Étienne Balibar. Verso una regres­sione di settanta anni

Étienne Balibar. Verso una regres­sione di settanta anni

Loading

Per­ché i Fran­cesi seguono le tappe della «crisi greca» con una tale pas­sione, come se la pro­pria sorte ne dipen­desse? Per­ché è pro­prio così, ne va del loro destino. Ognuno di noi è coin­volto per ragioni per­so­nali, pro­fes­sio­nali ed intellettuali.

Ma la que­stione di fondo è quella poli­tica: è l’attualità della poli­tica, la sua resi­stenza alla gover­nance, la sua capa­cità di ricon­qui­stare il posto che deve occu­pare in una società di per­sone libere.

Ecco cin­que ipo­tesi, che credo siano con­di­vi­si­bili, ma di cui sono l’unico responsabile.

La prima è che i cit­ta­dini fran­cesi (e gli altri) hanno seguito con pas­sione la lotta intel­li­gente, osti­nata, corag­giosa di un governo e dei suoi diri­genti decisi a rispet­tare il man­dato di cui sono stati inve­stiti. Con il pas­sare dei giorni, abbiamo capito che l’obiettivo delle «isti­tu­zioni» e della «grande coa­li­zione» che governa in que­sto momento l’Europa non era né di scon­giu­rare la cata­strofe verso cui la Gre­cia è stata spinta dai vari «piani di aiuti», né di aiu­tarla a rifor­mare le sue strut­ture «cor­rotte» ma di costrin­gerla ad una ricon­ci­lia­zione umi­liante, per­ché il suo esem­pio non sia con­ta­gioso per gli altri. Durante il refe­ren­dum greco, i cit­ta­dini fran­cesi hanno anche capito che le infor­ma­zioni dif­fuse da Bru­xel­les, dall’Eurogruppo etc. e riprese per la mag­gior parte dalla stampa nazio­nale erano di parte. C’erano infatti delle alternative!

La seconda ipo­tesi è che i cit­ta­dini hanno capito che il pro­blema è quello del riat­ti­varsi della demo­cra­zia, da cui dipende la legit­ti­mità dei poteri che ci rap­pre­sen­tano in ogni paese e in Europa. I Greci sono d’esempio e pon­gono un pro­blema al quale, ovvia­mente, non pos­sono for­nire una solu­zione da soli.

La tesi ripe­tuta da alcune set­ti­mane: «La volontà popo­lare di una nazione non può pre­va­lere sui trat­tati» è diven­tato «La Gre­cia non può pre­va­lere con­tro la volontà delle altre 18 nazioni». È vero. Biso­gne­rebbe però con­sul­tarle nelle forme attive che sono state messe in atto da Tsi­pras e dal suo governo. Il livello di esi­genza demo­cra­tica si sta innal­zando in Europa.

La terza ipo­tesi è che i Greci incar­nano una vera posi­zione di sini­stra nell’opposizione all’orientamento domi­nante della costru­zione euro­pea. Hanno scom­pa­gi­nato lo ste­reo­tipo del “popu­li­smo” (o degli “estre­mi­smi”, che sono con­fusi in un’unica dema­go­gia ed in un’unica osti­lità di prin­ci­pio alla costru­zione euro­pea). Tsi­pras è pro-Europa e con­tro la poli­tica della finanza. Non abbiamo una posi­zione ana­loga in Fran­cia, dove la con­te­sta­zione passa piut­to­sto attra­verso il Front national.

Que­sto ci inte­ressa e ci inter­pella. Da qui la terza moti­va­zione: quale poli­tica di sini­stra oggi? Quali discorsi, quali pra­ti­che mili­tanti, quali obiet­tivi per una sini­stra degna di que­sto nome nel ven­tu­ne­simo secolo? In Fran­cia stiamo vivendo un momento di depres­sione, tra una sini­stra alleata del libe­ra­li­smo domi­nante, dimen­tica di tutte le sue pro­messe, e una “sini­stra della sini­stra” divisa, spesso chiac­chie­rona o esi­tante. Noi guar­diamo verso Syriza, o verso Pode­mos, per cer­care ispi­ra­zione, ma sarebbe meglio par­lare di emu­la­zione, per­ché non c’è un modello che si possa impor­tare in modo identico.

Quarta ragione: la resi­stenza di Syriza ai dik­tat assas­sini della Troika, la lotta che adesso dovrà affron­tare (per­ché il refe­ren­dum non risolve niente, non fa che spo­stare la que­stione e ren­dere più acute le sfide), il che dimo­stra che l’economia com­porta delle scelte poli­ti­che. È essa stessa politica.

La grande mag­gio­ranza degli eco­no­mi­sti (com­preso il Fondo mone­ta­rio inter­na­zio­nale) sa che si deve ristrut­tu­rare il debito ed uscire dall’austerità. Ma la vera que­stione è lo svi­luppo armo­nioso e soli­dale delle società del continente.

Syriza pone que­sto pro­blema con forza.

In una Fran­cia che sci­vola verso il declino e l’ingiustizia, que­sto pro­blema si pone con forza.

Infine, e non è il punto minore, Tsi­pras, con il suo governo ed il suo popolo, hanno detto chia­ra­mente che il loro obiet­tivo non è la fine dell’Europa (verso la quale ci spin­gono al con­tra­rio il dog­ma­ti­smo e l’ostinazione dei nostri «diri­genti» attuali), ma la sua rifon­da­zione su basi nuove. Il «momento costi­tuente» di cui hanno par­lato alcuni di noi dall’inizio della crisi è qui, davanti a noi.

Tut­ta­via ha la pos­si­bi­lità di con­cre­tiz­zarsi solo se l’opinione pub­blica, di tutto il con­ti­nente, cam­bia e cam­bia in fretta, per evi­tare per prima cosa il Gre­xit (l’espulsione di una nazione al di fuori della comu­nità) e per porre quindi la domanda: quale Europa? Per chi? Con quali mezzi? Come i Greci nella loro larga mag­gio­ranza, noi siamo a favore della costru­zione euro­pea, ma la vogliamo com­ple­ta­mente diversa. Noi sap­piamo che que­sta è un’opportunità da non man­care. Gra­zie ad Ale­xis Tsi­pras di offrircela.

Ma non è suf­fi­ciente appas­sio­narsi, spe­rare, rilan­ciare l’idea di un’altra Europa. Biso­gna agire, è urgente. Da quando si è tenuto il refe­ren­dum greco, la nuova stra­te­gia delle «isti­tu­zioni» si è messa in moto. La Banca cen­trale euro­pea, dicen­dosi costretta dalla situa­zione del bud­get greco, ha ridotto ulte­rior­mente le auto­riz­za­zioni di liqui­dità (men­tre non c’è nes­sun vin­colo di que­sto tipo quando si tratta di rim­pin­guare delle ban­che pri­vate la cui dimen­sione finan­zia­ria è com­pa­ra­bile o maggiore).

L’obiettivo è lo stesso di prima del refe­ren­dum: creare il panico tra i cit­ta­dini e tra le imprese, per­ché si «rivol­tino» con­tro il loro governo. Si tratta di una tec­nica da colpo di stato. Dal canto loro, i governi e la com­mis­sione euro­pea hanno rei­te­rato il loro ulti­ma­tum e hanno lasciato capire che stanno pre­pa­rando la «Gre­xit»: i Tede­schi, gli Olan­desi, i Polac­chi, con entu­sia­smo; i Fran­cesi e, in una certa misura, gli Ita­liani, «malvolentieri».

In realtà, si tratta di otte­nere dal governo Tsi­pras che richieda esso stesso quella che si defi­ni­sce un’ «uscita dolce» o «nego­ziata» dall’euro (per­ché non c’è nes­suna pro­ce­dura di espulsione).

Si tratta di un ricatto e di un tra­di­mento, di cui l’Europa intera pagherà a lungo il prezzo, se riu­scirà a ripren­dersi. Riba­dia­molo con forza: non vi è «Gre­xit» che non con­duca, di fatto, all’esclusione della Gre­cia dall’Unione euro­pea, in seguito alla quale si pro­fi­lerà pre­sto la disin­te­gra­zione di quest’ultima. Altri­menti ci sarà la colo­niz­za­zione, il pro­tet­to­rato del «Nord» sul «Sud».

Noi siamo tutti cit­ta­dini d’Europa, tutti respon­sa­bili quando i nostri diri­genti non lo sono, e dob­biamo mani­fe­stare con tutte le nostre forze e con tutti i mezzi con­tro quest’infamia accom­pa­gnata da una regres­sione sto­rica di settant’anni.

* Pro­fes­sore eme­rito di filo­so­fia all’Université Paris Ouest e alla King­ston Uni­ver­sity di Londra



Related Articles

Israele: «Cella d’isolamento»

Loading

Marwan Barghouti (nella foto reuters) ha pagato a caro prezzo la lettera inviata la scorsa settimana ai suoi sostenitori a Ramallah, e a tutti i palestinesi, nella quale incitava alla «resistenza popolare» contro l’occupazione e a «interrompere immediatamente tutte le forme di cooperazione economica e in materia di sicurezza con Israele».

In Venezuela ci risiamo. È un golpe mediatico

Loading

La vergognosa campagna per definire dittatura il governo chavista, un intervento del premio Nobel Adolfo Pérez Esquivel

Finmeccanica, Pansa si rafforza ma il timone resta nelle mani di Orsi

Loading

Pesa l’inchiesta-Agusta. Nel cda entra Lo Bello, rimane Bonferroni    

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment