Grecia, uno stress test, contro la demo­cra­zia e la legittimità della sinistra

Grecia, uno stress test, contro la demo­cra­zia e la legittimità della sinistra

Loading

Crisi greca. Una cosa è certa: una volta che l’esperimento sarà finito, e qualunque sia il risultato, l’Europa non sarà più l’Europa di pace, coesione sociale e demo­cra­zia. Al contrario, diverrà l’epicentro di un nuovo dispotismo occidentale, la cui brutalità rivaleggerà con quella del dispotismo orientale già analizzato da Karl Marx, Max Weber e Karl Wittfogel

L’Europa è diven­tata un labo­ra­to­rio per il futuro. Ciò che sta suc­ce­dendo lì dovrebbe essere motivo di pre­oc­cu­pa­zione per tutti i demo­cra­tici e spe­cial­mente per chiun­que sia di sini­stra. Due espe­ri­menti in que­sto momento stanno venendo messi in pra­tica — e quindi, pre­su­mi­bil­mente, stanno venendo con­trol­lati — in que­sto ambiente di laboratorio.

Il primo espe­ri­mento è uno stress test sulla demo­cra­zia, la cui ipo­tesi di fondo è la seguente: la volontà demo­cra­tica di un paese forte può abbat­tere non demo­cra­ti­ca­mente la volontà demo­cra­tica di un paese debole senza intac­care la nor­ma­lità della vita poli­tica europea.

I pre­re­qui­siti del suc­cesso dell’esperimento sono tre: il con­trollo dell’opinione pub­blica che per­mette che gli inte­ressi nazio­nali del paese più forte si tra­sfor­mino nell’interesse comune dell’eurozona; il pro­se­gui­mento, da parte di un gruppo di isti­tu­zioni non elette (Euro­gruppo, Bce, Fondo Mone­ta­rio Inter­na­zio­nale (Fmi), Com­mis­sione Euro­pea), nella neu­tra­liz­za­zione e nella puni­zione di ogni deci­sione demo­cra­tica che disob­be­di­sca ai dik­tat del paese domi­nante; la demo­niz­za­zione del paese più debole così da assi­cu­rarsi che non ottenga com­pren­sione dagli elet­tori degli altri paesi euro­pei, spe­cial­mente nel caso di elet­tori di paesi che potreb­bero disobbedire.

La Gre­cia è la cavia di que­sto agghiac­ciante espe­ri­mento. Stiamo par­lando della seconda ope­ra­zione di colo­nia­li­smo del ven­tu­ne­simo secolo (dal momento che la prima è stata la Mis­sione di sta­bi­liz­za­zione ad Haiti nel 2004). È un nuovo colo­nia­li­smo, con­dotto con il con­senso dei paesi occu­pati, anche se sotto un ricatto asso­lu­ta­mente inedito.

E, pro­prio come il vec­chio colo­nia­li­smo, la giu­sti­fi­ca­zione che ora viene data è che tutto ciò che avviene sia nell’interesse del paese occu­pato. È un espe­ri­mento in corso e gli esiti dello stress test sono incerti. A dif­fe­renza dei labo­ra­tori, le società non sono ambienti con­trol­lati, a pre­scin­dere dalla pres­sione che si eser­cita per tenerle sotto controllo.

Una cosa è certa: una volta che l’esperimento sarà finito, e qua­lun­que sia il risul­tato, l’Europa non sarà più l’Europa di pace, coe­sione sociale e demo­cra­zia. Al con­tra­rio, diverrà l’epicentro di un nuovo dispo­ti­smo occi­den­tale, la cui bru­ta­lità riva­leg­gerà con quella del dispo­ti­smo orien­tale già ana­liz­zato da Karl Marx, Max Weber e Karl Wittfogel .

Il secondo espe­ri­mento in atto è un ten­ta­tivo di liqui­dare defi­ni­ti­va­mente la sini­stra europea.

La sua ipo­tesi di fondo è la seguente: non c’è spa­zio in Europa per la sini­stra fin­tanto che insi­sta per un’alternativa alle poli­ti­che di auste­rità impo­ste dal paese che è ege­mone. I pre­re­qui­siti per il suc­cesso di que­sto espe­ri­mento sono tre. Il primo con­si­ste nel cau­sare una scon­fitta pre­ven­tiva dei par­titi di sini­stra , punendo con vio­lenza quelli che osano disobbedire.

Il secondo con­si­ste nel far cre­dere agli elet­tori che i par­titi di sini­stra non li rap­pre­sen­tano. Fino ad ora la nozione che «i nostri rap­pre­sen­tanti non ci rap­pre­sen­tano più» era l’argomento prin­ci­pale del movi­mento degli Indi­gna­dos e di Occupy, rivolto con­tro i par­titi di destra e i loro alleati. Ora che Syriza è stata costretta a bere la cicuta dell’austerità – nono­stante il «No» del refe­ren­dum greco con­vo­cato da Syriza stessa -, gli elet­tori saranno sicu­ra­mente por­tati a con­clu­dere che, comun­que vada a finire, anche i par­titi di sini­stra abbiano fal­lito nel rappresentarli.

Il terzo pre­re­qui­sito con­si­ste nell’intrappolare la sini­stra in un falsa con­trap­po­si­zione tra scelte del Piano A e scelte del Piano B. Negli ultimi anni la sini­stra si è divisa tra coloro che cre­de­vano che la cosa migliore da fare fosse rima­nere nell’euro e tra coloro che cre­de­vano che la cosa migliore da fare fosse lasciare l’euro. Delu­sione: nes­sun paese può lasciare l’euro in maniera ordi­nata, ma, se un paese dovesse mostrare di essere disob­be­diente, sarà espulso e il caos si abbat­terà su di lui inesorabilmente.

Allo stesso modo chie­dono una ristrut­tu­ra­zione del debito, che si è dimo­strato essere un tema molto divi­sivo per la sini­stra. Delu­sione: la ristrut­tu­ra­zione avrà luogo quando sarà fun­zio­nale agli inte­ressi dei cre­di­tori – che è la ragione per cui l’altra que­stione prin­ci­pale della sini­stra è ora dive­nuta la poli­tica del Fmi.

Gli esiti di que­sto espe­ri­mento sono pari­menti incerti, per le ragioni sopra espo­ste. Tut­ta­via, una cosa è certa: per soprav­vi­vere a que­sto espe­ri­mento la sini­stra avrà biso­gno di rifon­dare se stessa al di là di ciò che oggi è imma­gi­na­bile. Ser­virà molto corag­gio, molta auda­cia e molta creatività.

* Docente di socio­lo­gia alla Facoltà di eco­no­mia dell’Università di Coim­bra (Por­to­gallo)
(tra­du­zione di Bruno Montesano)



Related Articles

Debiti e Sanzioni, le Regole Salva Euro

Loading

L’Italia avrà  più tempo per ridurre l’indebitamento al 60%

Una «Merkel del Nord» per guidare la Norvegia

Loading

Erna Solberg favorita alle elezioni di lunedì Sempre di più le leader donne nel mondo

Il Pd si divide sulla Palestina il governo blocca il riconoscimento “Non è il momento migliore”

Loading

La mozione alla Camera sullo Stato palestinese alla fine è stata rinviata. Scontro nei dem tra favorevoli e contrari. L’ira di Israele. D’Alema: “Gli ultimi a fare questo passo”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment