Lavoro e austerità, l’inganno delle politiche neoliberiste

Lavoro e austerità, l’inganno delle politiche neoliberiste

Loading

Con­ti­nua ad essere pro­pa­gan­dato il credo per cui la mag­giore fles­si­bi­lità pos­si­bile, sia in entrata che in uscita nel e dal mer­cato del lavoro, ovvero mag­giore pre­ca­rietà e libertà quasi totale di licen­zia­mento, favo­ri­reb­bero mag­giori inve­sti­menti nelle atti­vità pro­dut­tive, all’interno e dall’estero, con la con­se­guenza di un amento dell’occupazione.
I fatti dimo­strano il con­tra­rio. Infatti, a fronte delle poli­ti­che di auste­rità pra­ti­cate dai governi Monti, Letta e Renzi, la disoc­cu­pa­zione in Ita­lia è aumen­tata dal già alto 8,4% del 2010 e 2011 al 10,7% del 2012, cre­scendo ancora al 12,2 % del 2013, fino al 12,8% del 2014.
Né si può dire che com­pres­sione dei salari, ridu­zione del potere con­trat­tuale dei lavo­ra­tori, misco­no­sci­mento dell’azione e rap­pre­sen­tanza sin­da­cale abbiano favo­rito in alcun modo la cre­scita eco­no­mica. Infatti, il Pil è andato calando negli ultimi anni fino a –1,9%.

In secondo luogo, occorre pur chie­dersi se le misure d’austerità che col­pi­scono i lavo­ra­tori e le fasce più deboli della popo­la­zione sono «sacri­fici» neces­sari e utili per attrarre inve­sti­menti autoc­toni e dall’estero. La verità è tutt’altra ed è dimo­strata da fatti incon­tro­ver­ti­bili.
Il fat­tore che più di ogni altro allon­tana inve­sti­menti dalle atti­vità pro­dut­tive ed è la causa prin­ci­pale della disoc­cu­pa­zione è la delo­ca­liz­za­zione produttiva.

Il feno­meno riguarda il nostro come gli altri paesi più svi­lup­pati dell’area euro-atlantica e con­si­ste nel fatto che, negli ultimi trent’anni e in misura via via cre­scente, gli impren­di­tori di que­sti paesi hanno delo­ca­liz­zato quan­tità sem­pre più ampie dei loro inve­sti­menti e atti­vità pro­dut­tive in paesi in via di svi­luppo in cui era e con­ti­nua ad essere dispo­ni­bile una grande riserva di forza lavoro a basso costo e sfrut­ta­bile al mas­simo grado, pro­prio in ragione delle con­di­zioni d’arretratezza sociale e dei forti squi­li­bri che li carat­te­riz­zano. E non c’è dub­bio che pro­prio le poli­ti­che neo­li­be­ri­ste affer­ma­tesi negli Usa e in Europa occi­den­tale hanno sup­por­tato il mas­sic­cio feno­meno della delo­ca­liz­za­zione pro­dut­tiva. Dall’altro lato, i paesi desti­na­tari di tali inve­sti­menti si sono fatti part­ner volen­te­rosi del neo­li­be­ri­smo impe­rante, rinun­ciando a con­trolli sta­tali e inco­rag­giando pri­va­tiz­za­zioni pure in set­tori stra­te­gici, come ener­gia, tra­sporti, ecc.

Anche la forte auto­ma­zione pro­dut­tiva e l’informatizzazione dei ser­vizi con­sen­tite dalle appli­ca­zioni della microe­let­tro­nica hanno com­por­tato non solo tagli dra­stici di mano­do­pera nei paesi più svi­lup­pati. L’automazione spinta ha con­sen­tito un impiego molto mag­giore di mano­do­pera non qua­li­fi­cata e inter­cam­bia­bile, favo­rendo ancor più la delo­ca­liz­za­zione nei paesi del Sud del mondo.
Il risul­tato di que­sti feno­meni è sotto gli occhi di tutti. Le imprese trans­na­zio­nali, grandi, ma anche medie, che chiu­dono sta­bi­li­menti e ridu­cono atti­vità ter­zia­rie in Ita­lia come negli altri paesi di più antico svi­luppo non fanno altro che delo­ca­liz­zare in Cina, India, Indo­ne­sia e altri paesi asia­tici, negli ex paesi socia­li­sti, in Ame­rica Latina, in Suda­frica e ovun­que sia conveniente.

Ma ciò che sfugge è l’entità macro­sco­pica del feno­meno. Basti dire che gli inve­sti­menti diretti all’estero, che nell’Italia del 1990 ammon­ta­vano al 5,3% del Pil, nel 2013 sono saliti a ben il 29% del Pil. In Fran­cia, sem­pre dal 1990 al 2013, la delo­ca­liz­za­zione pro­dut­tiva è cre­sciuta dall’8,8% a ben il 57,2% del Pil. Nella pur loda­tis­sima Ger­ma­nia, gli inve­sti­menti di imprese tede­sche all’estero sono saliti dal 7,6% del Pil nel 1990 a ben il 45,3% nel 2013. Per non dire della Gran Bre­ta­gna, i cui inve­sti­tori hanno impe­gnato capi­tali all’estero – e si parla sem­pre di imprese non finan­zia­rie – per un ammon­tare del 23% del Pil nel 1990 e addi­rit­tura al 74,3 % del Pil nel 2013. Anche negli Stati Uniti la spinta cen­tri­fuga è net­ta­mente pre­valsa su quella cen­tri­peta. Infatti, la delo­ca­liz­za­zione pro­dut­tiva equi­va­lente al 19% del Pil nel 1990, è più che tri­pli­cata nel 2013.

Tale emor­ra­gia di capi­tali non è stata affatto com­pen­sata dalla quan­tità d’investimenti pro­ve­nienti da tutto il mondo in cia­scuno di quei paesi, per quanto eco­no­mi­ca­mente tra i più svi­lup­pati. Tant’è che in tutti i paesi men­zio­nati il totale dei capi­tali pro­ve­nienti dall’estero è stato costan­te­mente infe­riore all’ammontare di quelli in uscita. Sic­ché, ad oggi, i primi non supe­rano il 60 mas­simo 70% dei secondi.
Stando così le cose, invo­care le poli­ti­che di auste­rità e imporre duri sacri­fici alla mag­gio­ranza della popo­la­zione con lo scopo dichia­rato che ciò serve per attrarre inve­sti­menti e far cre­scere pro­du­zione e lavoro non cor­ri­sponde alla realtà. In parole povere, ci tro­viamo di fronte ad un inganno dell’opinione pub­blica per per­pe­tuare poli­ti­che neo­li­be­ri­ste il cui unico effetto è di con­ti­nuare a dre­nare ric­chezza dal basso verso l’alto.

Per avere le idee ancor più chiare sulle con­se­guenze del feno­meno, basti fare un breve cal­colo (basato sulla legge di Okun). Le cifre prima men­zio­nate sul livello della delo­ca­liz­za­zione pro­dut­tiva rag­giunto nel 2013 nei mag­giori paesi euro­pei e negli Usa cor­ri­spon­dono a quan­tità enormi di posti di lavoro man­cati. Si tratta di 2.613.000 in Ita­lia, 5.890.000 in Fran­cia, 7.391.000 in Ger­ma­nia, 8.883.000 in Gran Bre­ta­gna, 19.191.000 negli Stati Uniti!

Il rap­porto non può essere inteso in modo troppo stretto o auto­ma­tico, ma è indi­ca­tivo dell’entità del feno­meno e serve a dimo­strare alcuni dati di fatto.
La disoc­cu­pa­zione nei paesi di più antico svi­luppo è dovuta mas­si­ma­mente alle scelte affatto spre­giu­di­cate e uni­la­te­rali dei grandi gruppi impren­di­to­riali e finan­ziari. Tali scelte sono state per­messe da poli­ti­che gover­na­tive di com­pleto lais­sez faire.

Vice­versa, un serio impe­gno con­tro la disoc­cu­pa­zione richiede misure di con­trollo e limi­ta­zione di una delo­ca­liz­za­zione sel­vag­gia. Misure che, se ben cali­brate, costi­tui­reb­bero neces­sari ed utili stru­menti di un’avveduta poli­tica indu­striale. E’ arri­vato il momento di smet­terla col far cre­dere che poli­ti­che di auste­rità e «sacri­fici» ser­vano ad attrarre inve­sti­menti men­tre si assi­ste imper­ter­riti al loro esodo massiccio.



Related Articles

Gig Economy. A Londra il ciclo-fattorino non è un imprenditore ma un lavoratore

Loading

Gig Economy. Dopo gli autisti di Uber, una nuova sentenza del tribunale del lavoro di Londra riconosce lo status di “worker” ai bikers di Citysprint

CGIL e UIL dichiarano lo sciopero generale

Loading

Cgil e Uil presentano la mobilitazione del 16 senza chiudere al dialogo. «A piazza del Popolo per dare voce al disagio e cambiare la manovra». Sotto accusa il merito («soldi ai ricchi») e il metodo: «Mai coinvolti, così si uccide rappresentanza sociale»

Alitalia razionalizza le rotte tagli e nuovi collegamenti

Loading

Minor impegno verso gli Stati Uniti, ma più voli per Pechino e Rio

1 comment

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment