Il governo studia il piano per rimpatri più veloci con aiuti ai Paesi d’origine

Il governo studia il piano per rimpatri più veloci con aiuti ai Paesi d’origine

Loading

La piena ha raggiunto le città. Dopo aver allagato i campi del Sud e le periferie del Nord, il fiume ha invaso i centri di tutt’Italia. È un’alluvione di disperati.
L’esodo biblico di migranti non trova più sbocchi nemmeno alle frontiere, dove i Paesi confinanti hanno alzato gli argini senza preoccuparsi del fatto che — nella piena — sta affogando anche l’Europa. L’Italia resta dunque sola con la sua emergenza. E proprio nelle emergenze si misurano le capacità dei governanti. Nella piena dell’Elba, era il 2002, il tedesco Gerard Schroeder si riguadagnò la fiducia della Germania e la riconferma alla cancelleria. Nell’alluvione di New Orleans, era il 2005, il presidente George W. Bush vide invece affondare il suo rapporto con gli americani. 
Ora tocca a Matteo Renzi evitare che la piena di disperati lo separi dagli italiani. E non c’è dubbio che siano fonte di ispirazione le parole di papa Francesco, il suo appello al senso di umanità verso chi ha perso tutto, se mai ha avuto qualcosa. Ma a un governante tocca anche il dovere delle soluzioni. E dinnanzi al fiume che s’ingrossa, in questi giorni, il premier e il ministro dell’Interno hanno stretto un patto. Se la trattativa a Bruxelles sul piano Juncker dovesse fallire, «allora — come ha preannunciato Angelino Alfano ai suoi collaboratori — l’Italia assumerà una posizione molto dura in Europa».
Tutto ciò porterà a un cambio di linea del Viminale sulla politica di gestione dell’immigrazione, a partire da un ripensamento nel sistema di accoglienza dei migranti che oggi vengono scaglionati in giro per il Paese, mentre i partner dell’Unione spingono da tempo verso l’adozione di centri chiusi. Sarebbe una svolta, a cui ne seguirebbe un’altra, legata a una più efficace azione di rimpatrio di quanti non hanno diritto di asilo. Perché questo è il tema attorno a cui ad ogni vertice europeo si scatena il braccio di ferro, un punto sul quale il ministro britannico Theresa May — durante una recente riunione — è intervenuta con toni molto accesi: «È ora di usare termini corretti quando si parla di migranti economici. Sono clandestini, non irregolari».
E il faro sui «migranti economici» — che oggi rappresentano il 60% del flusso di arrivo in Italia — sarà acceso al summit di Bruxelles. L’Unione vuole rivedere il meccanismo di riammissione, che non funziona: lo score ufficiale parla di un 39% di rimpatri nei Paesi d’origine, nascondendo un dato reale che è invece assai più basso. Proprio su questo Roma sta per cambiare linea. Il titolare dell’Interno — chiedendo la collaborazione di Paolo Gentiloni agli Affari esteri italiani e di Federica Mogherini agli Affari esteri europei — mira a un meccanismo di rimpatri «più veloce». Lo strumento sarà la politica di cooperazione internazionale, il sistema di aiuti ai Paesi più poveri: negli accordi deve venir posto un «principio condizionante», che subordina il sostegno economico alla collaborazione per le riammissioni. Aiuti in cambio di rimpatri, insomma, altrimenti la collaborazione verrebbe «rivista».
Renzi è convinto del patto stretto con Alfano: per quanto sposti il baricentro del governo, infatti, il premier non potrà certo incontrare obiezioni sull’argomento nel suo partito, nemmeno nelle file della minoranza interna, visto che Felice Casson ha fatto campagna elettorale per il comune di Venezia dicendo «no» all’arrivo di altri migranti. Paradossalmente è con una svolta a destra sul tema che il Pd ritrova l’unità: prova ne sia la sortita del governatore emiliano, Stefano Bonaccini, che ieri ha formalizzato la contrarietà ad accogliere sul suo territorio le «quote» rifiutate da altre regioni.
Ora che la piena ha raggiunto le città, il premier misurerà la propria leadership affrontando l’emergenza, sebbene l’alluvione fosse già iniziata e Alfano avesse invitato Renzi a dargli una mano nel gestirla, «perché l’onda mi supererà e arriverà su palazzo Chigi». Da tempo c’erano i segnali della piena, in aprile stavano anche dentro un sondaggio redatto da Swg-lab per i gruppi parlamentari del Pd, che il premier ha avuto in visione. Era inutile scorrere i dati sull’umore degli italiani per il fenomeno migratorio e i suoi riflessi sulla vita di ogni giorno. Bastava leggere le conclusioni del report, che sembravano un’allerta della Protezione civile prima di un uragano: «…Non occorre dunque sottolineare la gravità della situazione».
Francesco Verderami


Related Articles

E’ il tracollo del socialismo euro­peo

Loading

Da oggi inco­min­cia una nuova sto­ria per tutte le sini­stre euro­pee, a comin­ciare dalla nostra. I greci hanno aperto una brec­cia. Con­tro di loro si sca­ri­cherà la voglia di ven­detta degli scon­fitti

Afghanistan. Le donne protestano, mentre la guerra continua nel Panjshir

Loading

«Vogliamo diritti e libertà». «No, il vostro posto è a casa». A rischio anche l’istruzione. Cambia anche il paesaggio urbano: cominciano a sparire i graffiti del gruppo ArtLords, sostituiti dagli ammonimenti di mullah Haibatullah Akhundzada: «Non seguite la propaganda del nemico». Nel Panjshir s’intensificano i combattimenti

La nuova classe media ora si scopre fragile

Loading

Secondo l’Asian Development Bank, nelle economie in via di sviluppo la soglia d’accesso alla «nuova classe media» è un reddito superiore a due dollari al giorno

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment