« Ikea, togli dal tavolo la proposta sul premio e torniamo a trattare»

« Ikea, togli dal tavolo la proposta sul premio e torniamo a trattare»

Loading

Non sarà un’estate di riposo, quella dei 6 mila dipen­denti Ikea. Le tute gial­lo­blu discu­te­ranno in assem­blea le pro­po­ste della mul­ti­na­zio­nale sve­dese, dopo che l’ultima trat­ta­tiva è sal­tata, e tor­ne­ranno a scio­pe­rare per 24 ore. L’azienda tiene il punto, e ha fatto sapere che il nego­ziato si è inter­rotto «per una totale indi­spo­ni­bi­lità del sin­da­cato di entrare nel merito dei temi posti al tavolo per la ricerca di solu­zioni con­di­vise». Accusa che Cgil, Cisl e Uil riman­dano al mit­tente: repli­cano che «il con­fronto resta in vita» e anzi la Cgil pre­cisa che su almeno due delle quat­tro pro­po­ste messe in campo dal gruppo dell’arredamento i sin­da­cati si erano detti pronti a trat­tare, e che sol­tanto una è e resta irricevibile.

In una nota det­ta­gliata, la mul­ti­na­zio­nale ha descritto la sua ricetta per un accordo, spie­gando che «già nell’incontro del 22 luglio Ikea, acco­gliendo le istanze del sin­da­cato, aveva rimo­du­lato le pro­prie pro­po­ste come segue: 1) T.I.M.E. (Tro­vare Insieme il Migliore Equi­li­brio), ovvero un inno­va­tivo sistema di gestione dei turni, che offre la pos­si­bi­lità ai col­la­bo­ra­tori di par­te­ci­pare alla scelta dei pro­pri orari di lavoro, con l’obiettivo di rag­giun­gere una migliore con­ci­lia­zione dei tempi di vita e lavoro; 2) un pre­mio azien­dale rimo­du­lato in due parti di cui una fissa assor­bi­bile e una parte che invece viene ero­gata a titolo di ade­sione al sistema di gestione dei turni inno­va­tivo di cui al modello T.I.M.E.».

E ancora: «3) una parte di retri­bu­zione varia­bile e legata a obiet­tivi di tipo eco­no­mico; 4) una mag­gio­ra­zione per il lavoro dome­ni­cale, uguale per tutti i col­la­bo­ra­tori, con per­cen­tuali che variano dal 40% al 70% in rela­zione al numero di dome­ni­che lavo­rate»; 5) una mag­gio­ra­zione per il lavoro festivo dal 50% al 70%in rela­zione al numero di gior­nate festive lavo­rate; 6) la dispo­ni­bi­lità di Ikea a miglio­rare l’attuale sistema di welfare».

«Con­te­stiamo asso­lu­ta­mente l’accusa che avremmo detto no su tutto — pro­te­sta Giu­liana Mesina, segre­ta­ria nazio­nale Fil­cams Cgil — Al tavolo con Ikea ci siamo detti dispo­ni­bili a trat­tare sul “Time” e sul pre­mio di par­te­ci­pa­zione varia­bile, lo One Ikea bonus pro­gram che l’azienda applica già in altri Paesi. Sulle dome­ni­che e festivi abbiamo detto che le cifre sono ancora troppo basse, ma che si può discu­tere per miglio­rarle. Abbiamo posto una sola pre­giu­di­ziale, chie­dendo che sia tolta dal tavolo la pro­po­sta sul pre­mio azien­dale. Si parla di 60 euro fissi già rico­no­sciuti nell’integrativo che Ikea ha disdetto uni­la­te­ral­mente, e che l’azienda per un verso vuole ren­dere varia­bili, ren­den­doli quindi più alea­tori, e per l’altro “assor­bi­bili” negli aumenti del con­tratto nazio­nale, quando e se mai ne siglerà uno. Si deve sapere infatti che è dal 2011 che Ikea non applica aumenti da con­tratto nazio­nale. Infine, que­sta voce incide solo per l’1,9% sul costo del lavoro. Noi siamo per tor­nare a trat­tare, ma su basi nuove, e pre­sto pre­sen­te­remo le nostre proposte».



Related Articles

Chi sta soffiando sulla miccia dei bus

Loading

GENOVA. LA MICCIA, per il momento, si è spenta. Dopo cinque giorni di sciopero gli autobus escono dalle rimesse. Dispiacerà a Grillo, dispiacerà all’estrema sinistra, dispiacerà perfino al “Giornale” della destra che ieri titolava sull’“Aria di rivolta”, ma gli autoferrotranvieri rinunciano a far da miccia dell’esplosione preconizzata da un così variegato fronte insurrezionale.

Scuola non per tutti e tutte

Loading

La riforma. Dalle aule scompare la libertà di pensiero. La portata della manifestazione di oggi testimonia che si deve cambiare, profondamente. Per tornare alla Costituzione

Il mercato autogestito batte la crisi

Loading

Distribuzione di generi alimentari nei quartieri, allacci illegali alla rete elettrica, assedio alle agenzie del fisco. La Grecia risponde per le rime alle politiche della troika

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment