Il 42%dei greci con Syriza ma Tsipras punta al voto e alla metamorfosi verso il partito riformista

Il 42%dei greci con Syriza ma Tsipras punta al voto e alla metamorfosi verso il partito riformista

Loading

ATENE . Alexis Tsipras riparte da zero. Con un partito e un futuro politico tutto da ricostruire, il primo scandalo dell’era Syriza da gestire – la madre dell’ex viceministro all’economia Nadia Valavani ha ammesso di aver ritirato dalla banca 200mila euro alla vigilia dei controlli di capitali – e una sola certezza: i greci, malgrado tutto, sono ancora con lui. Il drammatico dietrofront dell’ultimo minuto ai negoziati e l’ok a una nuova overdose di quell’austerity che aveva promesso di mandare in archivio, non hanno scalfito la sua popolaritĂ : se si andasse alle urne oggi – rileva un sondaggio di Palmos analysis condotto nelle ultime ore, Syriza – pur malconcia e divisa – incasserebbe il 42,5% dei voti, il 6% in piĂą del trionfale risultato del 25 gennaio e una percentuale piĂą che sufficiente a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. Il centrodestra di Nea Demokratia segue a grande distanza (21,5%), davanti all’emergente To Potami (8%), Alba Dorata (6,5%) e a un Pasok (6%) in lieve ripresa. Il 70% degli intervistati ha ammesso di preferire un accordo duro piuttosto che il ritorno alla dracma. E sembra essere disposto a perdonare a Tsipras i suoi errori negoziali («ne ho fatti tanti», ammette lui con sinceritĂ ) premiando l’orgoglio con cui ha provato a battere i pugni sul tavolo delle trattative.
Il difficile per il premier inizia ora. L’unica cosa chiara a tutti è che vuole andare rapidamente a elezioni. Syriza è divisa e il governo di minoranza può durare solo fino alla firma del compromesso. Una volta approvate le misure d’austerità, oltretutto, le loro conseguenze inizieranno a farsi sentire sulla pelle e sul portafoglio degli elettori. Meglio quindi sottoporsi al loro giudizio prima possibile, sfruttando il sollievo della Grexit scampata. Il problema di Tsipras è con che formazione e con che programma farlo, visto che il nuovo governo (almeno in teoria) sarà chiamato a continuare lo stesso percorso lacrime e sangue che lui stesso ha ammesso di non condividere.
Un po’ di chiarezza, a dire il vero, il premier l’ha già fatta. Il siluramento dei 10 ministri dell’ala più radicale del partito –per chi conosce le liturgie di Syriza– è uno strappo importante. Molti sotto il Partenone l’hanno letto come il primo passo di un percorso riformista ed europeista destinato a posizionare la sinistra nello spazio elettorale lasciato aperto dal Pasok. Che non a caso al voto del 2009 – quando vinse George Papandreou – incassò una percentuale molto simile a quella accreditata ora al partito del presidente del Consiglio. I sostenitori della migrazione verso il centro del premier l’hanno accusato in queste ore di aver lasciato il lavoro a metà: scegliendo nel rimpasto di governo uomini dell’apparato e nomi discutibili invece di puntare su volti nuovi che dessero un’immagine plastica della metamorfosi di Syriza.
La realtà è che forse Tsipras non ha ancora deciso che direzione prendere. La sua carriera politica è segnata da tanti “strappi” di successo, ma questa volta, prima di agire, deve fare bene i suoi conti. Quanto vale nelle urne la Piattaforma di sinistra di Panagiotis Lafazanis, il capo dei ribelli? E’ possibile che due cavalieri solitari e narcisisti come Yanis Varoufakis e la presidente della Camera Zoe Konstantopoulou possano saldarsi a questo correntone di reduci del Kke ontologicamente molto diversi da loro, facendogli concorrenza da sinistra? In questo caso Tsipras tenterà di convincerli a mandare giù gli ultimi accordi diventati ormai legge, provando a tenere insieme – difficile capire come – le due anime di Syriza. Se invece – come pensano in molti – ha già deciso di tagliarsi i ponti alle spalle con l’ala radicale, la strada è segnata: escluderà i loro candidati dalle liste elettorali, obbligandoli alla scissione. E aprirà un cantiere socialista riformista dove magari potrebbe trovare delle convergenze con To Potami e con alcune aree della società civile rimaste finora fuori dalla politica. I tempi sono brevi, le decisioni non sono facili. Ma il sondaggio di ieri – la prima buona notizia per Tsipras degli ultimi venti giorni – potrebbe convincerlo a muovere presto le sue pedine.


Related Articles

Meridiana, lavoro low cost

Loading

«La protesta delle magliette rosse» unisce insieme i lavoratori della linea aerea sarda Meridiana e della multinazionale Accenture per dire no ai licenziamenti

C’è chi vuole il « Gre­xit », e non è ad Atene

Loading

Trattative. Con la proposta accolta dalla Ue il governo greco aveva esaurito i limiti che si era posto

In Baviera aperti i «centri di ancoraggio» per la detenzione dei migranti

Loading

Germania. Operativi sette «Ankerzentren» per la detenzione dei profughi in attesa dell’asilo. Previsti nel piano immigrazione del ministro dell’Interno Seehofer, ma anche nel contratto per la Groko

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment