Depenalizzare can­na­bis e immigrazione

Depenalizzare can­na­bis e immigrazione

Loading

In car­cere c’è più spa­zio gra­zie alle riforme seguite alla sen­tenza di con­danna della Corte Euro­pea risa­lente a due anni fa nel caso Tor­reg­giani. C’è stato un calo signi­fi­ca­tivo della popo­la­zione dete­nuta e sono state date diret­tive per ren­dere più nor­mali e dun­que meno ves­sa­to­rie e umi­lianti le con­di­zioni di vita interna. Non è facile capire cosa acca­drà nell’immediato futuro.

Tutte le strade sono ancora per­cor­ri­bili. Quella che noi auspi­che­remmo è quella della depe­na­liz­za­zione, della decar­ce­riz­za­zione e dell’umanizzazione. Due esempi per tutti.

È neces­sa­rio che in mate­ria di dro­ghe si segua il nuovo modello sta­tu­ni­tense e si opti deci­sa­mente per la lega­liz­za­zione della can­na­bis e la decri­mi­na­liz­za­zione della vita dei consumatori.

Il qua­dro inter­na­zio­nale non è ostile. Gli inve­sti­ga­tori nostrani lo auspi­cano. Sarebbe una scelta di effi­cienza e libertà. Invece noi siamo ancora a tar­ta­gliare in chiave resi­sten­ziale di fronte alle fronde puni­tive capeg­giate da Gasparri e Giovanardi.

Un secondo esem­pio è dato dalle norme in mate­ria di immi­gra­zione. Anche qui avremmo biso­gno di un radi­cale cam­bio di para­digma nelle scelte legi­sla­tive al fine di ren­dere age­vole l’acquisizione e la con­ser­va­zione del titolo di sog­giorno nel nostro Paese sulla sola base del rico­no­sci­mento del per­corso di vita del sin­golo indi­vi­duo. L’ingresso o la per­ma­nenza irre­go­lari non costi­tui­scono oggi più reato ma cen­ti­naia di migliaia di per­sone vivono in cir­cuiti for­zo­sa­mente ille­gali dove è facile che si opti per la via breve del reato.

Le due que­stioni – dro­ghe e immi­gra­zione — sono fra loro con­nesse in modo pro­fondo. Se agis­simo con­tem­po­ra­nea­mente in chiave anti-proibizionista su entrambi i fronti ne bene­fi­ce­rebbe il nostro sistema della giu­sti­zia final­mente libero nel potersi con­cen­trare sui reali biso­gni di sicu­rezza del Paese.

Ovvia­mente all’orizzonte è sem­pre forte il rischio che invece si torni a per­se­guire la strada del secu­ri­ta­ri­smo e dell’emergenzialismo penale, strada che ine­vi­ta­bil­mente por­te­rebbe a riem­pire nuo­va­mente le patrie galere. Anche in que­sto pro­pongo due esempi.

In primo luogo quando si annun­ciano norme più severe e pene più alte per i furti in appar­ta­mento solo per­ché sta­ti­sti­ca­mente in cre­scita, pur rico­no­scendo che tutti gli altri delitti decre­scono, si com­mette un grave errore con­cet­tuale. Il diritto penale deve essere sem­pre quello, non deve cam­biare a ogni rile­va­zione Istat. Altri­menti se dimi­nui­scono gli stu­pri dovremmo poi ridurre le pene relative.

In secondo luogo non è con­vin­cente la discus­sione intorno all’aumento dei tempi di pre­scri­zione a par­tire dalle note vicende di cor­ru­zione, anche in que­sto caso sull’onda dell’emergenza (qui è ridi­colo par­lare di emer­genza visto quanto acca­duto negli ultimi quarant’anni). La pre­ven­zione della cor­ru­zione non avviene allun­gando i tempi di pre­scri­zione anche per tutti gli altri reati, oltre che per quelli di con­cus­sione e corruzione.

Così si arriva a soste­nere che sia nor­male essere con­dan­nati a vent’anni dal fatto com­messo, anche se si tratta di un reato in vio­la­zione della legge sulle dro­ghe o di un furto. È inde­cente pas­sare un quarto della pro­pria vita in attesa di una sen­tenza di con­danna. C’è chi invece in Ita­lia non rischia mai alcuna con­danna. Si tratta della figura cri­mi­nale del torturatore.

In Ita­lia manca il delitto di tor­tura nel codice penale nono­stante gli obbli­ghi inter­na­zio­nali assunti. Nei pros­simi giorni riparte il dibat­tito in Aula alla Camera. Spe­riamo che non si perda o prenda ancora tempo.

L’autore è pre­si­dente di Antigone



Related Articles

Stati uniti. Altri 911 bambini migranti separati dai genitori da giugno

Loading

In un solo mese quasi mille casi dopo la sentenza della corte che chiedeva di ridurli. Le separazioni familiari iniziate nella primavera del 2018: è la politica della «tolleranza zero» di Trump

Il circolo (vizioso) degli interessi Un macigno da 80 miliardi l’anno

Loading

 Il boom del debito negli anni 80 Dal ‘95 al 2005 il difficile rientro Il calo rinviato Crescita nel 2015. Con le privatizzazioni lo stock aveva sfiorato il 100% del Pil. Il «minimo» nel 2007 al 103,3%, poi è tornato a salire

Fiat, cinque licenziati per il manichino

Loading

Nola. Nel reparto “fantasma” vicino a Pomigliano, gli operai avevano inscenato il suicidio di Marchionne. Protestavano perché altri due loro colleghi si erano tolti la vita

1 comment

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment