Rapporto Onu 2015, 9.500 vittime civili e umanitarie
Nei primi quattro mesi del 2015 sono stati uccisi 950 civili e 1900 sono rimasti feriti nel conflitto afghano. Lo ha reso noto Mark Bowden, il vice Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per l’Afghanistan. Mark Bowden ha poi ricordato il prezzo pagato dagli operatori umanitari: «è particolarmente doloroso notare che, in un periodo di accresciuti bisogni, i lavoratori umanitari siano divenuti loro stessi degli obiettivi». Negli ultimi mesi, nel paese centro-asiatico si sono infatti moltiplicati gli attacchi a danno degli operatori delle Ong, locali e internazionali, i rapimenti, le estorsioni, gli omicidi.
L’episodio più eclatante risale ai primi di giugno, quando 9 lavoratori afghani della Ong della Repubblica ceca «People in Need» sono stati brutalmente uccisi nella loro guesthouse, nella provincia settentrionale di Balkh. Secondo l’Onu, nel 2014 gli operatori umanitari uccisi in Afghanistan sarebbero stati 57. Nei primi mesi del 2015 sarebbero già 26, secondo le stime di Acbar, un network di coordinamento delle Ong afghane.
Related Articles
« Mettiamo al bando le armi nucleari »
Campagna Senzatomica. Una mostra a Roma. Nel mondo esistono più di 16mila bombe nucleari, di cui più di 70 in Italia
Attentato kamikaze in Afghanistan, strage di bambini
Sono sempre più i civili a pagare il prezzo dell’offensiva talebana alimentata dalle prospettive di ritiro graduale del contingente Nato dall’Afghanistan, da completare entro la fine del 2014. Ieri due gravi attentati hanno ucciso una ventina di persone e causato un numero più alto di feriti, per lo più bambini e donne.
La strategia del regime asse con Francia e Arabia contro il pressing dell’Italia
La spinta degli ultimi accordi commerciali ha restituito forza all’Egitto: trovare la verità sulla morte di Regeni diventa ora più difficile