Se impoverisce il mondo non è pro­gresso

Se impoverisce il mondo non è pro­gresso

Loading

È stata pre­sen­tata ieri in Vati­cano Lau­dato si’, l’enciclica eco­lo­gica «sulla cura della casa comune» di papa Fran­ce­sco, annun­ciata da tempo e anti­ci­pata dall’Espresso che lunedì scorso, vio­lando l’embargo, ha pub­bli­cato una bozza, come pre­ve­di­bile, uguale all’originale. Tito­lata in ita­liano — anzi in vol­gare umbro del XIII secolo, visto che si tratta di un verso del Can­tico di frate Sole di Fran­ce­sco d’Assisi — invece del tra­di­zio­nale latino, l’enciclica è ampia, ma la tesi è compatta.

Il rapido svi­luppo indu­striale e tec­nico degli ultimi due secoli — dalla prima rivo­lu­zione indu­striale — ha asse­gnato un enorme «potere» agli esseri umani, pre­sto tra­sfor­mato in «domi­nio», «sac­cheg­gio» delle risorse e «sfrut­ta­mento» della Terra, dei popoli e delle per­sone. L’economia e la finanza — non enti astratti, ma capi­ta­li­sti, ban­che e mul­ti­na­zio­nali — hanno preso il soprav­vento sulla poli­tica, e la «mas­si­miz­za­zione del pro­fitto» è diven­tato il valore domi­nante e il motore del sistema. Que­sto pro­cesso ha gene­rato una grave «crisi eco­lo­gica», che è anche crisi «sociale» ed «umana», di cui l’ambiente e miliardi di esseri umani impo­ve­riti sono vit­time sacri­fi­cali, neces­sa­rie al man­te­ni­mento del sistema e al benes­sere di pochi. Ci vogliono, allora, una «resi­stenza» allo sfrut­ta­mento e all’oppressione strut­tu­rali e una «con­ver­sione eco­lo­gica», che per rea­liz­zarsi hanno biso­gno di una «rivo­lu­zione cul­tu­rale» capace di sov­ver­tire il «para­digma tec­no­cra­tico» che comanda «sull’economia e sulla poli­tica».
Come? Lungo due vie: un muta­mento delle azioni poli­ti­che e finan­zia­rie, auspi­cando una «auto­rità poli­tica mon­diale» attenta al bene comune (un’idea vel­lei­ta­ria, anche per­ché lo stesso Ber­go­glio elenca i fal­li­menti dei ver­tici inter­na­zio­nali per il clima e lo svi­luppo soste­ni­bile); e, dal basso, nuovi stili di vita («sobrietà», buone pra­ti­che, con­sumo cri­tico) e azioni poli­ti­che (cam­pa­gne in difesa dei beni comuni, boi­cot­tag­gio) per sti­mo­lare o costrin­gere imprese e isti­tu­zioni a cam­biare rotta. Il mes­sag­gio è rivolto «a ogni per­sona che abita que­sto pia­neta». I cri­stiani, con­vinti che la Terra sia dono di Dio, devono essere «coe­renti con la pro­pria fede» e non con­trad­dirla «con le loro azioni».

L’analisi della situa­zione è det­ta­gliata, tal­volta ripe­ti­tiva, sono inse­riti ele­menti della dot­trina appa­ren­te­mente fuori tema, dalla con­danna dell’aborto («non è com­pa­ti­bile la difesa della natura con la giu­sti­fi­ca­zione dell’aborto») alla riven­di­ca­zione della «masco­li­nità» e «fem­mi­ni­lità» di ogni essere umano con­tro la pre­tesa di «can­cel­lare la dif­fe­renza ses­suale». «Sorella» Terra «pro­te­sta per il male che le pro­vo­chiamo, a causa dell’uso irre­spon­sa­bile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cre­sciuti pen­sando che era­vamo suoi pro­prie­tari e domi­na­tori, auto­riz­zati a sac­cheg­giarla». E i «sin­tomi di malat­tia» sono ovun­que, «nel suolo, nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi»: inqui­na­mento che pro­voca «milioni di morti», urba­niz­za­zione e cemen­ti­fi­ca­zione sel­vag­gia, «per­dita di bio­di­ver­sità», rifiuti che tra­sfor­mano la Terra «in un immenso depo­sito di immon­di­zia», «riscal­da­mento glo­bale», ridu­zione di «risorse essen­ziali come l’acqua pota­bile», spesso pri­va­tiz­zata e «tra­sfor­mata in merce». Una distru­zione ambien­tale che ha con­se­guenze sulle per­sone: «È tra­gico l’aumento dei migranti che fug­gono la mise­ria aggra­vata dal degrado ambien­tale, i quali non sono rico­no­sciuti come rifu­giati nelle con­ven­zioni inter­na­zio­nali».
Le cause sono tutte umane, ricon­du­ci­bili ad una: la «mas­si­miz­za­zione del pro­fitto», difesa dalle oli­gar­chie con «nuove guerre masche­rate con nobili riven­di­ca­zioni» e con una «con­ce­zione magica del mer­cato, che tende a pen­sare che i pro­blemi si risol­vano solo con la cre­scita dei pro­fitti delle imprese o degli indi­vi­dui». Invece è il con­tra­rio, per­ché «il sal­va­tag­gio delle ban­che» è stato fatto pagare «alla popo­la­zione», senza «rifor­mare l’intero sistema», anzi riaf­fer­mando «un domi­nio asso­luto della finanza che non ha futuro e che potrà solo gene­rare nuove crisi».

Chi dice que­sto viene accu­sato di voler «fer­mare irra­zio­nal­mente il pro­gresso e lo svi­luppo umano», ma non è così, scrive Fran­ce­sco. Si tratta piut­to­sto di dare vita a «un’altra moda­lità di pro­gresso e di svi­luppo» — uno «svi­luppo soste­ni­bile», una «decre­scita in alcune parti del mondo» -, «che potrà offrire altri bene­fici eco­no­mici a medio ter­mine». Una solu­zione radi­cale: «Non basta con­ci­liare in una via di mezzo la cura per la natura con la ren­dita finan­zia­ria, o la con­ser­va­zione dell’ambiente con il pro­gresso. Le vie di mezzo sono solo un pic­colo ritardo nel disa­stro», la stessa «cre­scita soste­ni­bile diventa spesso un diver­sivo» e una «giu­sti­fi­ca­zione che assorbe valori del discorso eco­lo­gi­sta all’interno della logica della finanza e della tec­no­cra­zia, e la respon­sa­bi­lità sociale e ambien­tale delle imprese si riduce per lo più a una serie di azioni di mar­ke­ting e di imma­gine». Biso­gna «ride­fi­nire il pro­gresso», per­ché «uno svi­luppo tec­no­lo­gico ed eco­no­mico che non lascia un mondo migliore e una qua­lità di vita inte­gral­mente supe­riore, non può con­si­de­rarsi progresso».



Related Articles

Via libera a Unipol-Fonsai al capolinea l’era Ligresti

Loading

Ok dei cda. La famiglia resta con una piccola quota   Nasce il secondo gruppo italiano del settore assicurativo, alle spalle di Generali 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment