L’annuncio di Tsi­pras: «Il piano di riforme è pronto»

L’annuncio di Tsi­pras: «Il piano di riforme è pronto»

Loading

Il piano di riforme del governo greco è pronto ed è stato con­se­gnato ieri alle isti­tu­zioni euro­pee. Lo ha annun­ciato Tsi­pras, aggiun­gendo che Atene non attende un piano alter­na­tivo da parte dell’ex troika, magari sotto la forma di un ulti­ma­tum, come soste­ne­vano alcuni gior­nali tede­schi. Il senso delle dichia­ra­zioni del pre­mier è evi­dente: Atene ha esau­rito lo spa­zio di mano­vra per otte­nere un com­pro­messo ono­re­vole. Un ulte­riore passo indie­tro rispetto al pro­gramma di Syriza signi­fi­che­rebbe la sua nega­zione e ren­de­rebbe inu­tile la stessa pre­senza di Tsi­pras a capo del governo. «Siamo di fronte al dilemma tra una pro­spet­tiva rea­li­stica di uscita dalla crisi oppure una divi­sione dell’Europa in una logica di divide et impera che non por­terà ad alcun risul­tato posi­tivo per i popoli europei».

Il lea­der di Syriza ha anche riven­di­cato la sua stra­te­gia di nego­ziare a oltranza con le isti­tu­zioni euro­pee, nella con­vin­zione che sia pos­si­bile ribal­tare l’attuale ege­mo­nia tede­sca e libe­ri­sta: «Tutti i greci vedono le dif­fe­renze tra il governo attuale e quelli pre­ce­denti. E tutti ne sono orgo­gliosi». Sono affer­ma­zioni in piena linea con quanto il pre­mier greco ha scritto nel lungo arti­colo pub­bli­cato dome­nica su Le Monde: il pro­blema greco è un pro­blema euro­peo e dal modo in cui sarà affron­tato dipen­derà anche il futuro camino dell’Ue: «C’è una stra­te­gia che punta alla divi­sione dell’eurozona e dell’Ue — ha scritto Tsi­pras — Il primo passo è la crea­zione di un’eurozona a due velo­cità, dove il nucleo forte imporrà dure con­di­zioni di auste­rità e arri­verà alla nomina di un super mini­stro delle Finanze con poteri illi­mi­tati, in grado cioè di respin­gere le leggi di bilan­cio di paesi sovrani che non si alli­neano ai dogmi del neo­li­be­ri­smo più estremo. Per i paesi che si rifiu­tano di sot­to­met­tersi a que­sto nuovo potere è pre­vi­sta una severa puni­zione: auste­rità impo­sta, limiti nella cir­co­la­zione di capi­tali, prov­ve­di­menti disci­pli­nari, san­zioni, per­fino una moneta paral­lela. Così si pensa di edi­fi­care il nuovo potere euro­peo, la prima vit­tima del quale sarà la Gre­cia, paese che, nelle inten­zioni di alcuni, costi­tui­sce un’occasione d’oro per far vedere il destino che attende tutti i sospetti di indisciplina».

Ancora una volta, Tsi­pras si è rifiu­tato di con­si­de­rare il pro­blema della Gre­cia come una «varia­bile impaz­zita» della stra­te­gia con cui l’Europa ha affron­tato il pro­blema del debito, sot­to­li­neando invece la dimen­sione alter­na­tiva della sua poli­tica, valida per tutti i paesi inde­bi­tati. I con­te­nuti del piano greco non sono noti, ma non dovreb­bero essere lon­tani da quanto ha più volte reso noto Varou­fa­kis. In pra­tica, un impor­tante inter­vento nel sistema fiscale, ma solo misure pon­de­rate nel sistema pen­sio­ni­stico. Il mini­stro del Lavoro Panos Skour­le­tis ha ipo­tiz­zato che, nel caso in cui il piano greco sia rifiu­tato e le isi­tu­zioni insi­stano su misure oltre il pro­gramma di Syriza, allora que­ste ultime dovreb­bero essere poste al giu­di­zio popo­lare. Lo stesso ha ripe­tuto il pre­si­dente dei depu­tati del par­tito di mag­gio­ranza Nikos Filis.

Lo stesso Filis peral­tro è stato, a sor­presa, uno dei 44 fir­ma­tari del gruppo par­la­men­tare di Syriza che ave­vano chie­sto di non nomi­nare l’economista Elena Pana­ri­tis come rap­pre­sen­tante greco al Fmi. Pana­ri­tis era stata scelta da Varou­fa­kis, che in un primo tempo l’aveva anche inclusa nel gruppo dei nego­zia­tori con l’ex troika. Ma la scelta dell’ex depu­tata socia­li­sta ed ex diri­gente della Banca Mon­diale ha pro­vo­cato accese rea­zioni den­tro il governo e in Syriza. Alla fine è stata la stessa Pana­ri­tis a togliere d’imbarazzo il governo annun­ciando che non avrebbe accet­tato la nomina.

Ma è nel fronte della nego­zia­zione che tutti si atten­dono qual­che risul­tato con­creto, man mano che si avvi­cina la sca­denza di venerdì con il ver­sa­mento della prima tran­che di 330 milioni (sui com­ple­sivi 9,2 miliardi entro la fine del mese) per il Fmi. Tsi­pras ha pun­tato tutto sul piano poli­tico, con con­tatti direttti con Mer­kel, Hol­lande e Junc­ker, per sot­to­li­neare il carat­tere poli­tico e non tec­nico della trat­ta­tiva. Nel ver­tice a cin­que (Mer­kel, Hol­lande, Junc­ker, Dra­ghi e Lagarde) che si è tenuto la notte tra lunedì e mar­tedì, l’appello greco ha pro­vo­cato discus­sioni accese.

La lea­der­ship poli­tica dell’eurozona sem­bra aver com­preso che quello di Atene non è un bluff e che è pronta a difen­dere la sua auto­no­mia finan­zia­ria a qual­siasi costo, anche sospen­dendo i paga­menti del debito. Ma ci sono forti resi­stenze dalla parte dei «tec­no­crati» (tra i quali va anno­ve­rata anche la Lagarde) che insi­stono a non deviare dalla linea seguita finora agi­tando il peri­colo di «atti di indi­sci­plina» da parte dei fran­cesi e degli italiani.

Si con­ferma così l’argomento prin­cipe del governo di Atene. Le dif­fi­coltà non sono «tec­ni­che», è in gioco tutta la poli­tica eco­no­mica seguita finora. Una que­stione squi­si­ta­mente politica.



Related Articles

India Nel vortice del progresso

Loading

Siddhartha Deb, Guernica, Stati Uniti

L’economia indiana cresce molto rapidamente, ma più di tre quarti della popolazione vive con meno di cinquanta centesimi al giorno. Dalle esecuzioni sommarie alle autostrade scintillanti, dal resort egiziano alle acciaierie che inghiottono i lavoratori.

Se non si può scrivere un romanzo meglio l’oblio dei social network

Loading

«Oggi solo degli uomini non schiavi possono diventare autori»

Gilet gialli, crisi nera. Transizione energetica al palo in Francia

Loading

Tra governo e ribelli nessuno fa il primo passo. La confusione è totale. Sulle reti sociali, appello per una nuova manifestazione sabato prossimo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment