L’Ilva ammette il disastro ambientale e chiede di patteggiare

L’Ilva ammette il disastro ambientale e chiede di patteggiare

Loading

Ilva in ammi­ni­stra­zione straor­di­na­ria prova a evi­tare il pro­cesso “Ambiente Sven­duto”. Attra­verso una richie­sta di pat­teg­gia­mento da pre­sen­tare al gup Wilma Gilli, che per il momento i tre com­mis­sari hanno pro­po­sto al mini­stero dello Svi­luppo eco­no­mico. Que­sto per­ché l’Ilva dallo scorso 21 gen­naio è appunto in ammi­ni­stra­zione straor­di­na­ria con­cessa dal mini­stero gui­dato da Fede­rica Guidi, che nelle pros­sime set­ti­mane si espri­merà sulla pro­po­sta (che in caso di accet­ta­zione sarà auto­riz­zata tra­mite decreto), dopo l’eventuale ok del comi­tato di sorveglianza.

I tre com­mis­sari hanno messo a punto una mossa giu­di­zia­ria ambi­va­lente. Da un lato infatti, con la richie­sta di pat­teg­gia­mento, la nuova diri­genza ammette le respon­sa­bi­lità dei Riva nella gestione dell’Ilva che ha cau­sato il disa­stro ambien­tale per cui l’azienda è stata, in quanto per­sona giu­ri­dica, iscritta nel regi­stro degli inda­gati e per la quale la Pro­cura di Taranto ha chie­sto al gup Gilli il rin­vio a giu­di­zio. Dall’altro però, que­sta mossa evi­te­rebbe all’azienda il processo.

Que­sto vor­rebbe in par­ti­co­lar modo evi­den­ziare uno spar­tiac­que tra la vec­chia Ilva a con­du­zione fami­liare del gruppo Riva, per cui l’ex patron Emi­lio defunto lo scorso anno, e i figli Fabio e Nicola sono coin­volti nel pro­cesso insieme ad altri impu­tati con l’accusa di asso­cia­zione a delin­quere fina­liz­zata al disa­stro ambien­tale, e la nuova Ilva affi­data dal governo ai tre com­mis­sari Piero Gnudi, Cor­rado Car­rubba ed Enrico Laghi.

Un’azione che tra l’altro pare essere anche e soprat­tutto un segnale di disten­sione nei con­fronti della Pro­cura di Taranto, visto che sia pure ope­rando in ambiti diversi, com­mis­sari e magi­strati sono rap­pre­sen­tanti dello Stato. Alcune fonti infatti hanno addi­rit­tura avan­zato la pos­si­bi­lità che i com­mis­sari e la Pro­cura di Taranto (a comin­ciare dal pro­cu­ra­tore capo Franco Seba­stio), pos­sano con­cor­dare nelle pros­sime set­ti­mane un docu­mento da pre­sen­tare al gup Gilli. L’Ilva (che tra l’altro è già stata esclusa dalla respon­sa­bi­lità civile dopo l’ingresso in ammi­ni­stra­zione straor­di­na­ria) è impu­tata in base alla legge 231 del 2011 sulla respon­sa­bi­lità delle imprese: la pena pre­vi­sta in que­sti casi è una san­zione pecu­nia­ria com­mi­su­rata al capi­tale della società. Pena che potrebbe anche essere di sva­riate cen­ti­naia di milioni di euro. In realtà sareb­bero pre­vi­ste anche san­zioni acces­so­rie come la sospen­sione dell’esercizio dell’impresa, ma è chiaro che dopo ben sette decreti varati dai vari governi negli ultimi tre anni per tenere in piedi l’Ilva, que­sto non avverrà. È molto più pro­ba­bile infatti che saranno nomi­nate figure tec­ni­che che con­trol­lino la situa­zione per conto dell’autorità giudiziaria.

Infine, si deve ricor­dare che un bene seque­strato per un reato che ottiene una sen­tenza di con­danna defi­ni­tiva, viene con­fi­scato dallo Stato: una volta avve­nuto ciò, il governo potrà nazio­na­liz­zare in via defi­ni­tiva l’Ilva o ven­derla a un pri­vato senza più osta­coli di sorta.
Certo è che dif­fi­cil­mente qual­cuno pagherà il risar­ci­mento danni alla città e ai taran­tini. Così come per le boni­fi­che esterne allo sta­bi­li­mento. Per quelle interne, si attende spe­ran­zosi di otte­nere i quasi 2 miliardi di euro seque­strati ai Riva dalla Pro­cura di Milano. Ancora oggi custo­diti nelle casse delle ban­che sviz­zere e dei para­disi fiscali.



Related Articles

La riunione del gruppo Bilderberg

Loading

La conferenza al centro di mille teorie del complotto inizia oggi in Austria: ci saranno importanti politici, imprenditori e giornalisti, anche italiani

L’Europa ora teme il caos politico E si parla di nuovo di richiesta di aiuto

Loading

La domanda di Gurrà­a (Ocse): perché l’Italia non fa la scelta pro intervento della Bce?

La centrale incustodita

Loading

LATINA Nell’impianto di Borgo Sabotino. Alla ricerca di quel che resta del nucleare italiano

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment