Il declino dell’impero Usa

Il declino dell’impero Usa

Loading

Washing­ton ce l’ha messa tutta per impe­dire che i suoi alleati entras­sero nella Banca d’investimenti per le infra­strut­ture asia­ti­che (Aiib), creata dalla Cina, ma non ce l’ha fatta: Gran Bre­ta­gna, Ger­ma­nia, Fran­cia e Ita­lia (4 dei mem­bri del G7) hanno ade­rito e altri, com­presa l’Australia, seguiranno.
A pre­oc­cu­pare Washing­ton è il pro­getto com­ples­sivo in cui rien­tra l’Aiib. Esso ha come epi­cen­tro l’Organizzazione di Shan­ghai per la coo­pe­ra­zione (Sco): nata nel 2001 dall’accordo stra­te­gico cino-russo per con­tro­bi­lan­ciare la pene­tra­zione Usa in Asia Cen­trale, si è estesa all’ambito eco­no­mico, ener­ge­tico, cul­tu­rale e ad altri.

Ai sei mem­bri (Cina, Rus­sia, Kaza­ki­stan, Kir­ghi­zi­stan, Tagi­ki­stan e Uzbe­ki­stan) si sono aggiunti, per ora in veste di osser­va­tori, India, Iran, Paki­stan, Mon­go­lia e Afgha­ni­stan e, come part­ner di dia­logo, Bie­lo­rus­sia, Sri Lanka e Turchia.

La Sco, che com­prende un terzo della popo­la­zione mon­diale e salirà a circa la metà quando ne faranno parte gli attuali paesi osser­va­tori, dispone di risorse e capa­cità lavo­ra­tive tali da farne la mag­giore area eco­no­mica inte­grata del mondo. La Sco è col­le­gata al Brics (Bra­sile, Rus­sia, India, Cina, Suda­frica), che ha deciso di creare una pro­pria Banca per lo svi­luppo e un pro­prio Fondo di riserva.

Que­sti orga­ni­smi finan­ziari e la Banca asia­tica pos­sono col tempo sop­pian­tare in gran parte la Banca mon­diale e il Fmi che, per 70 anni, hanno per­messo agli Usa e alle mag­giori potenze occi­den­tali di domi­nare l’economia mon­diale attra­verso i prestiti-capestro ai paesi inde­bi­tati e altri stru­menti finan­ziari. I nuovi orga­ni­smi pos­sono allo stesso tempo rea­liz­zare la dedol­la­riz­za­zione degli scambi com­mer­ciali, togliendo agli Stati uniti la capa­cità di sca­ri­care il loro debito su altri paesi stam­pando carta moneta usata cone valuta inter­na­zio­nale domi­nante, anche se la con­ver­ti­bi­lità del dol­laro in oro, sta­bi­lita nel 1944 a Bret­ton Woods, ha avuto fine nel 1971.

Più affi­da­bili come valuta inter­na­zio­nale sono altre monete, come il ren­minbi cinese: Lon­dra sta per diven­tare la base per lo svi­luppo di stru­menti finan­ziari deno­mi­nati in ren­minbi. Non potendo con­tra­stare con stru­menti eco­no­mici tale pro­cesso, che acce­lera il declino degli Stati uniti restati finora la mag­giore potenza eco­no­mica mon­diale, Washing­ton getta la spada sul piatto della bilan­cia. Rien­tra in tale stra­te­gia il putsch di piazza Mai­dan che, creando un nuovo con­fronto con la Rus­sia, ha per­messo agli Usa di raf­for­zare ulte­rior­mente la Nato, prin­ci­pale stru­mento della loro influenza in Europa.

Nella stessa stra­te­gia rien­tra il cre­scente spo­sta­mento di forze mili­tari Usa nella regione Asia/Pacifico in fun­zione anti­ci­nese. Emble­ma­tica la stra­te­gia per «lapotenza marit­tima del 21° secolo», appena pub­bli­cata dalla U.S. Navy. Essa sot­to­li­nea che l’importanza eco­no­mica di que­sta regione, dove è in corso «l’espansione navale» della Cina, «impone di fare cre­scente affi­da­mento sulle forze navali per pro­teg­gere gli inte­ressi sta­tu­ni­tensi», tanto che «nel 2020 sarà con­cen­trato nella regione circa il 60% delle forze navali e aeree della U.S. Navy».

Le potenze euro­pee, men­tre ade­ri­scono per inte­resse eco­no­mico alla Banca asia­tica creata dalla Cina, col­la­bo­rano alla stra­te­gia Usa per impe­dire con la forza mili­tare che la Cina, insieme alla Rus­sia, sov­verta l’attuale «ordine eco­no­mico» mondiale.

Il gruppo franco-tedesco-spagnolo Air­bus creerà una rete satel­li­tare mili­tare sulla regione Asia-Pacifico. E la Fran­cia, che ha sca­val­cato la Gran Bre­ta­gna quale più stretto alleato Usa, ha inviato nel Golfo la nave ammi­ra­glia Char­les de Gaulle, ponen­dola sotto comando Usa.



Related Articles

In Senegal cala Wade e sale Sall

Loading

Il ballottaggio per le elezioni presidenziali in Senegal si terrà  il prossimo 25 marzo. Come di consueto le forze armate voteranno una settimana prima per garantire il presidio dei seggi elettorali. A nulla è servito il ricorso presentato al Consiglio costituzionale dal presidente in carica Wade per «forzare» i risultati del primo turno elettorale dello scorso febbraio, eliminando il ricorso al ballottaggio.

Parlare con i Taleban: un gioco dietro le quinte

Loading

Le truppe internazionali preparano l’uscita dall’Afghanistan al 2014, anzi: già  alla fine del 2013, come ha detto di recente il segretario Usa alla difesa Leon Panetta.

F-35, l’illusione dei posti di lavoro

Loading

F-35, l'illusione dei posti di lavoro

Uno studio Usa dimezza le stime sulle ricadute occupazionali del supercaccia. E svela l’intreccio di interessi politici. Un’analisi che potrebbe riguardare anche l’Italia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment