Bracciante muore per il caldo. Aperta un’inchiesta

Bracciante muore per il caldo. Aperta un’inchiesta

Loading

Laura ha un padre che col­tiva limoni e arance nell’agro cro­to­nese. La manda a Roma con la spe­ranza che nella grande città possa tro­var vita affet­tiva. E, invece, non tro­verà nes­suno. Nel giorno del suo com­pleanno si regala un paio di scarpe leo­par­date tacco 12 per andare a tea­tro. Lungo la strada sente forte l’odore che emana una lavan­de­ria. Vi entra e, pian piano, si sfoga con il ragazzo che la gesti­sce, finendo col farci l’amore. Il ragazzo spa­ri­sce, lei è costretta a tor­nare in Cala­bria per­ché incinta. Il padre per punirla la manda nei ter­reni a rac­co­gliere agrumi. E’ li che cono­sce un ragazzo afri­cano, Karimu, rac­co­gli­tore che si sco­prirà essere un prin­cipe del Ciad costretto a vivere nel degrado.
Que­sto è un rac­conto di fin­zione, è la trama dell’ultimo film di Pupi Avati, Le nozze di Laura, che il cinea­sta bolo­gnese sta girando in que­sti giorni a Stron­goli, nel mar­che­sato di Cro­tone. Anche Vasile Tusa, rumeno di One­sti, nel distretto di Bacau, rac­co­glieva ortaggi nella cam­pa­gna stron­go­lese. Abi­tava a Mirto Cro­sia, ogni mat­tina si sve­gliava alle 5, si met­teva sulla Jonica, pren­deva il pul­mino che insieme ad altri migranti lo por­tava sui campi di pomo­dori. Per 3 euro all’ora, e per 12 lun­ghe ore al giorno, faceva una vita d’inferno in quel girone dan­te­sco che è lo sfrut­ta­mento della mano­do­pera migrante. Vasile Tusa è morto il 7 ago­sto nel reparto di ria­ni­ma­zione dell’ospedale San Gio­vanni di Dio di Cro­tone. C’era arri­vato la sera del 5, col­pito da malore. Ad accom­pa­gnarlo con un fur­gone due con­na­zio­nali, tra cui il figlio della con­vi­vente. Dopo i primi accer­ta­menti è stato por­tato nel reparto di ria­ni­ma­zione dove è spi­rato. Sul referto i medici hanno scritto: «Scom­penso car­diaco pro­vo­cato da un colpo di calore». L’uomo avrebbe accu­sato il malore al ter­mine di una gior­nata nel campo di pomo­dori. Aveva 38 anni, viveva in que­sto lembo di Cala­bria dal 2010. La poli­zia di Cro­tone e l’ufficio del lavoro hanno acqui­sito la docu­men­ta­zione rela­tiva al decesso. E venerdì la pro­cura ha aperto un fasci­colo. Pro­ba­bil­mente ser­virà l’autopsia per chia­rire le cause della morte.
La Flai di Cro­tone ha così espresso la sua indi­gna­zione: «Non si fa più caso alla morte di un lavo­ra­tore, tan­to­meno se è un brac­ciante. In quest’estate è il quarto caso, al sud, di un immi­grato che muore per il caldo e per i ritmi mas­sa­cranti. Vien meno da troppo tempo l’attenzione sui diritti dei lavo­ra­tori, che oggi ven­gono tagliati dalle riforme del governo Renzi. E quando si tagliano i per­messi sin­da­cali (che vuol dire andare meno sui luo­ghi di lavoro), si tagliano fondi ai patro­nati e ai Caaf si inde­bo­li­sce lo stru­mento con­trat­tuale. E quando tutto ciò viene meno, chi difende i lavo­ra­tori? Non certo la poli­tica, che ha abban­do­nato i lavo­ra­tori, ancor di più il lavoro brac­cian­tile».
Nel men­tre, le riprese del film con­ti­nuano anche a fer­ra­go­sto, non si sono inter­rotte, nes­suno ha por­tato un fiore nell’attiguo campo di pomo­dori dove Vasile Tusa è cre­pato per il caldo.



Related Articles

Si conclude il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi a trazione femminile

Loading

Sinodo delle chiese valdesi e metodiste. Alessandra Trotta è la nuova moderatora della Tavola. Tra i temi centrali dei lavori i migranti: «C’è un solo noi universale»

Kobane. L’Isis avanza. «Sarà come Srebrenica»

Loading

Allarme Onu su Kobane. Centinaia di civili in trappola. Le foto dei massacri sui social media

Caporalato, gli sfruttati sono 430 mila

Loading

Aumento di trentamila unità in 12 mesi. In agricoltura il boom dei voucher maschera il lavoro nero In un anno l’uso dei ticket è cresciuto del 67%. Doveva fare emergere il sommerso, è servito al contrario

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment