La legge del più forte mette in crisi l’Unione

La legge del più forte mette in crisi l’Unione

Loading

Il refe­ren­dum greco avrebbe dovuto con­tri­buire ad indi­riz­zare il dibat­tito verso aspetti più strut­tu­ral­mente con­nessi al pro­cesso d’unificazione euro­pea, ma – almeno finora –pre­val­gono prese di posi­zione su aspetti con­giun­tu­rali e spesso di carat­tere visce­rale, men­tre più che mai sareb­bero neces­sa­rie razio­na­lità e visione sto­rica.
Un prin­ci­pio che guida le auto­rità tede­sche – seguite con imba­raz­zante disci­plina da quelle degli altri paesi dell’Eurozona — è che i gover­nanti greci non pos­sono disat­ten­dere le regole accet­tate (o subite?) dagli altri 18 paesi; altri­menti, i loro cit­ta­dini dovreb­bero pagare le con­di­zioni di favore accor­date ai greci, il che sarebbe ingiu­sto e inac­cet­ta­bile. Si aggiunga che i tede­schi (e i loro fol­lo­wers) pon­gono una que­stione di fidu­cia che non sarebbe cor­ri­spo­sta dai greci (e da altri paesi medi­ter­ra­nei). Da qui la resi­stenza a con­ce­dere anche solo fles­si­bi­lità rispetto alla poli­tica del “rigore”. Lo stesso refe­ren­dum è stato visto come un esca­mo­tage del governo Tsi­pras per sfug­gire alle sue respon­sa­bi­lità e, dun­que, ha ulte­rior­mente stiz­zito la signora Mer­kel e il suo mini­stro Schau­ble che hanno riba­dito l’impossibilità di ricon­trat­tare il debito
A que­ste posi­zioni che pre­ten­dono di essere anche eti­ca­mente rigo­rose è facile ribat­tere la loro ingiu­sti­fi­cata pre­sun­zione. Le ban­che tede­sche e fran­cesi hanno per lungo tempo pra­ti­cato l’azzardo morale di acqui­stare titoli del debito pub­blico greco che ren­de­vano il 16% pren­dendo a pre­stito dalla Bce all’1%; esse spe­cu­la­vano con­tando sul para­ca­dute (molto poco etico) for­nito dalla diar­chia franco-tedesca sull’Unione euro­pea che non avrebbe con­sen­tito un default greco prima che le loro ban­che si fos­sero libe­rate di quei titoli rischiosi. Il sistema tede­sco (in quel caso insieme a quello fran­cese) ha usu­fruito di quella situa­zione asim­me­trica che per gli altri paesi si tra­mu­tava in un onere.
L’accusa rivolta ai greci di aver vis­suto al di sopra delle loro pos­si­bi­lità trova effet­tiva rispon­denza in alcuni loro com­por­ta­menti e scelte economico-sociali che, tut­ta­via, sono stati decisi dalla pre­ce­dente classe poli­tica — cor­rotta e inef­fi­ciente — che le can­cel­le­rie euro­pee spe­ra­vano fosse ripor­tata al potere dalla vit­to­ria del Sì al refe­ren­dum. L’elevato valore del debito pub­blico greco in rap­porto al suo Pil atte­sta senza dub­bio della cat­tiva gestione di bilan­cio dei gover­nanti greci, ma l’austerity impo­sta dalla Troika ha col­pe­vol­mente con­tri­buito ad accen­tuarlo; ciò era stato pre­vi­sto ed è acca­duto in base a mec­ca­ni­smi eco­no­mici ben noti, che per anni sono stati negati, ma che ora­mai sono rico­no­sciuti anche dagli eco­no­mi­sti del Fmi, a comin­ciare dal loro Capo Oli­vier Blan­chard. Si con­ti­nua giu­sta­mente a richia­mare la Gre­cia anche per il suo ele­vato debito com­mer­ciale con l’estero e per­ché dovrebbe fare le cosid­dette riforme strut­tu­rali anche per miglio­rare la sua com­pe­ti­ti­vità, ma con­tem­po­ra­nea­mente si con­ti­nua a pas­sare sotto silen­zio che la Ger­ma­nia da 13 anni con­trav­viene la norma comu­ni­ta­ria che vieta avanzi supe­riori al 6%; eppure è evi­dente che se in un paese c’è disa­vanzo, in qual­cun altro dovrà esserci avanzo, né è logi­ca­mente pos­si­bile che tutti i sistemi eco­no­mici siano più com­pe­ti­tivi di cia­scun altro.
Ancor meno è pen­sa­bile che il modello gui­dato dalle impor­ta­zioni e dall’avanzo com­mer­ciale possa esten­dersi dalla Ger­ma­nia all’intera zona euro: se l’attuale avanzo del 7% regi­strato dalla prima si repli­casse nella seconda, l’ammontare dell’avanzo annuale supe­re­rebbe i 1000 miliardi di dol­lari, cifra ben supe­riore al disa­vanzo Usa di 700 miliardi di dol­lari che nel 2007 fu tra gli squi­li­bri finan­ziari che con­tri­bui­rono alla crisi glo­bale. La quale è stata cata­lo­gata come “crisi da debito”, ma potrebbe indif­fe­ren­te­mente essere defi­nita “crisi da cre­dito”, visto che non può esi­stere l’uno senza l’altro (e le rispet­tive respon­sa­bi­lità spe­cu­lari).
Nel 1979 Fede­rico Caffè, par­lando del pro­getto d’unificazione euro­pea e delle diso­mo­ge­neità nazio­nali, scri­veva: «Tutto il nostro impe­gno deve essere posto nell’eliminare le ten­sioni che deri­vano da que­ste diverse velo­cità …e la sta­bi­lità mone­ta­ria da sola non basta .…lo svi­luppo dell’occupazione non può con­si­de­rarsi come una con­se­guenza neces­sa­ria della sta­bi­lità mone­ta­ria… in que­ste forme di inge­gne­ria mone­ta­ria, …non si è asso­lu­ta­mente affron­tato il pro­blema del paral­le­li­smo degli obbli­ghi che devono essere a carico dei paesi ecce­den­tari». A que­sto riguardo, Caffè segna­lava due peri­coli; «il pre­do­mi­nio eco­no­mico della Ger­ma­nia e un’accresciuta influenza, a livello euro­peo, di con­ce­zioni eco­no­mi­che poco favo­re­voli al soste­gno dell’occupazione». Dun­que una buona eco­no­mia indi­cava da tempo la strada per una Unione euro­pea più equa e pro­dut­tiva.
Ma fin­ché il con­fronto rimarrà incar­di­nato sui binari attuali, l’effetto più pro­ba­bile sarà la cre­scita dei risen­ti­menti nazio­na­li­stici verso una rot­tura disor­di­nata (e non un miglio­ra­mento) del pro­getto euro­peo, con con­se­guenze che non si limi­te­ranno al dete­rio­ra­mento degli equi­li­bri eco­no­mici per tutti i cit­ta­dini euro­pei (anche per i tede­schi).
Non è un caso che Obama si stia rac­co­man­dando per­ché non ci sia la Gre­xit; spe­cial­mente in Ame­rica è dibat­tuta la pos­si­bi­lità che sia in corso una “sta­gna­zione seco­lare”; a fronte di una dina­mica delle eco­no­mie reali media­mente bassa (si sta ridu­cendo anche la cre­scita cinese), l’abbondante offerta di moneta e i bassi tassi d’interesse stanno spin­gendo verso impie­ghi finan­ziari sem­pre più rischiosi e sui mer­cati bor­si­stici si avver­tono i rischi di bolle spe­cu­la­tive già in sta­dio avan­zato.
In que­sto con­te­sto, la Gre­xit e le sue riper­cus­sioni nega­tive sulle pro­spet­tive della zona euro e dell’Unione Euro­pea intro­dur­ranno ulte­riori ele­menti d’instabilità a livello mon­diale. Sarebbe bene pen­sare a que­ste impli­ca­zioni della costru­zione euro­pea, imi­tando non le potenze vin­ci­trici della prima guerra mon­diale — le cui ves­sa­zioni risar­ci­to­rie verso la Ger­ma­nia favo­ri­rono il nazi­smo e la seconda guerra mon­diale — ma quelle della seconda — che nel 1953 scon­ta­rono il debito della Ger­ma­nia favo­rendo la rina­scita dell’intero continente.



Related Articles

Un nuovo municipalismo salverà l’Europa

Loading

Laboratorio Berlino. Ci sono tutte le condizioni per fare dell’inedita maggioranza di sinistra (Spd+Linke+Verdi), che si appresta a governare la città, un vero e proprio cantiere d’innovazione politica

Fornero: “Nuovi interventi sul Welfare”

Loading

Il ministro contestato a Trento. “Il rigore non è finito, spesa sociale da razionalizzare” Siamo stati sul punto di vararla, ma sarebbe stato populismo. Manca un’anagrafe che ne permetta l’adozione 

“Salvate il fragile soldato Bradley” la corte marziale risparmia Manning

Loading

Niente ergastolo, la talpa di WikiLeaks rischia 20 anni: oggi la pena   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment