Thys­sen­krupp, pene ridotte. Esplode la rabbia dei parenti

Thys­sen­krupp, pene ridotte. Esplode la rabbia dei parenti

Loading

«A ogni sen­tenza, que­sta è la quarta, tol­gono un pez­zet­tino di pena». Anto­nio Boc­cuzzi, unico ope­raio soprav­vis­suto alle fiamme della Thys­sen­krupp, com­menta così il ver­detto della Corte d’assise d’appello di Torino, che ieri ha ridotto, sep­pur lie­ve­mente, le con­danne dei sei impu­tati per il rogo che nel dicem­bre 2007 costò la vita a sette operai.

La Corte pre­sie­duta da Piera Caprio­glio, chia­mata dalla Cas­sa­zione a ride­ter­mi­nare le pene, ha con­dan­nato l’amministratore dele­gato della mul­ti­na­zio­nale tede­sca Harald Espe­n­hahn a 9 anni e 8 mesi di car­cere per omi­ci­dio col­poso plu­rimo aggra­vato, invece dei 10 anni com­mi­nati dalla pre­ce­dente sen­tenza d’appello. Con­dan­nati invece a 6 anni e 10 mesi gli ex diri­genti Gerald Prie­gnitz e Marco Pucci (erano stati 7) e 7 anni e 2 mesi (invece di 8 e mezzo) per l’allora diret­tore dello sta­bi­li­mento, Raf­faele Salerno. Pena di 7 anni e 6 mesi per Daniele Moroni (erano 9 anni) e 6 anni e 8 mesi (invece di 8), per l’allora respon­sa­bile della sicu­rezza, Cosimo Cafueri.

Alla fine della let­tura della sen­tenza, ci sono state rea­zioni di rab­bia e dolore da parte dei parenti delle vit­time. «Ver­go­gna­tevi» hanno urlato verso gli avvo­cati degli impu­tati. «Vogliamo sapere quando que­sta gente andrà in galera. Loro sono liberi e i nostri cari al cimi­tero». Laura Rodinò, sorella di Rosa­rio, morto a 26 anni, ha aggiunto: «Il rischio è che piano piano le pene non ci saranno più». Si sfoga Nino San­tino, padre di Bruno, anche lui di 26 anni: «Fabri­zio Corona è in galera per due foto e loro ancora a piede libero». Anto­nio Boc­cuzzi, oggi par­la­men­tare nelle file del Pd, ha poi pre­ci­sato: «Ci chie­diamo per­ché l’omicidio volon­ta­rio con il dolo even­tuale (con­te­stato dal pm Raf­faele Gua­ri­niello, ndr) sia un reato che non può essere rico­no­sciuto in que­sto pro­cesso, come invece lo è stato in altri». La sen­tenza di primo grado aveva visto la con­danna di Espe­n­hahn a 16 anni e mezzo di car­cere, in quanto secondo i giu­dici il mana­ger aveva con­sa­pe­vol­mente espo­sto gli ope­rai dello sta­bi­li­mento al rischio con­creto di infor­tuni mor­tali, non avendo più volu­ta­mente inve­stito in sicu­rezza per una fab­brica desti­nata alla chiusura.

Era stato un ver­detto sto­rico, per­ché per la prima volta veniva con­fi­gu­rato un reato doloso in una sen­tenza rela­tiva a morti sul lavoro. Il ver­detto fu poi ridi­men­sio­nato in appello, si passò da volon­ta­rio a col­poso. Suc­ces­si­va­mente la Suprema Corte, con­fer­mando la respon­sa­bi­lità degli impu­tati, aveva, però, tro­vato degli errori nei cal­coli dei giu­dici. Era neces­sa­rio – spie­ga­rono – esclu­dere un’aggravante e appli­care il cosid­detto «con­corso for­male» fra i reati di omi­ci­dio col­poso e di incendio.

Il lungo pro­cesso Thys­sen, ini­ziato nel gen­naio del 2009, non è ancora con­cluso. Ora, per i fami­liari, c’è la paura di un nuovo e deli­cato pas­sag­gio in Cas­sa­zione. La parola fine non è stata pro­nun­ciata. Si dovranno, infatti, atten­dere i 60 giorni per le moti­va­zioni e poi potrebbe esserci un nuovo ricorso alla Suprema Corte. Scelta che l’avvocato Ezio Audi­sio, legale dell’ex ammi­ni­stra­tore dele­gato della Thys­sen­krupp Espe­n­hahn, non esclude affatto. «Se ci saranno gli estremi, faremo ricorso — ha spie­gato Audi­sio, dichia­ran­dosi insod­di­sfatto– Noi ave­vamo chie­sto che si tenesse conto dell’effettivo grado di respon­sa­bi­lità nell’accaduto, del suo essere un mana­ger sem­pre attento alla sicu­rezza e incen­su­rato. E dell’attenuante del risar­ci­mento del danno. Ci aspet­ta­vamo una ridu­zione più con­si­stente, pur­troppo invece è quasi impercettibile».



Related Articles

Gianni Rinaldini: Scelte Cgil «gravi e sbagliate»

Loading

 Durissima presa di posizione, all’indomani della riunione del Direttivo nazionale, da parte del Coordinatore nazionale dell’area programmatica «La Cgil che vogliamo», Gianni Rinaldini. «Le decisioni assunte dal Comitato direttivo nazionale della Cgil in riferimento al rapporto tra l’ipotesi di accordo interconfederale del 28 giugno scorso e il Decreto sul lavoro, previsto nella manovra finanziaria, sono sbagliate e gravi». Un giudizio non improvvisato e fondato su punti di merito rilevanti.

Quei silenzi sul caporalato

Loading

 Tre mesi fa nasceva il «bollino etico» Ma solo 207 aziende lo hanno ottenuto (ovvero una su mille)

Epifani: «Dividersi è una sciocchezza Ma il reintegro deve restare»

Loading

Guglielmo Epifani interviene in un dibattito, che definire infuocato è un eufemismo, nel quale è parte in causa, essendo stato per anni segretario, prima della Cgil e poi del Pd. E lo fa provando a gettare acqua sul fuoco

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment