Il taglio alla salute passa con la fiducia

Il taglio alla salute passa con la fiducia

Loading

Il decreto. Il governo forza la mano per l’ennesima volta: in questo caso è per decurtare di 2,3 miliardi il budget sanitario. Si ridurranno le prestazioni e i medici che «sgarrano» potranno essere sanzionati. I camici bianchi annunciano una protesta in autunno: «Non possiamo più fare da bancomat al governo: gli ospedali hanno già dato 31 miliardi in 5 anni»

Enne­sima riforma ini­qua, enne­sima fidu­cia. Anche in que­sta occa­sione, come era stato ad esem­pio con il Jobs Act (ma è già la qua­ran­ta­due­sima volta per il governo Renzi) il pre­mier e il Pd hanno impo­sto al Par­la­mento una acce­le­ra­zione e un aut aut: con 163 voti a favore, 111 con­trari e nes­sun aste­nuto il Senato ha appro­vato ieri la fidu­cia al Dl enti locali e ai suoi 2,3 miliardi di tagli alla sanità nel 2015 (il testo passa adesso alla Camera e dovrà essere appro­vato entro il 18 ago­sto). La mini­stra della Salute Bea­trice Loren­zin ha un bel dire che si tratta di «risparmi e non di tagli», ma decur­tare una cifra simile a un sistema già parec­chio mar­to­riato negli ultimi anni signi­fica di certo ridurre il diritto uni­ver­sale alle prestazioni.

Il taglio è pari esat­ta­mente a 2,352 miliardi di euro per il 2015 (e cifre ana­lo­ghe sono già pre­vi­ste per il 2016 e 2017) ed è stato inse­rito nel Dl enti locali gra­zie a un maxie­men­da­mento pre­sen­tato dal governo. Nel maxie­men­da­mento si dispone inol­tre che «con decreto del mini­stero della Salute da adot­tare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di con­ver­sione del pre­sente decreto, pre­via intesa» in sede di Con­fe­renza Stato-Regioni, sono indi­vi­duale le con­di­zioni di ero­ga­bi­lità e le indi­ca­zioni di appro­pria­tezza pre­scrit­tiva delle pre­sta­zioni di assi­stenza spe­cia­li­stica ambulatoriale».

In parole povere, sarà un ulte­riore decreto, emesso dal mini­stero della Salute, a sta­bi­lire quali pre­sta­zioni siano con­si­de­rate «appro­priate» e quindi pre­scri­vi­bili a seconda della pato­lo­gia da cui è affetto il paziente, e quali no: dive­nendo que­ste ultime a paga­mento. Il maxie­men­da­mento, viene sot­to­li­neato infatti da fonti par­la­men­tari, non entra nello spe­ci­fica defi­ni­zione dei nuovi cri­teri per l’appropriatezza delle pre­sta­zioni, disci­pli­nando solo che «le pre­sta­zione ero­gate al di fuori delle con­di­zioni di ero­ga­bi­lità pre­vi­ste dal decreto mini­ste­riale» citato (quello che verrà pro­dotto dalla mini­stra Loren­zin) «sono a totale carico dell’assistito».

E poi c’è il capi­tolo san­zioni, quelle che i medici dovranno subire se pre­scri­ve­ranno ricette non appro­priate: «In caso di com­por­ta­mento pre­scrit­tivo non con­forme alle con­di­zioni e alle indi­ca­zioni» che saranno disci­pli­nate dal decreto stesso «l’ente richiede al medico pre­scrit­tore le ragioni della man­cata osser­vanza delle pre­dette con­di­zioni e indi­ca­zioni» — recita il testo del maxie­men­da­mento — e, «in caso di man­cata rispo­sta o di giu­sti­fi­ca­zioni insuf­fi­cienti, l’ente adotta i prov­ve­di­menti di com­pe­tenza, appli­cando al medico pre­scrit­tore dipen­dente del ser­vi­zio sani­ta­rio nazio­nale (Ssn) una ridu­zione del trat­ta­mento eco­no­mico acces­so­rio, nel rispetto delle pro­ce­dure pre­vi­ste dal con­tratto col­let­tivo nazio­nale e dalla legi­sla­zione vigente».

Il medico potrà dun­que evi­tare le san­zioni se saprà moti­vare la pre­scri­zione: Bea­trice Loren­zin ha spie­gato che l’eccesso cau­te­la­tivo di ricette (quelle pre­scritte per evi­tare even­tuali denunce) costa al sistema sani­ta­rio nazio­nale «13 miliardi l’anno», e pro­prio per ten­dere una mano ai dot­tori la mini­stra ha annun­ciato «riforme ad hoc, volte ad atte­nuare l’effetto delle denunce».

Sem­pre in chiave di “ridu­zione degli spre­chi”, il maxie­men­da­mento pre­vede che l’Aifa (l’agenzia del far­maco) con­cluda «le pro­ce­dure di rine­go­zia­zione con le aziende far­ma­ceu­ti­che volte alla ridu­zione del prezzo di rim­borso dei medi­ci­nali a carico del Ssn sepa­rando i medi­ci­nali a bre­vetto sca­duto da quelli ancora sog­getti a tutela bre­vet­tuale» ovvero tra far­maci bran­ded e far­maci gene­rici equivalenti.

Ma nel Dl enti locali ci sono anche altre novità, a parte i tagli alla sanità: innan­zi­tutto per il pros­simo Giu­bi­leo. I pel­le­grini potranno sti­pu­lare una polizza assi­cu­ra­tiva spe­ciale, del valore di 50 euro, che garan­tirà loro l’accesso all’assistenza sani­ta­ria pub­blica. Ancora, è stata auto­riz­zata l’assunzione di 1.050 poli­ziotti, 1.050 cara­bi­nieri, 400 finan­zieri e 250 vigili del fuoco.

Anaao Asso­med, asso­cia­zione dei medici diri­genti, annun­cia una mobi­li­ta­zione in autunno: «Ancora una volta la sanità pub­blica verrà assunta a ban­co­mat del governo, anche se dal 2010 al 2014 ha già dato 31 miliardi di euro e nel Dl enti locali si pre­ve­dono tagli per ulte­riori 7 miliardi fino al 2017».

E non si atte­nua la pre­oc­cu­pa­zione delle Regioni, nono­stante il governo abbia spie­gato che i tagli ver­ranno sta­bi­liti insieme in Con­fe­renza Stato-Regioni, visto che — parola della mini­stra Loren­zin — non si tratta di altro che di una esten­sione del già con­cor­dato «Patto per la Salute».



Related Articles

« Piketty mania »? Non nella sua Francia: lì lo chiamano Marx

Loading

L’economista Thomas Piketty snobbato in patria (e all’Eliseo). Le tesi del 42enne economista francese stanno avendo un enorme successo nel mondo anglosassone

Cgil, 175 mila firme alla legge sugli appalti

Loading

Susanna Camusso ha consegnato gli scatoloni con i «sì» alla presidente della Camera Laura Boldrini. Un’idea, almeno tre obiettivi: responsabilità in solido in tutta la filiera, clausola sociale per garantire i posti di lavoro e nuove norme anti-Jobs Act

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment