’urgenza e che chiama diret­ta­mente in causa i sistemi giu­di­ziari degli Stati, com­preso quello ita­liano. E che per sin­go­lare coin­ci­denza è arri­vata alla vigi­lia della visita pasto­rale a Napoli, dove oggi Ber­go­glio pran­zerà a nel car­cere di Pog­gio­reale, insieme anche a 90 dete­nuti – fra cui 10 pro­ve­nienti dalla sezione riser­vata a tran­ses­suali, omo­ses­suali e malati di Aids –, in rap­pre­sen­tanza degli circa 1.900 reclusi.

La gior­nata di ieri di papa Fran­ce­sco è stata carat­te­riz­zata anche da un altro epi­so­dio, che par­zial­mente potrebbe essere ricon­dotto al tema della giu­sti­zia, seb­bene eccle­sia­stica. Ber­go­glio ha infatti accet­tato «la rinun­cia ai diritti e alle pre­ro­ga­tive del car­di­na­lato» da parte del car­di­nale scoz­zese Keith O’Brien, col­pe­vole di abusi ses­suali nei con­fronti di quat­tro gio­vani semi­na­ri­sti e preti della sua dio­cesi negli anni ‘80. Per que­sti motivi lo stesso O’Brien nel feb­braio 2013 si era dimesso dalla guida della dio­cesi di Edim­burgo e, anche a causa dello scan­dalo inter­na­zio­nale susci­tato dalla noti­zia, aveva rinun­ciato a par­te­ci­pare al Con­clave che poi elesse pon­te­fice Ber­go­glio. Era seguito poi un periodo di «pre­ghiera e peni­tenza» – impo­sto da Fran­ce­sco – e l’apertura di un’inchiesta cano­nica sul suo conto affi­data a mons. Sci­cluna, già pro­mo­tore di giu­sti­zia della Con­gre­ga­zione per la dot­trina della fede, oggi arci­ve­scovo di Malta, che evi­den­te­mente ha fatto il suo corso.

Ora arri­vano le dimis­sioni, subito accolte dal papa. Ma par­lare di «tol­le­ranza zero», nono­stante quello di O’Brien sia un pre­ce­dente impor­tante – l’ultimo caso di un car­di­nale «dimis­sio­nato» risale al 1927: il fran­cese Louis Bil­lot, soste­ni­tore del movi­mento nazio­na­li­sta Action fra­nçaise, con­dan­nato da Pio XI – pare fuori luogo: man­tiene infatti il titolo ono­ri­fico di car­di­nale e, seb­bene «fuori ser­vi­zio», resta prete e vescovo.



Related Articles

Lavoro, la Cgil ha un piano

Loading

Occupazione. Trenta miliardi in tre anni per 600mila nuovi posti. Secondo il sindacato la disoccupazione scenderebbe al 4,8% nel 2019. Con una crescita cumulata di 5,7 punti di Pil reale

Spezza la gamba a senegalese: “Non capiva il dialetto”

Loading

VITTORIO VENETO – Infastidito dal fatto che non capiva il dialetto, un pregiudicato trevigiano ha aggredito e spezzato una gamba a un operaio senegalese. È stato arrestato. A denunciarlo ai carabinieri è stata la vittima del pestaggio, avvenuto in una piazza del centro di Vittorio Veneto (Treviso). Alla scena hanno assistito alcuni passanti che hanno chiamato le forze dell’ordine.

Assassinato al Senussi, il capo dell’intelligence

Loading

Libia. Il colon­nello Ibra­him al Senussi Akila è stato ucciso da colpi di arma da fuoco. Il governo Maiteg non è riconosciuto dai ribelli, colloqui per un esecutivo di emergenza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment