Parigi, ecco la Cité dei rifu­giati

Loading

Clima di attesa, ieri mat­tina ai Docks, la Cité de la Mode et du Design, un vec­chio magaz­zino sulla Senna, vicino alla gare d’Austerlitz, ristrut­tu­rato con gusto post­mo­derno, come un enorme bat­tello verde sul fiume. C’è anche il Museo dell’Arte ludica in que­sto luogo che illu­stra come un sim­bolo la situa­zione con­tem­po­ra­nea. Dalla ter­razza del Cock­tail Bar che dà sulla Senna, con pavi­mento di legno eso­tico resi­stente alla piog­gia, basta spor­gersi per scor­gere un altro mondo che nes­suno vuol vedere. Una giun­gla di tende Que­chua, verdi e blu, ospi­tano, si fa per dire, tra le 200 e le 300 per­sone. Sono i rifu­giati arri­vati ulti­ma­mente a Parigi, con­cen­trati qui, sulla Rive Gauche.

Un altro accam­pa­mento è sotto il metro areo di Bou­le­vard de la Cha­pelle, nel nord della capi­tale non lon­tano dalla gare du Nord (ter­mi­nal dell’Eurostar). Altre 200–300 per­sone, che vivono alla gior­nata, nella spor­ci­zia, con delle toi­lette prov­vi­so­rie messe dal comune, inta­sate e puz­zo­lenti. Ai Docks, un inter­vento arti­stico rea­liz­zato su un pilone a livello della Senna è la parte poste­riore di una bici­cletta inca­strata nel muro, con la scritta: Ride in peace, un appello rivolto ai tanti che peda­lano lungo il fiume.

I migranti aspet­tano. Gio­vedì, la Pre­fet­tura ha annun­ciato che ci sarà un’evacuazione di que­sti due campi pari­gini. Prima a La Cha­pelle, pro­ba­bil­mente già all’inizio della pros­sima set­ti­mana, poi alla Cité de la Mode. La deci­sione della Pre­fet­tura ha fatto seguito a un rap­porto dell’Agenzia sani­ta­ria regio­nale, che ha con­sta­tato un’epidemia di scabbia.

Donne e bambini alloggiati nelle tendopoli sotto la metropolitana aerea e a vicino ai locali lussuosi che affacciano sulla Senna. Le associazioni: «Accoglienza indegna»

Il comune di Parigi assi­cura che i suoi ser­vizi sono alla ricerca di una siste­ma­zione più decente per que­ste per­sone. Già alle donne con bam­bini pic­coli, affer­mano al comune, ven­gono offerte pos­si­bi­lità per pas­sare la notte al riparo, lon­tano dalla ten­do­poli di for­tuna. I ser­vizi dell’Ofpra (Uffi­cio fran­cese di pro­te­zione dei rifu­giati e degli apo­lidi) sono al lavoro alla Cha­pelle, sche­dano e sepa­rano: gli eri­trei hanno la pos­si­bi­lità di otte­nere l’asilo, anche i siriani l’avrebbero, ma per il momento pare che non ce ne siano. Per gli etiopi e i suda­nesi le pra­ti­che sono più com­pli­cate, per altre nazio­na­lità le pos­si­bi­lità si assot­ti­gliano o sono inse­si­stenti. «Un’accoglienza inde­gna», rias­sume Pierre Henry, diret­tore di France Terre d’Asile. Parigi non sa bene come siste­mare meno di un migliaio di per­sone, altre 2mila sono inta­sate in un’altra giun­gla a Calais, in attesa di poter sfug­gire ai con­trolli e imbar­carsi clan­de­sti­na­mente per la Gran Bretagna.

La Ue adesso indica che la Fran­cia dovrebbe acco­gliere 9127 rifu­giati, pro­ve­nienti da Ita­lia e Gre­cia. Ma per il momento il governo, dopo aver respinto l’idea delle “quote”, non ha rea­gito e aspetta la riu­nione dei mini­stri degli interni di metà giu­gno e il Con­si­glio dei capi di stato e di governo del 25–26 giu­gno, dove molti altri paesi espri­me­ranno il rifiuto della “ripar­ti­zione” del “fardello”.

Alla Cité de la Mode come alla Cha­pelle, una parte dei migranti aspet­tano di poter rag­giun­gere Calais, oppure di tro­vare la strada — cioè qual­che pas­seur — per la Ger­ma­nia o la Sve­zia. Pierre Henry sot­to­li­nea la pre­senza nefa­sta dei pas­seurs, che «hanno inte­resse a man­te­nere la pre­ca­rietà», si appella ai poteri pub­blici per­ché met­tano fine a que­sta ver­go­gna, dove «pro­li­fe­rano le radi­ca­lità, da un lato i gruppi sala­fi­sti, che sono venuti a pre­di­care vicino all’accampamento, dall’altro, l’estrema destra, che stru­men­ta­lizza la situazione».

Molti rifu­giati sono sbar­cati in Ita­lia, dopo essere pas­sati per l’inferno libico. Vedono Parigi solo come una sosta e il governo non fa nulla per trat­te­nerli, anzi. La pre­ca­rietà è con­si­de­rata dis­sua­siva. L’Ofpra ricorda comun­que che alcune nazio­na­lità hanno diritto all’asilo: all’inizio della set­ti­mana, c’è stata un’operazione a Calais e 111 eri­trei (tra cui 16 donne) hanno otte­nuto protezione.

Una goc­cia nell’oceano di que­sta mise­ria. Molti restano dif­fi­denti, si nascon­dono, non vogliono farsi repe­rire e sche­dare, spe­rando di poter tro­vare la strada per altri paesi, dove alcuni hanno dei fami­gliari o con­tatti con per­sone del loro paese.



Related Articles

Ungheria, il cuore oscuro dell’Europa

Loading

  Orban con Berlusconi – Foto: giornalettismo.it

L’opposizione lo ha ribattezzato Viktator, i partiti nazionalisti lo amano, l’Europa lo censura e lo teme: ma il primo ministro Viktor Orban continua per la sua strada. Alle elezioni del 2010 il suo partito ha ottenuto più dei due terzi dei seggi in Parlamento potendo così cambiare la Costituzione.

Turchia senza diritti. Grup Yorum, anche Ibrahim è morto di protesta

Loading

Digiuno. Dopo Helin e Mustafa e 323 giorni di sciopero della fame, appena interrotto, se ne va il bassista del marxista Grup Yorum, perseguitato da anni dalla magistratura erdoganizzata

L’indipendenza del Veneto non è uno scherzo

Loading

Un referendum sull’indipendenza del Veneto si è svolto la scorsa settimana. Secondo i promotori, vi avrebbero partecipato circa tre elettori veneti (aventi diritto) su quattro. Quasi 2 milioni e mezzo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment