Don Favarin: «L’accoglienza si fa strada nonostante le infamie»

Don Favarin: «L’accoglienza si fa strada nonostante le infamie»

Loading

Don Luca Fava­rin, prete reli­gio­sa­mente senza tonaca, con un pas­sato di cap­pel­lano nel car­cere a con­tatto con serial kil­ler, sata­ni­sti e mafiosi («Mai un segno di pen­ti­mento da que­ste due ultime cate­go­rie», ricorda). È tol­le­rato dalle gerar­chie eccle­sia­sti­che con «ipo­cri­sia demo­cri­stiana», per­chè a mag­gio è diven­tato «famoso» con le cri­ti­che al sin­daco leghi­sta Mas­simo Bitonci, scan­da­liz­zato per­ché una signora aveva accolto sei pro­fu­ghi nel suo appar­ta­mento in centro.

Così don Luca ha fatto il giro dei talk show, da Ser­vi­zio Pub­blico a La gab­bia, men­tre Zoro gli ha dedi­cato due pun­tate di Gazebo.

Gio­va­nile a 43 anni, que­sta spe­cie di Don Gallo veneto è spe­cia­liz­zato in migranti. Dopo aver girato mezza Africa come volon­ta­rio, ha comin­ciato ad aiu­tare le pro­sti­tute afri­cane in Ita­lia e gesti­sce, gra­zie ai fondi euro­pei («Sem­pre tre­men­da­mente in ritardo»), ben sette cen­tri di acco­glienza sparsi tra la città e i Colli Euga­nei. Più un pic­colo risto­rante dove lavo­rano ita­liani e stranieri.

«È l’inizio di un pro­gramma di atti­vità per migranti che inclu­derà lavori arti­gia­nali o per il verde».

Svi­luppi con Bitonci?

Dal punto di vista ideo­lo­gico o di atti­tu­dine nes­suno. Lui rimane sulle sue posi­zioni. Noi con­ti­nuiamo il lavoro e rice­viamo sem­pre più richie­ste da parte di per­sone che vogliono ospi­tare migranti in casa.

Effetto boo­me­rang?

Esatto. La poli­tica ha voluto intro­met­tersi, ma ha otte­nuto la rea­zione opposta.

Rimane una forte oppo­si­zione alla crea­zione di un hub di acco­glienza per profughi…

Que­ste sono deci­sioni gover­na­tive, o meglio pre­fet­ti­zie. E con i pre­fetti si lavora molto bene. C’è que­sta ipo­tesi di un cen­tro di smi­sta­mento regio­nale, dove i migranti rimar­reb­bero un paio di giorni. Non è la solu­zione migliore, ma nel breve ter­mine avrebbe una fun­zione operativa.

C’è appena stato un blocco stra­dale a Este. Il sin­daco Piva del Pd ha chie­sto l’espulsione…

Si stanno avvi­ci­nando le deci­sioni sullo sta­tus dei migranti e non è sem­pre facile tro­vare una siste­ma­zione di lavoro. Simili pro­te­ste hanno un senso. E la rea­zione del sin­daco mi pare eccessiva.

E la recente scelta del duo Moretti-Serracchiani di adot­tare una poli­tica più soft verso la xenofobia?

Non mi con­vince troppo. Mi pare più det­tata dalla ricerca di con­sensi che dal voler fare gli inte­ressi dei migranti.

E la dia­triba dell’hotel di Era­clea che acco­glie gli immigrati?

Un altro dei clas­sici casini veneti che sot­to­li­nea la man­canza di dia­logo tra pre­fet­ture e politica.

Da veneto, qual è il sup­po­sto razzismo?

Se venisse qui Barack Obama, o un famoso can­tante di colore o un facol­toso sceicco musul­mano, non ci sarebbe alcuna oppo­si­zione. Non ho pro­blemi nel descri­vere que­sta certa atti­tu­dine veneta non come raz­zi­smo o xeno­fo­bia, ma come infamia.

Il pro­blema dell’immigrazione, in Ita­lia, in generale?

In realtà, c’è stato recen­te­mente un leg­gero aumento del flusso d’immigrazione. Poi il feno­meno è stato pom­pato. La poli­tica sem­bra ferma. Ma biso­gna anche con­si­de­rare i pro­blemi a monte: le clas­si­che respon­sa­bi­lità occi­den­tali per guerre, squi­li­bri poli­tici e fame.

E a livello europeo?

L’Europa arric­chita e rela­ti­va­mente bene­stante non ha ela­bo­rato la sua mens colo­nia­li­sta e post-colonialista. La cosid­detta «emer­genza imi­gra­zione» ha fatto emer­gere la voca­zione ego­cen­trica ed egoi­sta di una parte d’Europa.

Nel vostro cen­tro sa essere duro con gli ospiti…

L’ho detto ai ragazzi: non sarò buono con voi, ma corretto.

Quindi il «buo­ni­smo» può essere una forma sot­tile di razzismo?

Certo: sono per­sone come le altre, con una sto­ria, un carat­tere e un com­por­ta­mento spe­ci­fici. Con­fesso: non è un lavoro facile.



Related Articles

Vinyls, cala il sipario sulla vertenza

Loading

Vinyls. L’isola dei cassintegrati. Lettere di licenziamento negli stabilimenti di Porto Torres e Marghera

La nuova Merkel nel cuore dell’Europa divisa

Loading

La cancelliera si impegna ad accogliere in Germania 800 mila rifugiati. E l’Ungheria di Orbàn l’accusa apertamente: “Il caos dei migranti è tutta colpa sua”

Canapa legale, al via raccolta firme per una legge popolare

Loading

Inizia ufficialmente oggi in tutta Italia la raccolta firme sulla Legge di iniziativa popolare per la regolamentazione legale della cannabis e dei suoi derivati

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment