Dresda, il balzo della destra anti islamica di Pegida

Print this article Font size -16+
Non solo gente in piazza, come è accaduto molte volte, ma anche consensi elettorali. Il successo del movimento di estrema destra Pegida (Patrioti europei contro l’islamizzazione dell’Occidente) nelle amministrative di Dresda è un segnale preoccupante che conferma l’esistenza in Germania di sentimenti antistranieri e antisistema.
Tatjana Festerling, candidata sindaco dell’organizzazione nata proprio nel capoluogo sassone, ha ottenuto il 9,6 per cento, piazzandosi al quarto posto, non lontano dalla Cdu di Angela Merkel che perde così un’altra grande città. La specificità locale di questo voto è un fattore che non diminuisce, ma anzi accentua la necessità di una riflessione per il mondo politico. In Sassonia gli immigrati sono meno che in altri Länder (circa il 2,8 per cento). Ma, nonostante questo, una parte dell’elettorato condivide gli slogan di una «rinascita» tedesca, fondata sull’egoismo, forse anche perché si sente inascoltata dal governo di Berlino, e sceglie il voto di protesta, mischiando i rancori di ieri ai risentimenti di oggi. Un fenomeno, questo, che trova nell’est del Paese un terreno più fertile. Vietato sottovalutare questo malessere, perché l’estremismo è in agguato. Festerling è stata allontanata dal partito antieuro Alternative für Deutschland per aver aderito al gruppo «Hooligans contro i salafisti». Ritiene che chi chiede asilo «lascia la famiglia e la patria perché ha trovato un luogo dove vivere gratis». Non è l’unica, ce ne sono altre come lei.
Paolo Lepri
Tags assigned to this article:
Alternative für DeutschlandantisemitismogermaniaPegidaTatjana FesterlingxenofobiaRelated Articles
Quattro scintille per un rogo
L’ANALISI I violenti tumulti britannici non devono essere visti come un fenomeno isolato
Disegueglianze, visione mercantile della vita, razzismo, sequestro della democrazia: i combustibili con cui si brucia la società
Ungheria, la «barriera» di 175 chilometri entra nella fase esecutiva
Un «muro» di quattro metri di altezza lungo la linea di confine ungaro-serba che si allunga per circa 175 chilometri e comprende anche un tratto fluviale
Truppe di terra per fermare l’Is l’ultimo azzardo di Ankara e Riad
Ma se davvero prendesse forma un simile intervento, la soluzione politica del conflitto si allontanerebbe ulteriormente. Con gravi rischi non solo per la regione ma per gli stessi equilibri mondiali
No comments
Write a comment
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!