Migrazioni Globali

Basterebbero uno sforzo di memoria e uno sguardo al di là del proprio naso. Certo, trecentomila migranti verso le nostre coste fanno paura. Ma sappiamo quanti profughi si sono riversati nella piccola Giordania (sei milioni di abitanti) dalla Siria devastata dalla guerra civile? Un milione e mezzo, che andrebbero aggiunti, per le statistiche, al milione e mezzo di palestinesi affluiti nei decenni. Ricordiamo quante centinaia di migliaia di siriani hanno invaso il Libano? La stessa Siria è stata a sua volta invasa da un milione di iracheni, in seguito alla sciagurata guerra americana, prima causa della destabilizzazione dell’area.
Oggi, il flusso più ampio proviene dalla Libia, lasciata colpevolmente nel caos dopo avere immaginato, nella Francia di Sarkozy, che fosse sufficiente togliere di mezzo Gheddafi per esportare democrazia. Ai migranti libici, si aggiungono decine di migliaia dai Paesi limitrofi, a loro volta resi più fragili dalle nuove emergenze. Basti pensare alle pesanti difficoltà della piccola Tunisia, invasa da centinaia di migliaia di libici che hanno esposto la giovane democrazia al terrorismo e all’instabilità economica e sociale.
E come dimenticare le emergenze che nei decenni passati hanno colpito Paesi non certo così ricchi e progrediti da subire senza conseguenze l’invasione di milioni di esseri umani. Pensiamo ai campi profughi dei cambogiani in Thailandia, ai boat people vietnamiti approdati in Malesia e nella stessa Thailandia, ai profughi ruandesi che sconfinarono nella Repubblica democratica del Congo.
La psicosi dell’invasione di oggi non soltanto ci fa dimenticare tante tragedie della nostra epoca, ma impedisce un salutare confronto con la condizione sociale ed economica di altri Paesi .
Ad ogni tragedia del mare, nonostante gli appelli alla solidarietà, sembra di vivere in una sorta di miopia irrazionale o egoistica che impedisce di trasformare la generosità e l’impegno di molti o di pochi in un solido e consapevole atteggiamento di tutti. I disperati che approdano sulle nostre coste e le migliaia di vite che il mare cancella pagano anche la memoria corta, la percezione travisata dei fenomeni, forse la malapianta del razzismo. Come se fossero esseri inferiori rispetto alle decine di migliaia di tedeschi dell’Est che fuggivano dal comunismo e trovarono al confine della Germania campi di accoglienza, indirizzi d’ospitalità e persino contratti di lavoro. O rispetto ai boat people vietnamiti che gli Stati Uniti — anche per senso di colpa — trasformarono in cittadini americani. O rispetto ai profughi della ex Jugoslavia, sparsi a decine di migliaia nelle città europee. Meritavano, loro, più comprensione e solidarietà?
Anche i flussi di questi ultimi anni andrebbero indagati con cura. Se è vero che l’Italia affronta quasi in solitudine il primo impatto e giustamente invoca un maggiore impegno europeo, è anche vero che Germania e Svezia hanno accolto la metà delle domande d’asilo giunte in Europa dalla Siria. Ed è anche vero che fra il 2010 e il 2014, la Germania, da sola, ha accolto 434.260 persone, 5,3 rifugiati per mille abitanti.
È ovvio che i numeri di queste tragiche notti spaventino. Ed è ovvio che la memoria storica e la statistica non rappresentano da sole una soluzione. Ma ci aiutano a non perdere umanità. Ci ricordano, come diceva il grande scrittore serbo Milos Crnjanski, uno che di migrazioni e diaspore se ne intendeva, che «nessuno va dove vuole».
Related Articles
Il decreto Irpef è legge sì al bonus di 80 euro tetto agli stipendi colpite rendite e banche
I redditi medio-bassi avranno in busta paga 6,6 miliardi in più Nella legge di Stabilità sconti anche a famiglie monoreddito con figli
Usa 2012: Obama rieletto presidente, Romney ammette la sconfitta
Obama: ‘Grazie America, torno più determinato. Michelle ti amo
Barack Obama è stato rieletto per un secondo storico mandato alla Casa Bianca. Con i 9 grandi elettori del Colorado e i 13 della Virginia, il presidente si sarebbe aggiudicato almeno 285 grandi elettori, contro i 203 dello sfidante repubblicano Mitt Romney: ne servivano 270 per la vittoria. Non sarebbero dunque più decisivi i risultati della Florida e dell’Ohio, considerati fino a ieri Stati chiave. Parità invece tra i due candidati – al momento – sul voto popolare, dopo un iniziale vantaggio del repubblicano. Secondo le stime della Cnn, Obama e Romney sono ora alla pari al 49%.
La carriera nella CIA di Gina Haspel tra segreti, torture e waterboarding
La nuova boss della Cia. Dopo attività «sotto copertura», dal 2002 ha gestito la prigione per i sospetti terroristi in Thailandia